
(AGENPARL) – gio 30 gennaio 2025 La Biennale di Venezia /
16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi
Da sabato 22 febbraio a domenica 2 marzo 2025
il 16. Carnevale dei Ragazzi della Biennale /
Novità a Ca’ Giustinian l’installazione Cammini KOTO BA,
visite guidate dedicate alla mostra Gulnur Mukazhanova. Memory
of Hope nella Sala delle Colonne e laboratori condotti dall’artista
Si terrà da sabato 22 febbraio a domenica 2 marzo 2025 il 16. Carnevale
Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, che ospiterà
l’installazione immersiva Cammini KOTO BA: tra le Stanze della Latenza
e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica, a cura di Emiliana
Mannese. Saranno inoltre organizzati laboratori ispirati al viaggio di Marco
Polo in Cina e alla speciale mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of
Hope, a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca’
Giustinian dove si terranno anche visite guidate. Si aggiungono al
programma infine i consueti laboratori per scuole e famiglie a Ca’
Giustinian e laboratori di Danza per le scuole all’Arsenale.
Tutte le attività sono gratuite, su prenotazione obbligatoria.
Novità di questa edizione del Carnevale dei Ragazzi della Biennale sarà
l’installazione immersiva Cammini KOTO BA: tra le Stanze della
Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica, allestita nel
Laboratorio delle Arti (Ca’ Giustinian). Si tratta di un inedito progetto dove i
partecipanti attraverseranno il “Bosco e l’Universo della Generatività
Pedagogica”, stimolando i sensi e riflettendo sul proprio cammino di crescita
personale e potranno partecipare ai laboratori creativi Talenti Generativi
dove realizzeranno mappe visive e narrative per esprimere desideri, talenti e
progetti futuri. Il progetto è ideato dalla prof.ssa Emiliana Mannese, Chair
holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational
Systems to Tackle Inequality”.
Verranno organizzati inoltre, dei laboratori ispirati ai viaggi di Marco Polo e
dedicati alla speciale mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of
Hope, a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca’
Giustinian e prorogata, per l’occasione, fino al 28 febbraio. Ci saranno
tre giornate (26, 27 e 28 febbraio) dove l’artista stessa condurrà dei
workshop in cui si avrà l’occasione di partecipare attivamente alla creazione
di un lavoro collettivo di infeltrimento della lana. Saranno poi realizzati i
percorsi narrati Sulle orme del drago Long (per bambini/e dai 6 ai 8 anni) e
Taccuino nomade (per ragazzi/e dai 8 agli 12 anni) e visite guidate per tutti
della mostra Memory of Hope nei giorni del 22 e 23 febbraio.
Oltre a questi nuovi progetti vi è la riconferma delle partecipazioni della
Fondazione Št?pán Zav?el di Sarmede (TV) con il laboratorio per famiglie
La parata delle Chimere a cura di Élodie Brondoni, La Fondazione
Veronesi di Milano con laboratori del programma Io Vivo Sano –
Alimentazione e Movimento, l’Università degli Studi di Milano con il
laboratorio di matematica I gatti al marcato del Pesce realizzato dalle
Prof.sse Paola Morando e Maria Luisa Spreafico, l’Istituto Nazionale di
Statistica che, con il Prof. Paolo Pellizzari dell’Università Ca’ Foscari di
Venezia, proporrà il laboratorio di matematica e statistica Omero era uno
statistico pop!. Confermati anche quest’anno i laboratori di Musica de Il
Violino Colorato di Roma, le attività narrative – artistiche del MUS.E di
Firenze e le iniziative creative del Centro Tedesco di Studi Veneziani che
per questa edizione proporrà un laboratorio, Specie invasive (Invasive
Species), che con atto gioioso, estetico ma anche ecologico critico,
trasformeranno i corpi in creature invasive fluorescenti (iniziativa realizza
dallo STUDIOGRÜNDERKIRFEL). Numerosi altri laboratori di Musica,
Yoga e creatività verranno realizzati dal team di Biennale Educational.
