
(AGENPARL) – mer 19 febbraio 2025 Soft skills e tecnologia: il binomio vincente per le PMI del territorio per superare le ultime resistenze al cambiamento | LEF in prima linea in un contesto generale dove, secondo recenti studi, il 75% dei progetti di trasformazione fallisce per resistenze culturali e organizzative
Pordenone, 19 febbraio 2025 – In un’era dove oltre il 70% delle aziende italiane sta affrontando processi di trasformazione digitale, LEF si conferma punto di riferimento nel panorama della consulenza aziendale, con un focus particolare sullo sviluppo delle soft skills manageriali. LEF ha scattato in questo senso una nitida fotografia delle sfide che i manager affrontano nell’era della quarta rivoluzione industriale in un contesto dove, secondo recenti studi, il 75% dei progetti di trasformazione fallisce proprio per resistenze culturali e organizzative.
«Quasi tutti i soggetti direttamente coinvolti nel cambiamento tendono ad osteggiarlo», spiega Bruna Bressan, consulente LEF ed esperta in dinamiche organizzative «non solo per il timore di dover ricalibrare le proprie competenze, ma anche per una possibile perdita di controllo sulle proprie responsabilità». Un fenomeno, questo, che si amplifica nell’attuale contesto tecnologico, caratterizzato da un’accelerazione e una complessità mai sperimentate prima. Secondo il World Economic Forum, entro il 2025 il 50% dei lavoratori dovrà aggiornare significativamente le proprie competenze per rimanere competitivo nel mercato del lavoro.
La peculiarità dell’approccio LEF risiede nella capacità di trasformare queste resistenze in opportunità di crescita. «Gli ultimi anni hanno visto un incremento significativo dei conflitti intra-organizzativi, dovuti a stress, pressioni crescenti e dinamiche intergenerazionali», evidenzia Bressan. Per questo, LEF ha sviluppato metodologie specifiche per le PMI del territorio, puntando su strumenti concreti e immediatamente applicabili.
In un panorama dove l’89% dei dirigenti ritiene che le soft skills saranno cruciali nei prossimi cinque anni (Global Talent Trends), la formazione e il coaching targati LEF si distinguono per un approccio positivo e costruttivo, volto a infondere sicurezza nell’affrontare le sfide della digitalizzazione. L’azienda ha già supportato con successo alcune centianaia di persone nella gestione del cambiamento digitale, con un tasso di soddisfazione che sfiora il 100%.
L’obiettivo è chiaro: trasformare il timore del cambiamento in energia propulsiva verso l’innovazione, mantenendo al centro l’elemento umano e le sue dinamiche relazionali. In un momento storico in cui il 77% delle aziende indica la mancanza di competenze digitali come principale ostacolo alla trasformazione (Osservatorio delle Competenze Digitali), LEF si propone come partner strategico per guidare le imprese attraverso questa complessa transizione.
Massimo Boni