
(AGENPARL) – gio 13 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA
TODI SI PREPARA A OSPITARE LA RASSEGNA VIOLINISTICA INTERNAZIONALE “CITTÀ DEL VIOLINO” DAL 21 AL 23 FEBBRAIO 2025.
La città umbra si trasforma in un palcoscenico internazionale dedicato al mondo del violino. Dal 21 al 23 febbraio 2025, Todi ospiterà la rassegna “Città del Violino”, un evento unico nel suo genere che unisce la maestria dei giovani talenti alla bellezza di strumenti storici di proprietà di un ente benefico che vanta oltre 8 secoli di storia.
Organizzata dall’ente pubblico La Consolazione E.T.A.B. Ente tuderte di assistenza e beneficenza in sigla ETAB, sotto la sapiente direzione del Maestro Prof. Luca Venturi, la rassegna offre un’opportunità straordinaria ai giovani violinisti di esibirsi con strumenti del ‘700 di inestimabile valore, provenienti dalle collezioni dell’ente. Tra questi, spicca il violino Giuseppe Odoardi del 1780, che verrà assegnato al vincitore del concorso e un Kloz sempre della seconda metà del settecento.
L’evento è patrocinato dal Comune di Todi, dalla Regione Umbria e dalla Camera di Commercio dell’Umbria.
Questa iniziativa rappresenta un unicum nel panorama internazionale. Solitamente, i giovani musicisti hanno scarse possibilità di suonare strumenti antichi di così alto valore, che spesso finiscono nelle mani di artisti già affermati o vengono custoditi in collezioni private. L’ETAB, invece, crede fermamente nell’importanza di mettere a disposizione dei giovani talenti strumenti di eccezionale qualità, contribuendo così alla loro crescita artistica e alla conservazione di un patrimonio musicale inestimabile.
La rassegna prevede concerti, masterclass, workshop e una mostra di liuteria. Tra gli eventi più attesi, il concerto inaugurale con Sebastian Zagame, che suonerà il violino Odoardi, e il concerto finale con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Non mancheranno momenti dedicati alla didattica, con masterclass tenute da maestri di fama internazionale come Giuseppe Gibboni e Marco Fiorini, e una conferenza sulla liuteria e sul restauro dei violini.
Sempre all’insegna dei giovani il giorno sabato 22 si esibiranno i talenti dell’Accademia Sherazade diretta dal Maestro Prof. Lorenzo Fabiani che sarà chiamato al difficile compito di assegnare i violini insieme agli altri giurati.
La rassegna “Città del Violino” è anche un’occasione per valorizzare il territorio di Todi e la sua ricca storia musicale. L’evento si svolgerà in alcuni dei luoghi più suggestivi della città, come i Palazzi Comunali e il Teatro del Nido dell’Aquila.
Sono previsti nel programma i premi speciali dedicati alla memoria della Prof.ssa Elisabetta Scappini docente a Todi presso la Scuola Cocchi Aosta per tanti anni e del Maestro Liutaio Cesare Toppetti.
Per maggiori informazioni:
Sito Web: https://etabtodi.it
Todi, febbraio 2025
Il Presidente
Dr. Leonardo Mallozzi
RINGRAZIAMENTI
Si coglie l’occasione per ringraziare il direttore artistico Maestro Prof. Luca Venturi e tutti i giurati oltre al Presidente di ETAB:
Giuseppe Gibboni (Presidente), vincitore del Premio Paganini 2021,
Marco Fiorini, spalla de’ I Musici e docente presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma,
Luca Venturi, violinista e docente presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia,
Alessandro Cervo, spalla dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana,
Lorenzo Fabiani, violinista e direttore artistico dell’“Accademia Musicale Sherazade”,
Ettore Pellegrino, violinista e direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese,
Si ringraziano gli sponsor tecnici: Chroma Officina dei Violini,. GEWA Italia scpa, Archi Magazine
e Larsen Strings, Strings for Violin, Viola & Cello from Larsen Strings of Denmark.