
(AGENPARL) – sab 01 marzo 2025 COMUNICATO STAMPA DEL 1° MARZO 2025
In occasione della Sartiglia 2025, questa mattina, nella sede istituzionale di
Palazzo Campus Colonna, si è rinnovato il gemellaggio e il patto di amicizia tra
la città di Oristano e le città di Sinj (Croazia), Zante (Grecia) e Sulmona
(Abruzzo).
Il Sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna, il Presidente della Fondazione
Oristano, Carlo Cuccu, e l’Assessore alla Cultura, Luca Faedda, insieme a un
rappresentante dell’Assessorato regionale al Turismo, hanno accolto con
entusiasmo le delegazioni delle tre città gemellate. Tra loro erano presenti il
Presidente della Società cavalleresca dell’Alka Stipe Jukic, il voivoda (capo)
dell’Alka Mario Susnjara, l’Assessore agli Affari generali della Regione croata di
Spalato-Dalmazia Josip Matkovic, il Presidente della Giostra di Sulmona
Maurizio Antonini e la segretaria della Giostra di Zante Christina Mouzaki.
L’incontro ha confermato il solido rapporto di collaborazione che si concretizza
nell’importante progetto culturale della Rete delle Giostre del Mediterraneo,
una realtà che valorizza le tradizioni equestri e storiche delle città coinvolte.
Il gemellaggio tra la Sartiglia di Oristano e l’Alka di Sinj, in particolare, continua
a essere un pilastro della collaborazione internazionale. Nel corso degli anni, i
rappresentanti di queste due grandi manifestazioni equestri hanno intensificato
i rapporti di conoscenza e cooperazione, registrando una partecipazione
reciproca sempre più attiva agli eventi e investendo in nuovi progetti culturali
condivisi.
“Questo incontro rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di un
legame solido tra le nostre comunità – ha dichiarato il Sindaco Massimiliano
Sanna –. La Sartiglia, l’Alka e le altre giostre storiche del Mediterraneo sono
testimoni di un patrimonio culturale che ci unisce e che vogliamo continuare a
promuovere e valorizzare”.
Con questo rinnovato impegno, la Sartiglia 2025 si conferma non solo una delle
manifestazioni equestri più affascinanti d’Europa, ma anche un’importante
occasione di dialogo e crescita culturale tra città accomunate da una storia e
da una tradizione senza tempo.