
(AGENPARL) – mar 18 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA
Educazione finanziaria e Costituzione: Fondazione Vittorio Occorsio e FEduF insieme per le giovani generazioni
Sottoscritto il Protocollo di collaborazione per diffondere nelle scuole la cultura e i valori della Costituzione della Repubblica nella formazione democratica e finanziaria per la crescita sociale e culturale delle giovani e future generazioni.
Due incontri per presentare agli studenti le relazioni tra storia contemporanea ed economia, tra i grandi fenomeni sociali, il cambiamento dall’ideologia all’opportunismo e al populismo tipici del nostro tempo.
Roma, 18 febbraio 2025 – Diffondere nelle scuole la cultura e i valori della Costituzione della Repubblica e le competenze di cittadinanza economica in essa richiamate: nasce con questo obiettivo la collaborazione tra la Fondazione Vittorio Occorsio e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF, costituita dall’ABI), formalizzata nel Protocollo di Intesa siglato da Eugenio Occorsio, Presidente FVO e da Stefano Lucchini, Presidente FEduF.
La collaborazione tra le due Fondazioni assume un rilievo ancora più specifico alla luce degli anniversari di tre importanti eventi che hanno cambiato il corso della nostra storia, che saranno celebrati nel prossimo biennio: nel 2025, gli ottanta anni della Liberazione, nel 2026, gli 80 anni della scelta referendaria per la Repubblica e della elezione dell’Assemblea costituente e il 50esimo anniversario dell’assassinio del magistrato Vittorio Occorsio per mano di Ordine Nuovo, nella dura stagione dei terrorismi che, a partire degli anni Settanta, ha rappresentato un attacco feroce alla Repubblica democratica.
La Fondazione Vittorio Occorsio, nata per far conoscere alle giovani generazioni la storia di quegli anni quasi dimenticati e FEduF, il cui approccio all’educazione finanziaria si fonda sulla diffusione di competenze di cittadinanza collegate ai diritti costituzionali, colgono l’opportunità offerta dalla coincidenza dei tre anniversari, portando nelle scuole un programma di lavoro biennale per le giovani generazioni.
Si colloca quindi in questo perimetro il ciclo, ricorrente di anno in anno, composto da due incontri per presentare agli studenti le relazioni tra storia contemporanea, tra i grandi fenomeni sociali, il cambiamento dall’ideologia all’opportunismo e al populismo tipici del nostro tempo.
Il primo incontro dal titolo “Verso la Costituzione della Repubblica democratica: il progetto politico, economico e sociale. Conoscerlo, curarlo, difenderlo contro ignoranza e disinformazione”, si terrà a Roma presso le Scuderie di Palazzo Altieri il 20 marzo 2025. Aperto agli studenti delle scuole secondarie di II grado, proporrà una riflessione sullo sviluppo economico e sociale della nostra Repubblica, delle sue crisi negli 80 anni, dei cambiamenti politici e sociali, con un focus specifico sugli anni Settanta del secolo scorso, vero e proprio crocevia di sviluppo culturale e sociale.
L’obiettivo didattico della mattinata di lavoro sarà mostrare agli studenti uno spaccato storico ed economico filtrato attraverso le testimonianze di Mario Calabresi, Vittorio Occorsio e Carmela Decaro che partiranno da parole-chiave, come boom economico, inflazione, debito pubblico, anni di piombo, per fare una sintesi e tratteggiare fotografia di quel periodo.
Il secondo incontro del ciclo “Dalle ideologie ai terrorismi: il ruolo dell’economia”, in programma per il mese di ottobre 2025, avrà un approccio più sociologico e geopolitico e porterà gli studenti a riflettere su come i cambiamenti sociali influiscono sulla relazione con l’economia e viceversa e, parallelamente, come cambiano le ideologie nel tempo e quale impatto hanno sui fenomeni sociali.
****
La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) è nata su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana per diffondere l’educazione finanziaria in un’ottica di cittadinanza consapevole e di legalità economica. Obiettivo della Fondazione è il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati a promuovere una nuova cultura di cittadinanza economica, valorizzando le diverse iniziative, superando gli individualismi e mettendo a fattor comune le esperienze maturate in nome dell’interesse della comunità. Opera in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e gli Uffici Scolastici sul territorio e diffonde, nelle scuole di ogni ordine e grado, programmi didattici innovativi nella forma e nei contenuti, anche attraverso l’organizzazione di eventi per gli studenti, gli insegnanti e i genitori. La Fondazione lavora sulla mediazione culturale tra contenuti complessi e strumenti divulgativi semplici ed efficaci. Le sue iniziative si rivolgono anche agli adulti, in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori.
La Fondazione Vittorio Occorsio(FVO) nasce per far conoscere alle giovani generazioni la storia degli anni Settanta e Ottanta in Italia e da cinque anni promuove un progetto dal titolo “La Giustizia adotta la Scuola” che, attraverso l’adozione di oltre 100 istituti scolastici su tutto il territorio nazionale da parte di magistrati, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, storici, economisti e giornalisti mira a sensibilizzare gli studenti e le studentesse all’importanza del rispetto dei diritti individuali e collettivi, tramite la conoscenza della loro progressiva affermazione anche a costo del sacrificio di molte vite umane, e la necessità dunque di preservarli attraverso la memoria di quanti pagarono con la propria vita per affermare i valori di libertà della nostra Costituzione. Questa iniziativa si sviluppa in virtù di protocolli d’intesa siglati e rinnovati con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato.