
(AGENPARL) – ven 07 marzo 2025 Le imprese femminili in provincia di Savona
Secondo le elaborazioni effettuata dall’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di
Liguria sui dati dell’imprenditoria femminile di fonte Infocamere, al 31 dicembre 2024, in provincia di Savona,
si contano complessivamente 6.980 imprese femminili.
Tale numero, che rappresenta il 24,5% del totale delle imprese registrate in provincia, risulta diminuito di 45
unità rispetto al 2023 (dato che, in termini percentuali, si traduce in un -0,6%).
Il decremento, peraltro meno pesante di quello registrano nel 2023 (- 175 imprese, pari al -2,4%), potrebbe essere
imputabile al complicato contesto economico generale, influenzato negativamente dagli effetti della difficile situazione
internazionale e dalla crisi energetica, fattori che sembrano aver
impattato negativamente soprattutto
sull’imprenditoria femminile.
Da un confronto tra i dati provinciali e quelli regionali e nazionali, emerge come la diminuzione, in termini percentuali,
rilevata per le imprese femminili della provincia di Savona (-0,6%) risulti maggiore rispetto a quella ligure (-0,3%) ma
inferiore a quella italiana (-1,4%). Inoltre, si evidenzia come l’incidenza delle imprese femminili sul totale imprese
registrate in provincia di Savona (24,5%) appaia superiore sia all’incidenza rilevata a livello regionale (22,1%) che a quella
registrata a livello nazionale (22,2%).
Analizzando i dati per settore economico emerge come i settori che presentano il tasso di femminilizzazione più alto
siano le Altre attività di servizi (dove il 62,7% delle imprese è femminile), seguito dal Noleggio, agenzie di viaggio, servizi
di supporto alle imprese (33,5%) e dall’Agricoltura (32,4%).
Sempre osservando i dati per settore economico, si rileva come le diminuzioni più consistenti, in valori assoluti, abbiano
interessato il Commercio e l’Agricoltura che, insieme alle Attività dei servizi di alloggio e ristorazione, sono, tra l’altro, i
comparti in cui le imprese femminili risultano più numerose. Più precisamente, il Commercio (in cui le imprese guidate
da donne sono 1.649 ed incidono per il 29% sul totale delle imprese del settore) ha perso ben 50 imprese femminili (2,9%), mentre l’Agricoltura (in cui le imprese femminili sono 869 ed incidono per il 32,4% sul totale imprese del
comparto) contano 22 imprese femminili in meno (-2,5%).
I comparti che hanno, invece, avuto l’incremento maggiore, sempre in termini di valori assoluti, sono le Attività
professionali, scientifiche e tecniche, in cui le imprese femminili sono aumentate in un anno di 13 unità (+9,7%), il
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (+9 imprese, +2,9%) e l’Istruzione (+ 9 imprese, +32,1%).
IMPRESE FEMMINILI – CONFRONTO TRA I DATI PROVINCIALI
ED I DATI REGIONALI E NAZIONALI – Anni 2023-2024
SAVONA
LIGURIA
ITALIA
7.025
35.168
6.980
35.053
Var. % 2023/2024
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
INCIDENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI SUL TOTALE IMPRESE CONFRONTO TRA IL DATO PROVINCIALE ED I DATI REGIONALI E NAZIONALI – Anno 2024
Imprese femminili
Totale imprese
Incidenza % delle imprese femminili sul totale imprese
SAVONA
LIGURIA
ITALIA
6.980
35.053
28.528
158.332
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
IMPRESE FEMMINILI al 31/12/2023 – PROVINCIA DI SAVONA
Imprese
femminili
registrate
Settore di attività
Tasso di
femminilizzazione (*) 2024
A Agricoltura, silvicoltura pesca
1.649
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
F Costruzioni
Variazioni %
2023/2024
B Estrazione di minerali da cave e miniere
C Attività manifatturiere
Variazioni
assolute
2023/2024
1.267
J Servizi di informazione e comunicazione
K Attività finanziarie e assicurative
L Attività immobiliari
M Attività professionali, scientifiche e tecniche
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
H Trasporto e magazzinaggio
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
P Istruzione
Q Sanità e assistenza sociale
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S Altre attività di servizi
6.980
O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p…
X Imprese non classificate
TOTALE
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
(*) rapporto tra le imprese femminili e il totale imprese x 100
Imprese femminili per settore di attività
in provincia di Savona al 31 dicembre 2024
Altri settori
F Costruzioni
G Commercio all’ingrosso
e al dettaglio; riparazione
di autoveicoli
C Attività manifatturiere
X Imprese non classificate
N Noleggio, agenzie di viaggio,
servizi di supporto alle imprese
L Attività immobiliari
S Altre attività di servizi
I Attività dei servizi di alloggio
e di ristorazione
A Agricoltura, silvicoltura pesca
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
Dalla ripartizione delle imprese femminili per classe di natura giuridica, emerge che in provincia di Savona le imprese
femminili assumono nella maggior parte dei casi (68,5%) la forma di imprese individuali e che il dato è superiore sia a
quello regionale (62,9%) che a quello nazionale (60,5%).
