
(AGENPARL) – gio 30 gennaio 2025 IL CORO NELLA SCUOLA
Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani
5°SEMINARIO
DI FORMAZIONE
PER DOCENTI CHE LAVORANO NELLA SCUOLA
ATTRAVERSO LA MUSICA
VOCALITÀ
CANTO
AFFETTIVITÀ
VERSO LA
NUOVI
POLIFONIA
REPERTORI
BUONE
PRATICHE
NELLA
SCUOLA
ORISTANO
Col patrocinio del Comitato Nazionale
per l’Apprendimento Pratico della Musica
INQUADRARE QR CODE PER
COMPILARE FORM DI ISCRIZIONE
5°SEMINARIO DI FORMAZIONE
IL CORO NELLA SCUOLA
ORISTANO
DOCENTI E WORKSHOP
L’ AFFETTIVITÀ IN CANTO
L’educazione all’affettività sempre di più viene promossa nella scuola attraverso varie
progettualità che mirano ad affrontare tematiche forti e sensibili quali il rispetto, il
riconoscimento e la gestione delle emozioni. Anche la coralità può fare molto in
questo senso diventando un ambiente di comunicazione, condivisione e
sublimazione.
Salvatore Murru ha studiato pianoforte e composizione presso il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli. È docente di scuola
primaria presso l’istituto comprensivo Russo-Solimena, dove ha avviato un proficuo percorso di pratica corale a favore degli alunni che
lo frequentano. Da compositore ha partecipato alla scrittura per la sonorizzazione di filmati e musiche da scena e nel tempo si è
gradualmente avvicinato alla direzione e alla composizione per coro, in special modo per organici giovanili e voci bianche. Ha fondato
e dirige il coro Le Voci del 48. Si è anche occupato del coro a voci bianche di San Rocco a Chiaia, per cui organizza rassegne ed eventi
corali.
VERSO LA POLIFONIA
L’intervento mira ad acquisire le strategie di base necessarie alla realizzazione di un
coro scolastico che canta in polifonia. Rispetto al canto monodico, cantare a due o più
voci suscita particolari emozioni nell’allievo, incrementando la partecipazione e
l’apprendimento. Attraverso un percorso strutturato si arriverà in modo naturale ad
eseguire brani sempre più complessi.
Dante Muscas si è laureato in Musica Corale e Direzione di coro presso il Conservatorio di Musica di Cagliari. Si forma come
compositore e ha oggi al suo attivo svariate composizioni, trascrizioni, rielaborazioni per coro ed archi e risulta vincitore di numerosi
concorsi di composizione. Dal 1991 dirige il Coro Polifonico Res Nova di Terralba e dal 2008 avvia il progetto scolastico “Coro Anch’io”,
dell’Istituto Comprensivo di Terralba, che negli anni ha registrato ben undici primi premi assoluti e di diverse menzioni speciali. Docente
di Musica presso l’Istituto Comprensivo Terralba, dal 2023 ha dato vita ad una realtà didattica dal nome “La mia classe è un coro” – Nove
classi, 9 cori, attraverso cui gli studenti di ciascuna classe sperimentano le peculiarità educative del cantare in polifonia.
IL CORO NELLA SCUOLA
5°SEMINARIO DI FORMAZIONE
ORISTANO
DOCENTI E WORKSHOP
CORALITÀ E VOCALITÀ
Avere ricevuto in regalo un prezioso strumento musicale e non imparare a suonarlo
bene? Sarebbe un gran peccato! E cosa c’è di meglio del coro per entrare in confidenza
con la propria voce, utilizzarla senza paura e imparare a manovrarla con disinvoltura
(ma come, anche gli « stonati»? Certo, si!)? Alcune idee, giochi ed esercizi per allenare
coralmente la voce imparando ad emettere in modo corretto suoni sempre più intonati
e piacevoli.
Stefania Pineder ha una solida formazione umanistica acquisita tra l’Università di Cagliari e la Scuola Normale Superiore di Pisa a cui ha
unito una specializzazione musicale verso la musica corale. Ha fondato e dirige l’Associazione Studium Canticum che conta oggi cinque
diverse formazioni corali formate da coristi dai 3 ai 70 anni. Si occupa costantemente della formazioene di tali gruppi con i quali realizza
anche concerti e progetti. Dal 2019 è tutor dei Laboratori di Musica per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria della
Università di Cagliari, e, attualmente, insegna Direzione di Coro e Repertorio corale per Didattica della Musica al Conservatorio di Sassari.
NUOVI REPERTORI
Come conciliare la coralità giovanile con le aspettative e il sentire delle nuove
generazioni? Il repertorio diventa mezzo e anche obiettivo di sapere ed educatore
privilegiato. Attraverso tematiche sensibili e accattivanti unite ad uno stile compositivo
fresco e sapiente, questa sfida può essere superata.
Michele Turnu è nato ad Oristano nel 1978. Compositore e direttore di coro, è direttore artistico dell’ Accademia Tradizioni Popolari SU
NUGORES di Nuoro. È direttore dei cori “Bachis Sulis” di Aritzo, “Bpnucaminu” di Ardauli, “Sinfonie d’altura” Di Aritzo. È docente di
esercitazioni corali presso la scuola civica di musica di Oristano. Svolge una intensa attività come docente artistico e compositore
partecipando come guirato a vari concorsi corali nazionali. Dal 2024 è Presidente della commissione artistica FERSARCO e membro del
direttivo di ANDCI. Si segnalano 9 Pubblicazioni discografiche frutto di progetti di ricerca sul repertorio di ispirazione popolare sacra e
profana.
Coordinamento artistico M° Elisa Gastaldon
IL PROGRAMMA
5°SEMINARIO DI FORMAZIONE
IL CORO NELLA SCUOLA
SABATO
DOMENICA
9,30 – 10,30
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
E ACCOGLIENZA
METTERE IN SCENA UN’OPERINA
Saluti e presentazione del corso
Con la partecipazione del
coro voci bianche Don Bosco di Arborea
9,15 – 10,00
10,45 – 12,45
Direttore M° R. Zinzula
APERTURA LAVORI
RISORSE MUSICALI PER LA SCUOLA
VERSO LA POLIFONIA
Relatrice M° Elisa Gastaldon
Docente: M° Dante Muscas
10,00 – 12,00
13,00
L’ AFFETTIVITÀ IN CANTO
Docente: M° Salvatore Murru
DIBATTITO FINALE
CHIUSURA LAVORI
14,30 – 16,30
NUOVI REPERTORI
Docente: M° Michele Turnu
17,00 – 19,00
CORALITÀ E VOCALITÀ
Docente: M° Stefania Pineder
CONTRIBUTO DI
PARTECIPAZIONE
70€
40€ SOCI ANDCI