
(AGENPARL) – ven 21 febbraio 2025 Buongiorno,
segnaliamo le visite guidate speciali alla Sinagoga di Firenze. Dopo gli appuntamenti del 9 e del 16 febbraio, anche domenica prossima 23 febbraio alle ore 11, sarà possibile scoprire l’arte e la storia della Sinagoga e del Museo ebraico di Firenze.
Visite guidate tematiche alla Sinagoga di Firenze
Tre appuntamenti domenica 9, 16 e 23 febbraio dedicati all’arte e alla storia per favorire la conoscenza della cultura ebraica
Tre nuovi appuntamenti dedicati a tre differenti argomenti da approfondire per immergersi nella cultura ebraica con visite per famiglie e bambini grazie al quale sarà possibile scoprire luoghi e tradizioni poco conosciuti della Firenze ebraica.
Domenica 9 febbraio alle ore 11 il focus dedicato al sefer Torah tra scrittura e tradizione. Durante questa visita sarà possibile scoprire com’è fatto un rotolo della Torah, come viene scritto, chi lo scrive e quando e come si legge.
Domenica 16 febbraio alle ore 11 si terrà una visita speciale interamente dedicata alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze. Una guida specializzata condurrà i visitatori attraverso i secoli alla scoperta della storia della Sinagoga di Firenze dalla fondazione fino ad oggi. Al primo e al secondo piano del museo verrà illustrata la storia degli ebrei fiorentini a partire dal periodo del ghetto del XVI secolo fino al Secondo Dopoguerra. Partendo dagli oggetti presenti in museo verrà affrontata la ritualità delle feste ebraiche, del ciclo della vita e delle tappe fondamentali dell’ebraismo.
Domenica 23 febbraio alle ore 11 l’ultimo appuntamento del mese e dell’anno dedicato alla storia e l’evoluzione stilistica del Porta besamim, il porta spezie utilizzato a conclusione dello Shabbat (Sabato), la festa più importante dell’Ebraismo. A chiusura del Sabato durante il rito dell’Havdalah il profumo sprigionato dalle spezie contenute all’interno del Porta besamim aiuta a rendere più dolce la separazione fra il giorno di festa (Sabato) e quello feriale. Un argomento che sarà affrontato grazie ai numerosi esempi presenti nel Museo e attraverso la tavola di Shabbat allestita al primo piano.
Per informazioni e prenotazioni:
Firenze Ebraica