Composizione delle imprese femminili in base alla classe di natura giuridica – Confronto Savona, Liguria, Italia
Situazione al 31/12/2024
Classe di Natura Giuridica
Territorio
SOCIETA’ DI
CAPITALE
SOCIETA’ DI
PERSONE
IMPRESE
INDIVIDUALI
COOPERATIVE
CONSORZI
ALTRE
FORME
TOTALE
SAVONA
1.175
4.782
6.980
LIGURIA
6.360
5.982
22.055
35.053
350.542
132.914
790.570
23.666
1.419
8.005
ITALIA
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
Composizione % delle imprese femminili in base alla classe di natura giuridica Provincia di Savona – Anno 2024
COOPERATIVE
CONSORZI
ALTRE FORME
IMPRESE INDIVIDUALI
68,5%
SOCIETA’ DI CAPITALE
13,2%
SOCIETA’ DI PERSONE
16,8%
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
L’analisi a livello comunale delle imprese femminili fa emergere che, in provincia di Savona, i tre Comuni che presentano
il tasso di femminilizzazione più alto sono Bormida, Mioglia e Garlenda. I tre Comuni contraddistinti, invece, dal tasso di
femminilizzazione più basso sono Plodio, Stellanello e Boissano.
IMPRESE FEMMINILI REGISTRATE E TASSO DI FEMMINILIZZAZIONE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI SAVONA
Situazione al 31/12/2024
Comune
SV001 ALASSIO
SV002 ALBENGA
SV003 ALBISSOLA MARINA
SV004 ALBISOLA SUPERIORE
SV005 ALTARE
SV006 ANDORA
SV007 ARNASCO
SV008 BALESTRINO
SV009 BARDINETO
SV010 BERGEGGI
SV011 BOISSANO
SV012 BORGHETTO SANTO SPIRITO
SV013 BORGIO VEREZZI
SV014 BORMIDA
SV015 CAIRO MONTENOTTE
SV016 CALICE LIGURE
SV017 CALIZZANO
SV018 CARCARE
SV019 CASANOVA LERRONE
SV020 CASTELBIANCO
SV021 CASTELVECCHIO DI ROCCA BA
SV022 CELLE LIGURE
SV023 CENGIO
SV024 CERIALE
SV025 CISANO SUL NEVA
SV026 COSSERIA
SV027 DEGO
SV028 ERLI
SV029 FINALE LIGURE
SV030 GARLENDA
SV031 GIUSTENICE
SV032 GIUSVALLA
SV033 LAIGUEGLIA
SV034 LOANO
SV035 MAGLIOLO
SV036 MALLARE
SV037 MASSIMINO
SV038 MILLESIMO
SV039 MIOGLIA
SV040 MURIALDO
SV041 NASINO
SV042 NOLI
SV043 ONZO
SV044 ORCO FEGLINO
SV045 ORTOVERO
SV046 OSIGLIA
SV047 PALLARE
SV048 PIANA CRIXIA
SV049 PIETRA LIGURE
SV050 PLODIO
SV051 PONTINVREA
SV052 QUILIANO
SV053 RIALTO
SV054 ROCCAVIGNALE
SV055 SASSELLO
SV056 SAVONA
SV057 SPOTORNO
SV058 STELLA
SV059 STELLANELLO
SV060 TESTICO
SV061 TOIRANO
SV062 TOVO SAN GIACOMO
SV063 URBE
SV064 VADO LIGURE
SV065 VARAZZE
SV066 VENDONE
SV067 VEZZI PORTIO
SV068 VILLANOVA D’ALBENGA
SV069 ZUCCARELLO
TOTALE PROVINCIA DI SAVONA
Imprese femminili
1.342
6.980
Totale imprese
Tasso di femminilizzazione
1.590
3.402
1.184
1.593
1.460
1.211
5.628
1.291
28.528
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
in giallo sono indicati i 3 Comuni con il tasso di femminilizzazione più basso
in verde sono indicati i 3 Comuni con il tasso di femminilizzazione più alto
Passando ad analizzare i dati delle imprese femminili straniere (cioè le imprese la cui partecipazione del controllo
della proprietà è detenuta da donne non nate in Italia) emerge che, in Provincia di Savona, esse incidono sul totale
delle imprese femminili nella misura dell’11%, dato che risulta inferiore a quello ligure (14,9%) che a quello italiano
(12,6%).
