
(AGENPARL) – mer 05 marzo 2025 COMUNICATO STAMPA
APPROVATO IN GIUNTA IL NUOVO PIANO ASSUNZIONALE 2025-2027 DI ROMA CAPITALE
Predisposte oltre 1.600 assunzioni complessive. Sindaco Gualtieri: “4500 assunti dal nostro arrivo e adesso proseguiamo sulla stessa strada”. Assessore Bugarini: “Per quest’anno previste assunzioni tramite avvalimenti, scorrimenti di graduatorie e nuovi concorsi”
Roma, 5 marzo 2025 – Via libera da parte della Giunta Capitolina alla delibera che anticipa la sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) relativa al nuovo Piano Assunzionale 2025-2027. Predisposte oltre 1.600 assunzioni complessive.
Si tratta dell’atto di programmazione dell’Amministrazione di Roma Capitale per le acquisizioni di personale del prossimo futuro, realizzato rispettando la normativa vigente in materia di capacità assunzionale e rispettando i necessari equilibri finanziari dell’Ente.
In particolare, per il 2025, il nuovo Piano Assunzionale prevede anzitutto 773 nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale non dirigente, a valere su fondi ordinari; di queste: 240 unità saranno acquisite nel settore scuola (stabilizzazione di 120 educatori di asilo nido e di 120 di insegnante di scuola dell’infanzia) e 250 saranno nuovi agenti della Polizia Locale di Roma Capitale (assunti con il secondo scorrimento di graduatoria, che porterà il totale degli assunti tramite l’ultimo concorso a 1.300 unità). 174 assunzioni (per profili tecnici e amministrativi, funzionari e istruttori) avverranno tramite avvalimento in convenzione con la Città Metropolitana di Roma Capitale, 90 tramite 5 distinti concorsi, quattro per operatori di servizi vari (tecnici, di custodia, di trasporto e ambientali) e uno da funzionario ambientale; inoltre, vi saranno 19 altre assunzioni in settori vari.
A queste prime 773 assunzioni se ne aggiungono altre 74, relative al completamento della pianificazione assunzionale 2024 a seguito di proroghe chieste dagli interessati: 30 nel settore della scuola, 26 nella Polizia Locale e 18 in altri settori. Sono poi previste ulteriori 91 assunzioni di profili sociali e amministrativi effettuate con fondi europei (fondi Pon).
Il totale delle assunzioni di personale non dirigenziale a tempo indeterminato che verranno completate nel 2025 è quindi di 938 unità, cui vanno poi aggiunti 18 dirigenti; quindi, nel 2025 sono previste 956 assunzioni a tempo indeterminato.