(AGENPARL) – lun 03 febbraio 2025 Comune di Gualdo
Tadino
Seminario a Gualdo Tadino sul Decreto Salva Casa: Analisi, Criticità e Nuove
Opportunità per il Settore Edilizio.
Mercoledì 29 gennaio 2025, presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino, si è svolto un importante
seminario dedicato al tema “Decreto Salva Casa: semplificazione e criticità”.
L’evento ha rappresentato un’occasione unica per analizzare le novità introdotte dalla Legge n. 105 del
24 luglio 2024 e il loro impatto nel settore edilizio e urbanistico, tenendo conto anche delle
indiscrezioni sulle Faq ministeriali, pubblicate ufficialmente il giorno successivo, il 30 gennaio.
Organizzato dal Comune di Gualdo Tadino in collaborazione con UNITEL – Unione Nazionale Italiana
Tecnici Enti Locali, Regione dell’Umbria, ANCI Umbria e diversi ordini professionali, il seminario ha
visto la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti istituzionali.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti,
dell’Assessore all’ambiente, alle politiche del paesaggio e alla programmazione urbanistica della
Regione Umbria, Thomas De Luca. Sono intervenuti inoltre i rappresentanti degli Ordini professionali
e dell’UNITEL, sottolineando l’importanza di momenti di confronto per affrontare le sfide normative
del settore edilizio.
Durante il seminario si sono succeduti gli interventi di esperti di spicco che hanno affrontato le
principali criticità della normativa: Carlo Calvieri, docente di Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico
dell’Economia all’Università di Perugia, ha approfondito il tema delle competenze Stato-Regioni in
materia edilizia. Andrea Di Leo, specialista in diritto amministrativo, ha analizzato le tolleranze
costruttive, l’agibilità sanante e le regolarizzazioni normative. Salvatore Di Bacco, coordinatore del
Comitato Scientifico UNITEL, ha trattato questioni centrali come le difformità edilizie, il silenzio
assenso e le procedure di conformità dell’art. 36 bis TUE. Raffaele Di Marcello, direttore della rivista
dell’UNITEL, ha concluso il seminario sottolineando l’importanza della collaborazione tra tecnici degli
enti pubblici e liberi professionisti.
Ha inoltre evidenziato la necessità di un dialogo costruttivo con le istituzioni per garantire che le
normative siano pragmatiche e applicabili.
Trending
- Vendite al dettaglio 2024. Lo specchio dell’economia stagnante in declino
- CONSUMI: COLDIRETTI, +30% ALLARMI ALIMENTARI SU ORTOFRUTTA STRANIERA, GARANTIRE RECIPROCITA’
- Comunicato Antismog 2025
- infrastrutture e resilienza, domani convegno a Udine
- 0204 divertiamoci imparando etnografico
- Selezione Antiquarium – Il Comune di Oristano non ha negato l’accesso agli atti, ha attivato la procedura seconda la norma
- GIORNATA SPRECO, COLDIRETTI LOMBARDIA: 1/3 CIBO PERSO, LE STRATEGIE DI RISPARMIO A TAVOLA
- Comunicato stampa. ATAC, metro A, malore improvviso passeggero: servizio momentaneamente sostituito da bus fra Termini e Battistini
- Comunicato stampa – Concorso “Giovani e Pace”
- Dazi: Seppilli (FI), da Europa serve risposta comune. Bene ruolo da protagonista dell’Italia