
(AGENPARL) – Mon 17 March 2025 COMUNICATO STAMPA
MIA – MUSICA INSIEME IN ATENEO 2025
XXVII edizione
DAMSLab / Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5, Bologna)
Mercoledì 19 marzo 2025 ore 19.30
Schumann si fa in tre: Fuoco
TRIO HERMES
GINEVRA BASSETTI violino
FRANCESCA GIGLIO violoncello
MARIANNA PULSONI pianoforte
presenta il concerto VALERIO SEBASTIANI
In collaborazione con
Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti
Disponibili a questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1guGXkrsPgCaGsvYznnkc-C72WjKe0WHj?usp=sharing)
Mercoledì 19 marzo MIA – Musica Insieme in Ateneo prosegue con il progetto Schumann si fa in tre, ideato dal Trio Hermes, giovane formazione tutta al femminile, e realizzato in collaborazione con il Centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti
Si chiama Fuoco la seconda tappa del progetto che tornerà in scena mercoledì 19 marzo alle ore 19.30 presso il DAMSLab Auditorium, in Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5 (Bologna), per la stagione MIA – Musica Insieme in Ateneo 2025 (ingresso gratuito per tutti gli studenti e il personale d’Ateneo). Protagoniste le brillanti interpreti del Trio Hermes, composto da Ginevra Bassetti (violino), Francesca Giglio (violoncello) e Marianna Pulsoni (pianoforte), che hanno sviluppato intorno alla musica da camera di Robert Schumann un’originale narrazione musicale passando dalla formazione di duo a un capolavoro per pianoforte, violino e violoncello come il Trio n. 1 in re minore op. 63 del compositore tedesco, completato nel 1847 e caratterizzato da evidenti note che riflettono l’inquietudine, ma anche la sua passione, il lirismo intenso e il perfetto equilibrio fra i tre strumenti. Nella tonalità mozartianamente tragica di re minore, il Trio è segnato a detta del suo stesso creatore da “stati d’animo
tetri”. Energia, passione, fuoco sono tuttavia le parole d’ordine dell’opera, che non rinuncia quindi allo sgorgare veemente delle idee musicali, ma le incanala per così dire in modo nuovo. Nei consueti quattro movimenti, il Trio esordisce però con uno slancio in “ritmo libero, una sorta di “prosa musicale” dove la regolarità è abolita a favore di intrecci e canoni fra le voci. Il ritmo puntato e le imitazioni a canone fra i tre strumenti danno spinta allo Scherzo seguente, che prende il posto solitamente riservato al movimento lento. Segue una sognante romanza (a dispetto delle dichiarazioni dell’autore, forse l’unico momento davvero nostalgico del Trio), che sfocia senza soluzione di continuità nel finale Con fuoco: qui l’unità di tutta l’opera è suggellata dall’impiego di un tema che è un alter ego del tema d’esordio, ossia la sua trasfigurazione in tonalità maggiore; segno di ottimismo e raggiunta serenità dopo tanto peregrinare.
Con la presentazione del musicologo Valerio Sebastiani, che oltre a dedicarsi alla divulgazione e organizzazione musicale è consulente scientifico, autore ed editor presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, le giovani interpreti si esibiranno quindi in una delle pagine più intense di Schumann, nel quale tutto il fuoco, il lirismo e l’inquietudine dello spirito di Schumann si condensano in un’unica opera.
Posto unico 10 euro. Ingresso gratuito per tutti gli studenti e per il personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università di Bologna, su presentazione del proprio badge. I biglietti sono disponibili online, (https://www.vivaticket.com/it/ticket/trio-hermes-v-sebastiani-schumann-si-fa-in-tre-fuoco/259641) a Bologna Welcome e nei punti vendita del circuito Vivaticket e il giorno del concerto a partire dalle 18,30 nel foyer del DAMSLab / Auditorium.
MIA – MUSICA INSIEME IN ATENEO
Nata nel 1997 da un pionieristico accordo di Musica Insieme con l’Università di Bologna, fra i primi mai stipulati in Italia fra un’associazione culturale privata e un’istituzione accademica, MIA – Musica Insieme in Ateneo da ormai ventisette anni si prefigge lo scopo di avvicinare gli studenti all’arte dei suoni negli spazi della loro quotidianità, con l’aiuto di interpreti riconosciuti.
Le attività di Musica Insieme si realizzano con il sostegno di: Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura
MIA – Musica Insieme in Ateneo si realizza con la sponsorship tecnica di SOS Graphics
DAMSLab / Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5, Bologna)
Mercoledì 19 marzo 2025 ore 19.30
Schumann si fa in tre: Fuoco
TRIO HERMES
GINEVRA BASSETTI violino
FRANCESCA GIGLIO violoncello
MARIANNA PULSONI pianoforte
presenta il concerto VALERIO SEBASTIANI
In collaborazione con
Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti
ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
Trio n. 1 in re minore op. 63 (1847)
Con energia e passione
Vivace, ma non troppo veloce
Lento, con intimo sentimento. Più mosso
Con fuoco
Il programma non prevede intervallo
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
============================================================
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)