
(AGENPARL) – mar 04 febbraio 2025 Si inoltra quanto segue
Patrizia Biagi
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
“Esprimo grande soddisfazione per l’incontro svolto venerdì 31 Gennaio 2025
presso l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Palermo. Si è
trattato di una giornata d’incontro e di riflessione sull’inclusione dal
titolo: “Opportunità e sfide, storie ed emozioni oltre le barriere”, che ha
visto la partecipazione di alunni, docenti ed esperti del settore. Un
evento fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto, Prof.ssa
Maria Francesca Giammona, con la fattiva e preziosa collaborazione delle
Insegnanti Idria Bonaiuto e Tiziana Carta, che ha visto la partecipazione
anche di Davide Corona, rappresentante dell’Associazione Io vivo l’autismo,
di Alberto Bilardo, che ha presentato i suoi libri e le sue foto, della
madre Laura Cantone, dell’ex alunno Lele Sarcì e del Consigliere Comunale
Ottavio Zacco. Condivido pienamente le parole della Dirigente Scolastica
che ha sottolineato come la sinergia tra le varie agenzie educative sia
indispensabile per creare un proficuo lavoro di rete a vantaggio di tutta
la comunità educante. A conclusione dell’evento ho avuto l’onore e il
piacere di partecipare all’inaugurazione dell’ Aula Multisensoriale
presente all’interno dell’Istituto e realizzata attraverso i fondi del PNRR. È
una delle prime scuole di Palermo a disporre di uno spazio appositamente
progettato per stimolare i sensi attraverso una varietà di strumenti e
attività. L’aula è dotata di dispositivi che coinvolgono la vista, l’udito,
l’olfatto, il tatto creando un ambiente immersivo e stimolante grazie alla
presenza di luci soffuse, suoni rilassanti, superfici tattili, aromi
delicati e dispositivi interattivi, quali, proiettori di immagini ad olio e
sistemi audio. La presenza delle Aule Multisensoriali all’interno delle
scuole di ogni ordine e grado è importantissima poiché permettono di
offrire agli alunni con disabilità e non, una serie di benefici
significativi volti al miglioramento del benessere e delle capacità di
apprendimento. Attraverso la stimolazione sensoriale, queste aule
permettono di ridurre lo stress e l’ansia, migliorano l’attenzione, la
concentrazione, lo sviluppo di abilità motorie e cognitive. Tale spazio
diventa dunque, un ambiente inclusivo dove poter promuovere integrazione,
contribuendo a creare un senso di comunità e appartenenza all’interno della
scuola. Queste aule possono fare una grande differenza nella vita degli
alunni con disabilità, fornendo loro gli strumenti necessari per
raggiungere il loro pieno potenziale. Se ognuno fa qualcosa insieme si può
fare molto. Palermo inclusiva è un sogno realizzabile”.
Dott. Pasquale Di Maggio
Garante per i diritti delle persone con disabilità
Foto
[image: foto aula multisensoriale (1).jpeg]