
(AGENPARL) – gio 27 febbraio 2025 *Consulenza al credito: Convegno Cia-Agricoltori Potenza-Matera e UniCredit*
Le novità previste nel 2025 in materia di credito e di agevolazioni fiscali
(transizione 5.0, Zona Economica Speciale Unica Agricola, Sabatini, ecc.)
a favore delle imprese agricole sono stati i temi al centro del convegno
“Consulenza al credito” organizzato a Potenza da CIA Agricoltori
Potenza-Matera e da UniCredit. Con l’approvazione della Legge di Bilancio
2025 e del decreto Milleproroghe numerose sono le modifiche introdotte
nelle misure che interessano il mondo agricolo e che necessitano in
particolare di consulenza e di servizi bancari specifici. Nell’incontro
dopo i saluti di *Cristiano Fini*, Presidente nazionale di Cia-Agricoltori
Italiani, *Gianni Lorusso*, Presidente CIA-Agricoltori italiani
Potenza, *Giuseppe
Stasi*, Presidente CIA-Agricoltori italiani Matera, di *Giustino Carannante*,
Corporate Business Management UniCredit, gli interventi di *Mario Capellini*,
Ufficio Credito CIA Nazionale, *Mauro Gadaleta*, Specialista AgriBusiness
UniCredit, *Giovanna Perruolo*, Direttore CIA Agricoltori italiani
Potenza, *Giuseppe
Calamello*, Direttore CIA-Agricoltori italiani Matera, *Angelo Santo
Truncellito*, Senior Manager Sviluppo UniCredit, *Sergio Mitolo*, Head
Leasing Region Sud UniCredit e *Donato Distefano*, Ufficio Credito CIA
Agricoltori PZ -MT. E’ stata ribadita l’esigenza della promozione di una
cultura finanziaria per la crescita manageriale delle aziende e della
interazione tra rispettive reti – istituto di credito e confederazione – e
di supporto ai progetti delle imprese per innovazione. Nell’incontro sono
stati illustrati in dettaglio i contenuti dell’accordo siglato da
*UniCredit* e *Cia-Agricoltori Italiani*.
La partnership tra CIA-Agricoltori Italiani e UniCredit prevede, tra
l’altro:
· l’attivazione di una serie incontri di formazione per accrescere la
cultura creditizia delle imprese associate e facilitare un più ampio
accesso agli strumenti di credito disegnati sulle reali necessità delle
aziende, oltre a favorire la cultura della sostenibilità e la loro
competitività;
· lo sviluppo e il sostegno di progetti imprenditoriali di giovani
imprenditori agricoli e, più in generale, il supporto per l’avvio di
processi di innovazione nel settore primario;
· il sostegno ai progetti per le aree interne e svantaggiate;
· il sostegno, finanziario e non solo, a progetti collegati al PNRR
(piano nazionale di ripresa e resilienza) e al PSR (piano di sviluppo
rurale);
*Angelo Santo Truncellito*, Senior Manager Sviluppo UniCredit, ha
sottolineato che UniCredit è direttamente coinvolta con incontri sui
territori e nelle aziende attraverso specialisti AgriBusiness. Si intende
favorire l’accesso ai servizi consulenziali specialistici messi a
disposizione dalla banca attraverso il proprio nuovo network composto da
180 gestori dedicati all’AgriBusiness collocati su tutto il territorio
nazionale, supportati da una squadra di 15 Specialisti per lo sviluppo di
nuovo business su questo specifico segmento.
“Le finalità della convenzione – hanno detto gli esponenti di UniCredit –
sono quelle di valutare le migliori modalità operative per garantire una
consulenza specialistica dedicata alle imprese agricole associate;
supportare la competitività delle imprese affiancandole nell’accrescere le