
(AGENPARL) – ven 31 gennaio 2025 Martedì 11 febbraio 2025 ore 21.00 – Teatro Sociale di PineroloMercoledì 12 febbraio 2025 ore 09.30 – Teatro Sociale di Pinerolo – Matinée per le scuole
COME GLI UCCELLI
Martedì 11 febbraio 2025, il pubblico del Teatro Sociale sarà trasportato nel mondo dello scrittore libanese Wajdi Mouawad con “Come gli uccelli”. Sotto la regia di Marco Lorenzi, lo spettacolo esplora temi di identità e memoria attraverso una narrazione potente e poetica.
consulente storico Natalie Zemon Davis
traduzione Monica Capuani
del testo originale Tous des oiseauxadattamento Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi
regia Marco Lorenzi
con Aleksandar Cvjetkovic?, Elio D’Alessandro, Said Esserairi, Lucrezia Forni, Irene Ivaldi, Barbara Mazzi,
assistente alla regia Lorenzo De Iacovo
dramaturg Monica Capuani
scenografia e costumi Gregorio Zurla
un progetto de Il Mulino di Amleto
prodotto con il sostegno di A.M.A. Factory, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, TPE – Teatro Piemonte Europa
in collaborazione con Festival delle Colline Torinesi
con il sostegno di Bando ART-WAVES Produzioni 2022 e 2023 della Fondazione Compagnia di San Paolo
COMUNICATO, 31 GENNAIO 2025
Prosegue la stagione teatrale di Pinerolo (TO), organizzata dal Comune grazie alla collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Martedì 11 febbraio 2025, il pubblico del Teatro Sociale sarà trasportato nel mondo dello scrittore libanese Wajdi Mouawad con “Come gli uccelli”. Sotto la regia di Marco Lorenzi, lo spettacolo esplora temi di identità e memoria attraverso una narrazione potente e poetica e racconta la storia d’amore tra Eitan, giovane di origine israeliana, e Wahida, ragazza di origine araba, in una realtà storica fatta di conflitti, dolore, odii, attentati. Un labirinto di storie, eredità dimenticate, lotte fratricide che dà vita a un’indagine emotiva sulla propria identità culturale e sulle proprie origini. Una riflessione toccante e profonda sull’amore, l’incontro e l’identità. Questo testo teatrale supera il tempo e lo spazio, percorrendo vicende familiari di diverse generazioni ambientate in diversi luoghi geografici.
Cosa sappiamo dei segreti del nostro passato, della storia delle nostre famiglie? Di quanti momenti oscuri della storia e di quali violenze siamo eredi senza saperlo? Siamo davvero il DNA che ci scorre nelle vene oppure è tutto molto più complesso?
BIGLIETTI SINGOLI
TEATRO SOCIALE
Platea
Intero € 22,00
Ridotto € 19,00*
Galleria
Intero € 20,00
Ridotto € 17,00*
Loggione
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00*
Speciale giovani I possessori della tessera PINECULT e i giovani fino a 28 anni hanno diritto a un biglietto a 10 € in galleria e platea e a 5 € nel loggione, per tutti gli spettacoli in abbonamento.
*I biglietti ridotti sono riservati per over 65, universitari, insegnanti, possessori abbonamento musei abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo.
PREVENDITA
PUNTO VENDITA PINEROLO
Ufficio del Turismo di Pinerolo
Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune) Telefono 0121.795589
Da martedì a sabato dalle 9.00 alle 14.00.
La seconda domenica di ogni mese dalle 10.00 alle 13.00 (Pagamento solo con carta di credito o bancomat)
ON LINE
sul sito http://www.vivaticket.it – solo biglietti interi on line sarà applicato un diritto di prevendita
VENDITA SERALE
Presso la cassa del Teatro Sociale di Pinerolo
tutte le sere di spettacolo a partire dalle ore 19.30