
(AGENPARL) – lun 10 marzo 2025 TRA TUTELE E INNOVAZIONE
L’audiovisivo nella corsa all’Intelligenza Artificiale
Mercoledì 12 marzo 2025 Ore 9.00
Esperienza Europa “David Sassoli”
Piazza Venezia, 6c – Roma
diretta streaming
http://www.agcom.it
TRA TUTELE E INNOVAZIONE
L’audiovisivo nella corsa all’Intelligenza Artificiale
PROGRAMMA
Ore 9.00 Welcome coffee
Ore 9.30 SALUTI DELLE ISTITUZIONI
Carlo Corazza
Giacomo Lasorella
Giuseppe Abbamonte
Alessio Butti
Lucia Borgonzoni
Alberto Barachini
Direttore del Parlamento europeo in Italia
Presidente AGCOM
Direttore per le politiche dei media Commissione Europea
Sottosegretario di Stato Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sottosegretario di Stato Ministero della Cultura
Sottosegretario di Stato Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ore 10.30 L’AI VISTA DALL’EUROPA
Brando Benifei
Andrea Renda
Deputato Parlamento europeo
Coordinatore Comitato AGCOM sull’AI
Modera
Enrico Pagliarini
Radio24
Ore 11.00 AI, DISINFORMAZIONE, HATE SPEECH E TUTELA DEI MINORI
Laura Aria
Flavio Arzarello
Luana Lavecchia
Walter Quattrociocchi
Commissaria AGCOM
TikTok
Sapienza Università di Roma
Ore 11.20 AI, COPYRIGHT E PIRATERIA
Massimiliano Capitanio
Andrea Appella
Gina Nieri
Federico Bagnoli Rossi
Commissario AGCOM
Open AI e King’s College London
Mediaset
FAPAV
TRA TUTELE E INNOVAZIONE
L’audiovisivo nella corsa all’Intelligenza Artificiale
Ore 11.40 – 12.00 Coffee break
Ore 12.00 L’AI NELLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEI CONTENUTI AUDIOVISIVI
Elisa Giomi
Emilie Anthonis
Paolo Del Brocco
Alberto Bruno
Emanuele De Lia
Commissaria AGCOM
Motion Pictures Association
Rai Cinema
Infinity
Auditel
Conclude
Giacomo Lasorella
Presidente AGCOM
I progressi sempre più rapidi della tecnologia, le iniziative legislative messe in atto
dall’Unione Europea e le ricadute del fenomeno sull’attività regolamentare di AGCOM
rendono urgente una riflessione sull’impatto dell’intelligenza artificiale negli ambiti di
intervento dell’Autorità. In particolare, la diffusione nella vita quotidiana di strumenti di
intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato le modalità di produzione,
distribuzione e fruizione di contenuti di testo, audio e video.
Questo convegno intende fare il punto sulle opportunità e i rischi generati dall’incontro
tra intelligenza artificiale e settore audiovisivo, in cui offrire a regolatori, policy maker e
stakeholder un’occasione di confronto e riflessione attorno alle principali dorsali
dell’attuale impiego dell’AI in questo strategico ambito
dell’industria culturale.
TRA TUTELE E INNOVAZIONE
L’audiovisivo nella corsa all’Intelligenza Artificiale