IMPRESE FEMMINILI STRANIERE E LORO INCIDENZA % SUL TOTALE IMPRESE FEMMINILI
Confronto tra i dati provinciali ed i dati regionali e nazionali
Situazione al 31/12/2024
Imprese femminili
straniere
Provincia
Incidenza % imprese
femminili straniere sul
totale imprese femminili
Totale imprese femminili
SAVONA
6.980
LIGURIA
5.233
35.053
164.509
ITALIA
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
Le imprenditrici in provincia di Savona
Spostando l’attenzione sulle figure degli imprenditori e delle imprenditrici, cioè gli uomini e le donne che rivestono
una carica o una qualifica all’interno dell’impresa, si nota che in provincia di Savona, a fine 2024, le imprenditrici sono
13.963 e che costituiscono il 32,1% degli imprenditori complessivi.
IMPRENDITORI REGISTRATI PER SESSO E CLASSE DI ETA’ IN PROVINCIA DI SAVONA
Situazione al 31/12/2024
Classe di Età
Sesso
* n.c.
da 18 a 29
= 70 anni
Totale
Maschi
1.195
8.737
15.513
4.037
29.536
Femmine
4.123
7.107
2.148
13.963
1.760
12.860
22.620
6.185
43.499
TOTALE
Incidenza % femmine sul totale
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
Analizzando poi i dati per classe di carica, emerge che la maggioranza delle imprenditrici, precisamente il 39,8%,
ricopre la carica di amministratore. A seguire, il 34,2% riveste la carica di titolare, il 21,5% quella di socio, mentre il
restante 4,4% ricopre altre cariche.
Infine, incrociando i dati per classe di carica con quelli per classe di età è interessante notare che le imprenditrici
comprese tra i 50 e i 69 anni (che è la fascia d’età con la più alta concentrazione di imprenditrici) ricoprono nel 42,5%
dei casi la carica di amministratore, nel 33,5% quella di titolare, nel 19,5% quella di socio mentre nel restante 4,5% dei
casi ricoprono altre cariche.
IMPRENDITRICI REGISTRATE PER CARICA E PER CLASSE DI ETA’ IN PROVINCIA DI SAVONA
(situazione al 31/12/2024)
Classe di Età
Classe di Carica
Altre cariche
* n.c.
da 18 a 29
= 70 anni
Totale
Amministratore
1.557
3.021
5.557
Socio
1.390
3.006
Titolare
TOTALE
1.712
2.378
4.782
4.123
7.107
2.148
13.963
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere.
La popolazione in provincia di Savona: analisi di genere
Secondo le elaborazioni effettuate dall’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria
sugli ultimi dati Istat, al 30 novembre 2024 i residenti in provincia di Savona sono 267.346, il 51,5% dei quali è costituito
da femmine.
Soffermando l’attenzione sui principali indicatori demografici, è interessante notare come il tasso di fecondità (numero
medio di figli per donna) in provincia di Savona sia pari a 1,13 e come tale valore risulti inferiore sia al dato regionale
(1,17) che a quello nazionale (1,20).
L’età media delle madri al parto è, in provincia di Savona, di poco superiore ai 32 anni e mezzo (32,7), e risulta
leggermente superiore sia al dato regionale (32,6) che a quello italiano (32,5).
Analizzando, infine, l’indicatore relativo alla speranza di vita alla nascita, emerge che per le donne della provincia di
Savona essa è decisamente superiore rispetto a quella degli uomini (oltre 85 anni per le prime e poco più di 81 per i
secondi), discrepanza, questa che si conferma anche per la speranza di vita a 65 anni che, per le femmine supera i 22
anni (22,6) mentre per i maschi supera di poco i 19 (19,3).
Popolazione residente al 30 novembre 2024 – Confronto provincia Savona/Liguria/Italia
Territorio
Provincia di SAVONA
LIGURIA
ITALIA
Popolazione residente al 30 novembre 2024
Età media
% popolazione
Tasso di
delle madri al
Maschi
Femmine Totale
femminile sul
fecondità
parto
totale popolazione
129.578
137.768
267.346
32,68
732.111
778.900
32,57
32,49
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Istat.
