
(AGENPARL) – sab 15 febbraio 2025 (ACON) Trieste, 15 feb – “Come mai sul sito di Arpa Fvg non
sono ancora stati pubblicati i bollettini di monitoraggio
semestrali per quanto riguarda le misurazioni dei campi
elettromagnetici e 5G presso gli impianti di telefonia mobile
regionali e il numero di pareri preventivi rilasciati
dall’Agenzia dal luglio 2023 a oggi?”.
A chiederlo in una nota che fa seguito all’interrogazione a
risposta orale alla Giunta da lei presentata nei giorni scorsi,
la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle),
prendendo nuovamente la parola sul delicato tema delle
infrastrutture e delle reti 5G in Friuli Venezia Giulia, abbinate
alla necessit? di garantire e tutelare l’ambiente e la salute dei
cittadini.
“Dopo il deposito della nostra interrogazione – aggiunge Capozzi
facendo riferimento alla sua istanza all’Esecutivo dal titolo
‘Sulla carenza di informazioni inerenti il 5G nel sito di Arpa
Fvg’ – ? stata in parte aggiornata la mappa con le misure
rilevate sui campi elettromagnetici, ma in molti punti le
rilevazioni risalgono ancora al 2023. Inoltre, abbiamo richiesto
se sia possibile aggiornare con i pi? recenti studi scientifici
in materia gli elementi in possesso dell’Agenzia regionale per la
Protezione dell’ambiente, attualmente fermi al 2022, circa gli
effetti dell’esposizione per quanto riguarda l’uomo, la flora e
la fauna ai campi elettromagnetici legati agli impianti di
telefonia mobile”.
“Infine, attendiamo di appurare – dettaglia la pentastellata
reduce anche dalla presentazione agli uffici dell’Assemblea
legislativa regionale della mozione ‘Studiare le conseguenze
della telefonia mobile sulla salute e sull’ambiente’ – chi
finanzier? i progetti previsti dallo studio 5G-Sitacor e quando
inizieranno i lavori, nonch? quanti e quali siano i Comuni della
nostra regione potenzialmente soggetti agli effetti della Legge
95/2024”.
“Domande precise – sottolinea la rappresentante del M5S – che
attendono altrettante risposte. Ormai da qualche anno, per
rassicurare i cittadini, Arpa Fvg ha pubblicato sul proprio
portale ufficiale un ‘Focus 5G’ nel quale dovrebbero essere
disponibili le informazioni relative ai dati di misura, allo
stato degli impianti e alle attivit? di controllo e monitoraggio
che Arpa stessa gi? da anni mette in opera quotidianamente per
verificare i livelli di esposizione della popolazione ai campi
elettromagnetici prodotti dagli impianti per le telecomunicazioni
e, oggi, anche della nuova tecnologia 5G. Le informazioni
risultano per? aggiornate al 2022, quando si dichiarava che primi
impianti fossero gi? stati attivati, sebbene non fossero ancora a
pieno regime”.
“Fino a dicembre 2022 veniva redatto un bollettino mensile
riguardante il monitoraggio del campo elettromagnetico ripartito
per le ex province. Poi si ? scelto di aggiornarlo con cadenza
semestrale, bench? quelli riferiti al secondo semestre 2023 e ai
due semestri del 2024 non siano mai stati pubblicati, n? si sa se
siano stati redatti. Intanto, per?, contrariamente a quanto
ipotizzato dall’Agenzia nell’agosto 2022, ovvero che non ci
sarebbe stata una proliferazione di antenne, sul territorio
regionale ne sono state collocate 648 per la tecnologia 5G che
causano la perplessit? e le proteste dei cittadini. Le
installazioni avvengono sempre pi? spesso in zone limitrofe alle
abitazioni o agli edifici pubblici frequentati per molte ore
anche da minori”, conclude la nota.
ACON/COM/mv
151252 FEB 25