![Logo](https://i0.wp.com/agenparl.eu/wp-content/plugins/Plugin%20Logo/Agenparl.png?w=788&ssl=1)
Al World AI Forum di Cannes LEF presenterà una nuova soluzione progettata per supportare gli operatori di macchine fresatrici | Grazie a realtà aumentata e intelligenza artificiale contribuirà all’incremento della competitività delle imprese e alla sicurezza,identificando potenziali pericoli prima che diventino un problema Pordenone,11 febbraio 2025 – Realtà aumentata e intelligenza artificiale sempre più – e positivamente – al fianco delle imprese per l’incremento dei fattori-chiave legati alla competitività: lo conferma la soluzione digitale integrata in LEF chiamata Augmented Operator: CNC Milling Co – Pilot. L’ambito di utilizzo sono le fresatrici CNC (Computer Numerical Control) macchine utensili che utilizzano il controllo numerico computerizzato per automatizzare il processo di fresatura,operazione meccanica che rimuove materiale da un pezzo grezzo tramite utensili rotanti per ottenere forme e superfici precise. La soluzione sarà presentata a Cannes nell’ambito del World AI Forum in programma dal 13 al 15 febbraio prossimi. Si tratta di un assistente virtuale intelligente progettato per supportare gli operatori di macchina nella gestione efficace delle anomalie operative. In situazioni in cui un utensile di una macchina CNC si rompa o manifesti segni di usura anomala,l’assistente fornisce un supporto interattivo e guidato per agevolare l’operatore nella risoluzione del problema. Attraverso un’interfaccia intuitiva,il “collaboratore” pone domande specifiche per raccogliere dati sulla natura dell’anomalia,suggerisce possibili azioni correttive e,se necessario,richiede immagini o video per un’analisi più approfondita. Sfruttando una knowledge base ricca di procedure operative standard e best practice,è in grado di fornire indicazioni dettagliate su come affrontare e risolvere il guasto,minimizzando i tempi di fermo macchina e riducendo eventuali scarti di produzione. In questo caso i vantaggi garantiti a valle dall’intelligenza artificiale sono molteplici: dall’incremento della produttività – grazie a una guida intelligente,infatti,gli operatori lavorano in modo più veloce ed efficace,al taglio dei costi operativi – un minor numero di errori corrisponde a un decremento degli sprechi e a maggiore efficienza. Non solo: gli effetti si riflettono anche sulla sicurezza sul lavoro poiché i sistemi di monitoraggio identificano potenziali pericoli prima che diventino un problema. Ed è,questa,una delle priorità non solo di LEF ma di Confindustria Alto Adriatico così come la formazione che,grazie all’IA,diviene nel caso di specie più rapida poiché ai nuovi assunti è garantito d’imparare più velocemente grazie a strumenti interattivi e simulazioni in realtà aumentata. «LEF – spiega il DG,Marco Olivotto – va oltre la mera,seppur importante presentazione di casi d’uso: guida le imprese nello sviluppo delle proprie soluzioni proponendosi da un lato come provider di tecnologie innovative e,dall’altro,favorendo la crescita delle competenze necessarie per rendere le aziende autonome e capaci di padroneggiare le potenzialità della Generative AI». Massimo Boni