Esaminando, infine, i dati a livello comunale, emerge che Laigueglia è il Comune della provincia di Savona che presenta
la maggiore incidenza percentuale femminile sul totale della popolazione comunale (53,4%) e che Castelvecchio di Rocca
Barbena è, invece, il Comune con la minore incidenza femminile (44,4%).
POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E PER COMUNE al 30 novembre 2024 (dati provvisori)
PROVINCIA DI SAVONA
% popolazione
femminile sul
totale
popolazione
Alassio
4.642
5.319
9.961
Albenga
11.581
11.973
23.554
Albissola Marina
2.481
2.674
5.155
Albisola Superiore
4.510
5.053
9.563
Altare
1.911
Andora
3.518
3.718
7.236
Arnasco
Balestrino
Bardineto
Bergeggi
1.045
Boissano
1.303
1.267
2.570
Borghetto Santo Spirito
2.175
2.409
4.584
Borgio Verezzi
1.028
1.084
2.112
Bormida
Cairo Montenotte
6.495
6.417
12.912
Calice Ligure
1.694
Calizzano
1.461
Carcare
2.468
2.768
5.236
Casanova Lerrone
Castelbianco
Castelvecchio di Rocca Barbena (*)
Celle Ligure
2.307
2.473
4.780
Cengio
1.692
1.703
3.395
Ceriale
2.657
2.717
5.374
Cisano sul Neva
1.056
1.080
2.136
Cosseria
1.022
1.807
Finale Ligure
5.346
5.706
11.052
Garlenda
1.375
Giustenice
1.006
Giusvalla
Laigueglia (**)
1.686
Loano
5.048
5.629
10.677
Magliolo
Mallare
1.026
Massimino
Millesimo
1.647
1.721
3.368
Mioglia
Murialdo
Nasino
1.186
1.250
2.436
Orco Feglino
Ortovero
1.714
Osiglia
Pallare
Piana Crixia
Pietra Ligure
3.902
4.304
8.206
Plodio
Pontinvrea
Quiliano
3.346
3.503
6.849
Rialto
Roccavignale
Sassello
1.704
Savona
27.889
30.808
58.697
Spotorno
1.610
1.726
3.336
Stella
1.479
1.449
2.928
Stellanello
Testico
Toirano
1.341
1.382
2.723
Tovo San Giacomo
1.228
1.267
2.495
Vado Ligure
3.856
4.097
7.953
Varazze
6.063
6.386
12.449
Vendone
Vezzi Portio
Villanova d’Albenga
1.413
1.421
2.834
Zuccarello
TOTALE PROVINCIA SAVONA
129.578
137.768
267.346
Fonte: Elaborazione dell’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Istat.
Comune
Castelvecchio di Rocca Barbena (*)
Laigueglia (**)
Maschi
Femmine
Totale
Comune con minore % di popolazione femminile
Comune con maggior % di popolazione femminile
l lavoro femminile in provincia di SAVONA
In base ai dati Istat sulle Forze di Lavoro, gli occupati in provincia di Savona nel 2023 sono risultati complessivamente
106.700, l’1,5% in meno rispetto a quelli registrati nel 2022.
Analizzando la composizione per sesso, si rileva che il 44,9% degli occupati del 2023 in provincia di Savona è costituito
da donne e che tale incidenza è superiore sia al dato nazionale (42,2%) che a quelli del Nord- Ovest (44,1%) e regionale
(43,2%).
Si osserva, inoltre, che le donne occupate in provincia di Savona nel 2023 sono il 4,5% in più di quelle che risultavano
occupate nel 2022 e che a tale variazione è inferiore al dato ligure (+5,4%) ma superiore sia al dato del Nord-Ovest
(+2,3%) che a quello (+2,5%).
Occupati (in migliaia) per genere – anni 2022 – 2023
Età: 15-89 anni
Provincia di Savona
Sesso
Territorio
Italia
Maschi
Femmine Totale
Incidenza %
femmine sul
totale
occupati
Maschi
Femmine Totale
Incidenza
Var. %
% femmine
donne
sul totale
occupate
occupati 2022/2023
13.350,2
9.749,2
23.099,4
13.591,4
9.988,6
23.579,9
3.864,1
3.016,9
6.881,0
3.906,5
3.085,0
6.991,4
Liguria
349,8
266,3
616,1
352,3
280,7
633,0
Savona
108,3
106,7
Nord- Ovest