
(AGENPARL) – sab 15 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA
ALLA CA’ DEL POGGIO RUN VINCE LA
SOLIDARIETÀ
Consegnata ieri al Museo del Caffè Dersut di Conegliano parte de l
ricavato dell’evento podistico che il 20 ottobre ha richiamato al via
oltre duemila runners: donati 3. 600 euro alla Fondazione Figli di
Maria Antonietta Bernardi di Conegliano e all’Associazione Zuppa di
Sasso di Nervesa della Battaglia. Nel 2025 si correrà il 19 ottobre
Conegliano (Treviso), 15 febbraio 2025 – Sport, territorio, solidarietà: un connubio
vincente che anche nel 2024 ha caratterizzato la Ca’ del Poggio Run, evento podistico
andato in scena lo scorso 20 ottobre nel cuore delle colline del Conegliano
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, percorrendo anche il celebre Muro di Ca’ del
Poggio.
Ieri, venerdì 14 febbraio, a Conegliano, nella suggestiva cornice del Museo del Caffè
Dersut, i presidenti delle sette società sportive organizzatrici della Ca’ del Poggio Run
(Fuel to Run, E20Run, Cimavilla Running Team, G.P. La Piave, Running Team Conegliano,
Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Amici di Lutrano), riunite dall’anno scorso nella
CdPR Asd, di cui è presidente onorario Alberto Stocco, di Ca’ del Poggio, hanno
ufficialmente donato parte del ricavato dell’edizione 2024.
Un assegno di 1.800 euro è stato così consegnato a ciascuna delle due associazioni
destinatarie del contributo solidale: la Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di
Conegliano, che si occupa dell’educazione, assistenza e cura di minori che versano in
situazioni di disagio sociale, e l’Associazione Zuppa di Sasso, con sede a Nervesa della
Battaglia, che fornisce consulenza e supporto a genitori, insegnanti, educatori ed
operatori coinvolti nei disturbi di comportamento e apprendimento dell’età evolutiva.
Il momento della consegna del contributo solidale è stato accompagnato dalla visita al
Museo del Caffè, illustrata da Lara Caballini di Sassoferrato, AD di Dersut, azienda che
dalla prima edizione è partner e main sponsor della Ca’ del Poggio Run.
In questo periodo, e per tutto il mese di febbraio, la collezione stabile del Museo,
composta dall’esposizione storica di tostatrici, macinadosatori e macchine da caffè, è
affiancata dalla mostra “Eco-rete sostenibile by Ricrearti”, iniziativa che mira alla
creazione di nuovi prodotti utilizzando materiali che non sono più necessari per la
produzione industriale o la comunicazione aziendale, e sono pertanto destinati allo
smaltimento. Un approccio innovativo, finalizzato a ridurre gli sprechi e a promuovere
un’economia circolare, che ha particolarmente colpito gli ospiti della Ca’ del Poggio Run.
L’edizione 2024 dell’evento tra le colline coneglianesi, caratterizzata dalla partecipazione
di oltre duemila runners, va così in archivio con successo, dando appuntamento al 2025:
la terza edizione della Ca’ del Poggio Run si correrà il 19 ottobre, ancora nel segno di
sport, territorio e solidarietà.
In allegato: foto di alcuni momenti della cerimonia di consegna di parte del
ricavato dell’edizione 2024 della Ca’ del Poggio Run.
CA’ DEL POGGIO RUN
Ufficio Stampa
http://www.cadelpoggiorun.it