Questa edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi si arricchisce della
presenza di Fondazione Milano Cortina 2026, che proseguirà in occasione
del Carnevale della Biennale 2026. Nell’edizione 2025 verrà presentato il
toolkit educativo “Parità in campo. Lo sport oltre ogni stereotipo”, realizzato
nell’ambito dell’Education Programme Gen26 e Human Rights della
Fondazione Milano Cortina 2026 con Terre des Hommes Italia Onlus.
Obiettivo comune è la sensibilizzazione dei giovani sui temi della parità di
genere, del bullismo e della disabilità, a partire dal contesto sportivo, ma
anche culturale e creativo. Il toolkit prevede una fase di formazione per gli
operatori, e potrà essere utilizzato negli incontri con ragazzi e ragazze.
Il programma completo per il pubblico
Installazione immersiva a Ca’ Giustinian (San Marco 1364/a, Venezia)
? Cammini KOTO BA: tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi
della Generatività Pedagogica
Installazione I fiori della Generatività nei cammini del pensiero,
esplorazione immersiva e multisensoriale attraversando il Bosco
e l’Universo della Generatività Pedagogica
22-23 febbraio e 1-2 marzo, ore 15.00 e 16.30
Laboratori a Ca’ Giustinian (San Marco 1364/a, Venezia)
? Laboratorio pedagogico di orientamento generativo – Talenti
Generativi
22-23 febbraio e 1-2 marzo, ore 15.00 e 16.30
? Laboratorio musicale – Sinfonia dei colori
22-23 febbraio, ore 15.00 e 16.30
? Percorso narrato – Sulle orme del drago Long
22 febbraio, ore 15.00
? Laboratorio narrativo artistico – Aria, terra, acqua, fuoco
22 febbraio, ore 15.00 e 16.30
? Percorso narrato – Taccuino nomade
22 febbraio, ore 16.30
? Laboratorio Creativo – Il Giramondo
22 febbraio ore 16.30, 23 febbraio ore 15.00
? Visita guidata della mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of
Hope
22-23 febbraio, ore 17.00
? Percorso narrato – Taccuino nomade
23 febbraio, ore 15.00
? Laboratorio creativo – La parata delle chimere
23 febbraio, ore 15.30
? Percorso narrato – Sulle orme del drago Long
23 febbraio, ore 16.30
? Visita guidata della mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of
Hope
26-27-28 febbraio ore 16.00, a seguire laboratorio con l’artista Gulnur
Mukazhanova
? Laboratorio pedagogico di orientamento generativo – Talenti
Generativi
1-2 marzo, ore 15.00 e 16.30
? Laboratorio musicale – Sinfonia dei colori
1 marzo, ore 15.00 e 16.30
? Laboratorio pratico artistico – L’arcobaleno dei linguaggi
1-2 marzo, ore 15.00
? Laboratorio creativo – Specie invasive (Invasive Species)
1 marzo ore 16.30, 2 marzo ore 15.00
? Laboratorio Creativo – Il Giramondo
1-2 marzo, ore 16.30
? Laboratorio creativo – Specie invasive (Invasive Species)
2 marzo, ore 15.00
? Laboratorio di yoga e musica – Yoga musica e fantasia
2 marzo, ore 15.00 e 16.30
Mostra Gulnur Mukazhanova. Memory Of Hope a Ca’ Giustinian, Sala
delle Colonne (San Marco 1364/a, Venezia)
Ingresso libero. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, fino al 28 febbraio.
Per arrivare a Ca’ Giustinian, da Piazzale Roma e da Stazione FS
vaporetti ACTV linea 1, fermata San Marco Vallaresso; dal Tronchetto, linea
2, fermata San Zaccaria.
Il programma scuole è consultabile on line http://www.labiennale.org
Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi è un progetto della Biennale di
Venezia che dal 2010 si rivolge ai ragazzi, alle scuole con i loro insegnanti
e alle famiglie, sollecitando la creatività e la partecipazione nei giovani e
mantenendo un costante dialogo diretto, pratico e attivo con i partecipanti.
Venezia, 30 gennaio 2025
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Biennale di Venezia
Facebook La Biennale di Venezia
X @la_Biennale
Instagram @labiennale
YouTube BiennaleChannel