
Mentre festeggiamo gli innamorati, occhio a spam e frodi online. I malfattori sfruttano la fretta e l’eccitazione per rubare dati e denaro.
Nell’antica Roma dal 13 al 15 febbraio si festeggiavano i Lupercalia, giorni di giochi, di scherzi e di eccessi per celebrare la fine dell’anno. In tempi moderni quei giorni di festa sono stati parzialmente sostituiti dalla festa di San Valentino, che si festeggia il 14 febbraio, e le cui reliquie riposano in una famosa chiesa di Roma, Santa Maria in Cosmedin.
Il 14 febbraio San Valentino è diventata la festa dedicata a tutti gli innamorati ma, attenzione, nell’era in cui gli auguri, gli incontri tra innamorati e l’organizzazione delle feste sono diventati digitali, sono aumentati anche lo spam e le truffe a tema San Valentino da parte dei malfattori digitali. Spam e truffe si travestono in questo caso da promesse d’amore digitali, forti sconti sui prodotti e imprevisti regali di noti marchi.
Le modalità (i pattern) delle truffe sono sempre le stesse del phishing e del SMSishing, e anche le esche di San Valentino, inviate via email o messaggi, sfruttano la fretta, l’eccitazione del momento e la voglia di fare buoni affari con proposte imperdibili.
Quest’anno tuttavia una delle tattiche fraudolente più diffuse è legata all’utilizzo di sondaggi relativi a importanti brand per l’organizzazione di vacanze brevi o per prenotare alloggi a buon prezzo quando in realtà hanno con l’obiettivo di raccogliere nomi, indirizzi e dettagli finanziari da usare in future truffe.
Alcune volte queste truffe, con la scusa di farci accedere a un pacchetto di sconti, chiedono di pagare una piccola somma per le “spese di partecipazione” oppure di inserire i dati della carta di credito per la “verifica” dei futuri pagamenti con il conseguente furto di dati bancari.
Insomma, tra rose, cioccolatini e cene romantiche, anche oggi, a San Valentino, fanno capolino messaggi e offerte ingannevoli legati a questa ricorrenza. Ovviamente siti web e sondaggi fraudolenti non sono associati ai marchi che impersonano, anzi sfruttano spesso la notorietà e serietà di aziende affidabili.
Evitate le truffe di San Valentino
Per non cadere vittima di questi raggiri è importante:
- Verificate il mittente: le aziende non annunciano i vincitori tramite email non richieste o da indirizzi email con domini che riportano varianti del dominio aziendale legittimo.
- Controllate i segnali di pericolo: messaggi sgrammaticati, inviti all’azione immediata e link sconosciuti sono spesso segnali di tentativi di phishing.
- Evitate piattaforme commerciali a rischio: usate solo i siti di incontri noti e affidabili e diffidate sempre di messaggi non richiesti, link non richiesti, abbonamenti e offerte di coinvolgimento in “investimenti”.
- Controllare attentamente le eventuali prenotazioni di viaggio: se si riceve un’email da un sito di viaggi, da siti web di catene alberghiere, ristoranti famosi, visitate direttamente il sito web ufficiale invece di cliccare su un link o aprire allegati.
- Usate la prudenza con omaggi e vincite inattese: domandiamoci sempre il motivo di una vincita senza aver partecipato a una lotteria o a un concorso.
- Evitate di rispondere a sondaggi non richiesti: non forniamo mai informazioni personali o finanziarie in risposta a sondaggi online che offrono dei premi.
Fate attenzione a tutto questo e poi godetevi la Festa di San Valentino. Auguri
