
(AGENPARL) – mar 18 febbraio 2025 AGENZIA SOCIALE PER LA CASA DELLA CITTÀ DI BARI
OGGI LA PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO
ALLA RICERCA DI ALLOGGI IN LOCAZIONE
PER PERSONE E NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ
È stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo di Città, l’Agenzia sociale per la Casa della Città di Bari, il servizio realizzato dall’assessorato al Patrimonio ed Erp, in collaborazione con l’assessorato al Welfare, per supportare il diritto alla casa delle fasce più vulnerabili della cittadinanza.
A illustrare nel dettaglio gli obiettivi e gli strumenti messi in campo dall’amministrazione comunale con l’Agenzia sociale per la casa l’assessore al ramo Nicola Grasso, il direttore della ripartizione Patrimonio ed Erp Giuseppe Ceglie e i rappresentanti del RTI Digitender / Coseca che gestisce il servizio.
“L’amministrazione comunale si sta muovendo lungo tre direttrici principali – ha spiegato Nicola Grasso -: individuare gli alloggi da rendere disponibili per soddisfare una domanda la cui entità è ingente, come confermato anche dall’aumento della platea degli aspiranti a un alloggio popolare; proseguire nel processo di riqualificazione ed efficientamento del patrimonio di Erp comunale, confidando in un contributo in tal senso da parte del governo; contrastare il fenomeno delle occupazioni abusive, anche in collaborazione con la Magistratura, la Prefettura, le forze dell’ordine e l’ARCA Puglia Centrale.In questo contesto l’Agenzia sociale per la Casa gestisce per conto del Comune una serie di servizi, con l’obiettivo di dare risposte al crescente disagio legato all’emergenza abitativa mettendo a disposizione una serie di figure professionali impegnate per migliorare le condizioni economiche e sociali degli utenti e, soprattutto, per individuare alloggi che possano soddisfare le esigenze di coloro i quali, per diverse ragioni, si trovino nelle condizioni di non disporre di un tetto sulla testa, per esempio a causa della perdita di un lavoro, di uno sfratto o di una separazione, situazioni che in un momento di perdurante crisi economica come quello che stiamo vivendo, sono in costante crescita.
In ballo c’è la difesa del diritto all’abitare, un diritto particolarmente negletto, la cui importanza viene percepita dalle fasce sociali che non possono permettersi l’acquisto di una casa in proprietà, mentre sfugge a tutto il resto del corpo sociale. Se pensiamo, poi, che il numero di alloggi destinati all’affitto è in drastico calo a causa dei flussi turistici e della bolla immobiliare, a Bari come nel resto d’Italia, è chiaro come il nostro impegno debba essere particolarmente intenso, anche nell’interlocuzione con il governo, al fianco delle altre città che aderiscono all’Alleanza municipalista, per chiedere il varo di un Piano Casa nazionale.
Parliamo di dinamiche che riguardano ormai non solo l’Italia ma l’intera Europa, dove per la prima volta è stata individuata la necessità di un commissario alla casa, mentre in seno al Parlamento europeo è stata costituita una commissione parlamentare ad hoc.