
(AGENPARL) – Fri 14 March 2025 6° MiWORLD YOUNG FILM FESTIVAL – MiWY
Cinema & Interculture for Schools
In sala e online dal 24 al 31 marzo 2025
Anche quest’anno Fondazione ISMU ETS è partner del MiWorld Young Film Festival – MiWY, il primo e unico festival di cinema per le scuole in Italia interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina e alla promozione di percorsi di Educazione alla cittadinanza globale, che si svolge nella cornice del 34° FESCAAAL. Giunto alla sesta edizione, il Festival si svolgerà da lunedì 24 a sabato 31 marzo in sala a Milano, Lecco, Lodi, Torino e Catania e in modalità online.
MiWY è un festival di cinema per le scuole che apre finestre sul presente, presentando film di autore che affrontano le sfide contemporanee da varie latitudini e angolazioni e favorendo lo scambio e il confronto tra le classi partecipanti e con registi ed esperti – afferma Manuela Pursumal, direttrice artistica, che aggiunge: – Quest’anno la manifestazione rientra nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MiM e MIC, mirato a promuovere la cultura cinematografica nei giovani. Il 6° MiWY avrà quindi una dimensione nazionale e con registi in sala, non solo a Milano.
In programma: 4 lungometraggi e 10 cortometraggi dal mondo, che affrontano problematiche attuali e di interesse per le nuove generazioni da punti di vista inconsueti, non eurocentrici e non stereotipati. I temi spaziano dalla sicurezza del lavoro ai pericoli e alle conseguenze dei dissesti ecologici e del cambiamento climatico, dalle migrazioni alle condizioni di resilienza nei territori di conflitto, dalle relazioni familiari e affettive al dramma della perdita e del lutto, e alla consapevolezza di sé e delle proprie paure. Sul piano estetico, sono opere di genere diverso (fantasy, fiabesco, realismo) e anche ibridazioni di generi e non mancano animazioni, sperimentazioni e documentari.
Destinatarie della proposta sono le classi delle scuole secondarie di 1° e 2° grado di tutta Italia che avranno modo di scoprire e approfondire film di autore, molti in anteprima nazionale, vivere un’esperienza di visione comunitaria, partecipare allo scambio post proiezione anche con registe, registi ed esperti, riflettere sul proprio ruolo di giovani come protagonisti di cambiamento e contribuire, tramite votazione, all’assegnazione del Premio al miglior lungometraggio e del Premio al miglior cortometraggio della Giuria Popolare.
La modalità online #MiWYfaidate consentirà a tutte le classi, da tutto il territorio nazionale di visionare su Mymovies.it i film prescelti in orari e giornate prestabilite e di usufruire di materiali didattici e informativi per il lavoro di approfondimento.
Una Giuria di 20 docenti di scuole lombarde assegnerà il Premio BIG-ZEBRA-ISMU al migliore lungometraggio dal valore pedagogico e interculturale. L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione con Fondazione ISMU ETS, storico partner della manifestazione.
La giuria, composta da 20 insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ha visionato quattro film: The settlement (Egitto), Trough Roks and cloudes (Perù), Passing Dreams (Palestina) e Searching for Amani (Kenia) e, dopo un approfondito confronto sugli aspetti cinematografici, sugli elementi interculturali, sugli stimoli narrativi più interessanti, ha scelto il film più adatto alle scuole per la sua valenza interculturale.
Sono emersi tanti temi, tra cui i più ricorrenti sono l’ambiente, il cambiamento climatico, la guerra, le migrazioni ma anche esperienze più intime, come le relazioni con la famiglia, con se stessi, con la crescita, il lutto e la memoria.
Il premio premio BIG-ZEBRA-ISMU preceduto dalla lettura della motivazione verrà conferito al regista del film vincitore dal Segretario generale della Fondazione, Nicola Pasini, durante la cerimonia di chiusura del festival.
Una Giuria Nazionale Studenti, composta da ragazze e ragazzi di scuole secondarie di secondo grado di Milano, Lodi, Torino e Catania, assegnerà, poi, il Premio LITTLE ZEBRA al miglior cortometraggio.
I premi delle Giurie Docenti e Studenti e della Giuria popolare saranno annunciati nella cerimonia di premiazione congiunta dei due festival, FESCAAAL e MiWY, che avrà luogo la sera di sabato 29 marzo all’Auditorium San Fedele di Milano.
Le proiezioni in sala e online sono gratuite.
Il Festival MiWY rientra nell’ambito del progetto PLOT TWIST: narrazioni sul presente con il cinema dal mondo, approvato dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – CIPS, finanziato dai MIC e MIM e promosso dall’Associazione Centro Orientamento Educativo ETS in collaborazione con Fondazione ISMU ETS, Scuola Mohole e CREMIT – Centro Ricerche su Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano.
MiWorld Young Film Festival – MiWY è gemellato con Castellinaria, Festival del cinema giovane di Bellinzona.
