
(AGENPARL) – ven 31 gennaio 2025 COMUNICATO STAMPA
LA RESTITUZIONE DELLE OPERE D’ARTE CONFISCATE DAI NAZISTI: UN CONVEGNO CAFOSCARINO PER IL
GIORNO DELLA MEMORIA
Lunedì 3 febbraio alle ore 10.30 in Aula Baratto il Convegno Internazionale “Memory, law and rights/ Memoria, diritto e diritti”
VENEZIA – Prosegue il programma cafoscarino per il "Giorno della Memoria", con il Convegno internazionale: “Memory, law and rights/ Memoria, diritto e diritti. Restitution of Nazi-confiscated Art” che si terrà lunedì 3 febbraio alle ore 10.30 in Aula Baratto a Ca’ Foscari.
Il concetto di “restituzione” è una delle parole chiave scelte per il programma delle iniziative del 2025: Liberazione e restituzione / Liberation and restitution. Liberazione, perchè saranno trascorsi ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau e dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo e Restituzione, che indica il ritorno (di beni trafugati) e anche il risarcimento. “Sulla ‘restituzione’ Ca’ Foscari ha organizzato un convegno internazionale che si colloca nell’ambito del filone già inaugurato da alcuni anni Memoria, diritto e diritti” – spiega prof.ssa Sara De Vido Delegata della Rettrice al Giorno della Memoria e che porterà i saluti in apertura del convegno.
Il primo intervento della prof.ssa Francesca Ragno, (Università di Bologna) avrà come tema centrale le inadeguatezza del contenzioso giudiziario come possibile strada per recuperare le opere d’arte trafugate dai nazisti. Nonostante gli sforzi internazionali compiuti per affrontare la restituzione delle opere d’arte saccheggiate dai Nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, i meccanismi di restituzione in molti paesi si sono rivelati inadeguati. Questa situazione ha costretto diverse vittime dei saccheggi nazisti e/o i loro eredi a portare richieste di restituzione dinanzi ai tribunali nazionali.
Il secondo intervento, tenuto dalla prof.ssa Katharina Hüls-Valenti (Johannes Gutenberg-Universität Mainz) sarà invece dedicato ai numerosi trasferimenti di opere d’arte durante il periodo Nazi-Fascista. La ricostruzione delle storie di queste opere rivela non solo i trasferimenti oltrefrontiera degli oggetti, ma anche le tragiche storie di vita dei loro proprietari, e aggiunge nuovi aspetti allo studio della persecuzione antisemita in Italia. L’analisi di casi studio selezionati, in particolare quelli legata a Venezia, metterà in risalto le vicende storiche legate al sequestro e vendite involontarie di beni culturali nell’Italia fascista nonché la (mancata) restituzione e gli sforzi senza esito del dopoguerra.
Il convegno sarà moderato dal professor Simon Levis Sullam (Università Ca’ Foscari Venezia).
ALTRE INIZIATIVE DEL “GIORNO DELLA MEMORIA”
Esposizione “Ca’ Foscari e la Resistenza: storie di partigiane e partigiani Cafoscarini
È aperta fino al 30 aprile 2025
I giorni della Memoria – rassegna radiofonica
A partire dal 29 gennaio, su Radio Ca’ Foscari si potranno ascoltare gli appuntamenti della rassegna radiofonica “I giorni della Memoria”, in uscita ogni mercoledì alle ore 17.00
5 febbraio: La restituzione dei beni culturali sottratti dal regime nazifascistaKatharina Hüls-Valenti, Institut für Kunstgeschichte und Musikwissenschaften, Johannes Gutenberg-Universität
12 febbraio: Veneziane a Bergen BelsenMaria Teresa Sega, Associazione rEsistenze
19 febbraio: Il progetto "Pagina della Memoria"Aldo Winkler, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
26 febbraio: Presentazione del volume "Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-19"Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli, curatrici; Eleonora Cussini, Università Ca’ Foscari Venezia
Le puntate potranno essere ascoltate su unive.it/radiocafoscari e sulle principali piattaforme di podcasting.Bergen Belsen:…un nero abisso in cui l’umanità affonda
Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 10.30Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere – Università Ca’ Foscari VeneziaIntervengono: Maria Bacchi, storica dell’infanzia in GuerraIl filo di Arianna: alla ricerca di Luisa LeviMaria Teresa Sega, Associazione rEsistenze“Niente fiori per gli ebrei”. Veneziane a Bergen Belsen
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Presentazione del volume ‘Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-19.’
Venerdì 21 febbraio 2025, ore 14.30Sala Berengo Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere – Università Ca’ Foscari VeneziaIntroduce: Eleonora Cussini, professoressa Università Ca’ Foscari VeneziaIntervengono: Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli, curatriciFausto Ciuffi, Direttore Fondazione Villa Emma
Ingresso libero fino a esaurimento posti
PAGINA DEDICATA AL GIORNO DELLA MEMORIA
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it