
“DENTRO LA GUERRA FREDDA. I PARTIGIANI DELLA PACE” DOMANI IL TERZO APPUNTAMENTO CON I “MARTEDÌ DELLA PACE” Domani,martedì 11 febbraio,nuovo appuntamento con i “Martedì della Pace”,le dieci lezioni di cittadinanza promosse dal Comune di Bari e dall’ANPI – Associazione nazionale partigiani d’Italia. Dalle ore 17.30 nella sala della ex Tesoreria,a Palazzo di Città,il senatore Luigi Marino,presidente dell’Anpi della Campania,dialogherà con l’italianista Ferdinando Pappalardo,vicepresidente nazionale dell’Anpi sul tema “Dentro la Guerra Fredda. I Partigiani della Pace”. Nell’aprile del 1949 si tiene a Parigi il primo congresso mondiale dei Partigiani della Pace. Sono presenti i pittori Pablo Picasso e Henri Matisse,gli scrittori Louis Aragon e Pablo Neruda,il fisico nucleare Albert Einstein e il premio Nobel Frédéric Joliot-Curie,che tiene la relazione introduttiva. La delegazione italiana,guidata da Pietro Nenni,comprende tra gli altri Elio Vittorini,Renato Guttuso,Giulio Einaudi,Natalia Ginzburg e Salvatore Quasimodo. La denominazione del movimento segna la continuità della Resistenza europea e asiatica,antimperialista e antifascista. La partecipazione al primo Congresso mondiale per la pace è straordinaria e si intreccia con le manifestazioni contrarie al Patto Atlantico. Giungono a Parigi delegati di 72 Paesi,ma gli Usa impediscono la partenza ai delegati giapponesi,mentre la Francia nega i visti di ingresso a tutti i delegati dei paesi dell’Est che resteranno bloccati a Praga. Nel corso dell’incarico di senatore della Repubblica,Luigi Marino ha svolto un’importante attività di accertamento del ruolo dell’Italia nell’aspro confronto Est-Ovest. Ha fatto parte,dal 2001 al 2006,della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della NATO ed è stato componente di due commissioni parlamentari di inchiesta: quella sul “Dossier Mitrokin e l’attività di intelligence italiana” e quella sulle “Cause dell’occultamento di fascicoli relativi ai crimini nazifascisti”. “I martedì della Pace” è un’iniziativa intitolata rivolta a tutti i cittadini e in particolare agli studenti e nasce dal bisogno di riaffermare – in questi tempi sconvolti dai conflitti militari dentro e fuori l’Europa e minacciati dall’impiego di armi nucleari – che Bari è “città operatrice di pace” e “città denuclearizzata”,per decisione del Consiglio comunale. Il programma dei “Martedì della Pace” coinvolge studiosi esperti di rilievo nazionale cui è affidata l’illustrazione di una particolare declinazione della pace e del pacifismo,sotto l’aspetto storico,giuridico,scientifico o sociologico. Di seguito i temi,i relatori e le date dei prossimi incontri: 25 febbraio – Pacifismo della nonviolenza: una diplomazia dal basso GABRIELLA FALCICCHIO (pedagogista – Uniba) ALBERTINA SOLIANI (senatrice,presidente dell’Istituto Cervi) Introduce: LUCA BASSO (vicepresidente prov. ANPI Bari) 11 marzo – La pace è un patto: la questione dei confini,il ruolo delle diplomazie,la funzione delle Nazioni Unite DINO SPANGHERO (segreteria nazionale dell’ANPI) UGO VILLANI (giurista – Uniba) Introduce: ANTONIO BONATESTA (storico – Uniba) 25 marzo – Generazione Vietnam. Antimperialismo,anticolonialismo,pacifismo LUCIANA CASTELLINA (già eurodeputata,saggista) MICHELE LAFORGIA (giurista) Introduce: NICOLA SIGNORILE (giornalista) 8 aprile – Scienziati contro la guerra. Il pacifismo del disarmo ANGELA CORCELLI (fisiologa – Uniba,Rete Università per la pace) PAOLO COTTA-RAMUSINO (fisico – Statale di Milano,già direttore gen. di Pugwash) Introduce: CLAUDIA VILLANI (storica – Uniba) 29 aprile – Ne abbiamo solo una. L’ecologia pacifista SERGIO ANDREIS (direttore del KyotoClub) Introduce: LUCA BASSO (vicepresidente prov. ANPI Bari) 13 maggio – Restiamo umani. Il pacifismo irriducibile Mons. GIOVANNI RICCHIUTI (presidente di Pax Christi) VITO MICUNCO (portavoce del Comitato per la pace della provincia di Bari) Introduce: ROSARIA LOPEDOTE (presidente sez. Anpi di Bari “Arturo Cucciolla”) 27 maggio – Dal Women Strike for Peace alle Donne in nero La prospettiva femminista per la pace ELEONORA FORENZA (già eurodeputata,attivista) AMINA TRIDENTE (Donne in nero – Bari) Introduce: ANNA LEPORE (vicepresidente prov. Anpi Bari).