Il programma dei film
10 i cortometraggi selezionati: dalla Martinica Sirénes di Sarah Malléon, una fiaba moderna che reinterpreta la figura delle sirene alla luce del dramma della migrazione e dei cambiamenti socioeconomici di un piccolo villaggio dedito alla pesca e al turismo; dall’Egitto due titoli che affrontano con tenerezza la tragedia della migrazione, Homesick di Yasmin Moll, un’animazione dai colori sfumati e delicati, che racconta le meraviglie perdute della Nubia attraverso gli occhi di una bambina che sogna di viaggiare indietro nel tempo, e Dawn Every Day di Amir Youssef, una storia di amicizia tra 2 bambini interrotta dalle circostanze storiche dell’Egitto del ‘56, ispirata a una storia vera. Ancora dall’Egitto, un’altra animazione e toccante esperienza personale sulla perdita: My brother, my brother, di Saad Dnewar e Abdelrahman Dnewar, che racconta il rapporto tra due gemelli identici e il loro legame con la famiglia e la religione. Dal Senegal, Lees Waxul di Yoro Mbaye, un’amara parabola sulla corruzione del potere economico e sulla guerra tra poveri, da Mauritius, Pie dan lo di Kim Yip Tong, documentario di animazione che si ispira a un disastro ecologico della regione avvenuto nel 2020 e alla mobilitazione della cittadinanza per ridurne i devastanti effetti. Dalla Francia, Généalogie de la violence di Mohamed Bourouissa, un’opera sperimentale, ibridazione di tecniche e linguaggi visivi diversi, sull’abuso di potere delle forze dell’ordine; dalla Cina, And I talk like a river di Qian Ning, film fantasy che esplora la trasformazione di un ragazzo difficile a seguito di un incontro con un mostro;dal Libano, Ebb & Flow di Nay Tabbara sui desideri e i sogni di una ragazza, palpitanti anche in tempi di guerra. Infine, dall’Italia, Kaliz di Irene Z’graggen, una storia di responsabilità, sopravvivenza e necessità nell’Italia multiculturale.
4 i lungometraggi selezionati: dalla Palestina Passing Dreams di Rashid Masharawi, viaggio di un ragazzino alla ricerca del suo piccione viaggiatore in compagnia dello zio e della cugina nei luoghi che segnano i confini, i pericoli e anche le speranze per la popolazione palestinese; dall’Egitto The Settlement di Mohamed Rashad, dramma che denuncia la mancata sicurezza del lavoro nelle fabbriche, il disagio giovanile e i condizionamenti sociali; Searching for Amani di Debra Aroko e Nicole Gormely, documentario avvincente sull’assassinio di un attivista ambientale in kenya, che denuncia le drammatiche conseguenze del cambiamento climatico nelle dinamiche sociali della regione e ci fa scoprire il protagonismo di giovanissimi reporter per la pace; Through Rocks and clouds Franco García Becerra, suggestivo racconto sul tema dello sfruttamento minerario dei paesi andini che minaccia un’ecosistema naturale e sociale, visto attraverso lo sguardo sognante di un pastorello di alpaca che spera che il Perù si qualifichi per i Mondiali di calcio.
Calendario proiezioni in sala
Milano
Cineteca Milano Arlecchino, via S. Pietro all’ Orto 9
Lunedì 24 marzo
Per le classi delle scuole secondarie di 1° grado
h.9.30 – 12.30
Cortometraggi dal mondo:
And I Talk Like a River di Qian Ning, China, 2024, 12’
Dawn Every Day di Amir Youssef, Egypt, 2024, 20’
Homesick di Yasmin Moll, Egypt, 2024, 8’
Kaliz di Irene Z’graggen, Italy, 2024, 13’
Sirènes di Sarah Malléon, Martinique, 2024, 16’
Martedì 25 marzo
Per le classi delle scuole secondarie di 2° grado
h.9.30 – 12.30
Cortometraggi dal mondo:
Black Tide di Kim Yip Tong, Mauritius, 2024, 13’
Ebb & Flow di Nay Tabbara, Lebanon /Qatar /USA, 2024, 18’
Généalogie de la violence di Mohamed Bourouissa, France /Algeria, 2024, 15’
Lees Waxul di Yoro Mbaye, Senegal/France /Belgium /Central African Republic,2024, 21’
My Brother, My Brother di Saad Dnewar, Abdelrahman Dnewar, Egypt/Germany/ France, 2025, 15’
Giovedì 27 marzo
Per le classi delle scuole secondarie di 1° grado
h.9.30 – 12.30
Film: The Settlement
di Mohamed Rashad, Egitto/Francia/Germania/Qatar/Arabia Saudita 2025, 94’ Prima italiana
Auditorium San Fedele, via Hoepli, 3B
Martedì 25 maggio
Per le classi delle scuole secondarie di 1° grado
h.9.30 – 12.30
Film: Searching for Amani
di Debra Aroko e Nicole Gormley, Stati Uniti/kenya 2024, 91 ‘- Prima italiana
Mercoledì 26 marzo
Per le classi delle scuole secondarie di 2° grado
h.9.30 – 12.30
Passing Dreams di Rashid Masharawy, Palestina/Francia/Svezia 2024, 79
Venerdì 28 marzo
Per le classi delle scuole secondarie di 1° grado
h.9.30 – 12.30
Film: Through Roks and Clouds di Franco García Becerra,Perù/Chile 2024, 83’
Informazioni e prenotazioni Manuela Pursumal
miwy.org
[ISMU]
Tamara Ferrari
Press Office
a. via Copernico, 1 – 20125 Milano (Italy)
http://www.ismu.org
[facebook] [twitter]