
(AGENPARL) – mar 28 gennaio 2025 28 gennaio 2025
Consiglio comunale, approvata all’unanimità la proroga
della convenzione per l’esercizio associato di accoglienza e
informazione turistica
Passa anche la convenzione fra Comuni di Pistoia e Serravalle per la gestione associata
dell’ufficio del segretario generale. Approvate una mozione e un ordine del giorno
In apertura del Consiglio comunale, ieri lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, è stato osservato
un minuto di silenzio in ricordo di tutte le vittime della Shoah. A chiederlo il consigliere di Forza
Italia – Amo Pistoia Civica Giampaolo Pagliai. Sull’argomento, oltre a Pagliai, sono intervenuti il
sindaco Alessandro Tomasi, il capogruppo del PD Matteo giusti, il consigliere di Fratelli d’Italia
Lorenzo Galligani, il consigliere di Avanti Pistoia per Ale Tomasi Sindaco Salvatore Patanè, il
capogruppo di Pistoia Ecologista Progressista Mattia Nesti, la capogruppo della Lega Cinzia Cerdini e
la capogruppo di Civici Riformisti Tina Nuti.
L’assemblea ha poi approvato con 18 voti favorevoli (Fratelli d’Italia, Avanti Pistoia per Ale Tomasi
Sindaco, Forza Italia – Amo Pistoia Civica e Lega), 4 contrari (Civici Riformisti e Pistoia Ecologista
Progressista) e 6 astenuti (Partito Democratico) la convenzione fra i Comuni di Pistoia e Serravalle
Pistoiese per la gestione associata dell’ufficio del segretario generale.
Il provvedimento è stato presentato dall’assessore al personale Margherita Semplici.
«C’è attualmente una difficoltà a reperire soggetti che abbiano le qualifiche necessarie per ricoprire il
ruolo di segretario generale per Comuni di dimensione medio ?piccola – ha detto Semplici -. Il sindaco
di Serravalle Pistoiese ha fatto una richiesta al primo cittadino di Pistoia lo scorso settembre per
strutturare una convenzione che garantisse la possibilità di avvalersi del servizio del segretario
generale del Comune di Pistoia».
«A seguito di un’istruttoria, – ha proseguito Semplici – è stato riscontrato che questo tipo di
convenzione non condiziona l’esercizio del ruolo del segretario generale al Comune di Pistoia. La
circostanza che i sindaci di Pistoia e Serravalle Pistoiese arriveranno a scadenza del loro mandato
naturale nel medesimo periodo, ha agevolato la stipula della convenzione. Con l’approvazione del
Consiglio comunale si dà il via libera all’esercizio in forma associata».
L’assemblea ha poi proseguito con la proroga della convenzione per l’esercizio associato delle
funzioni in materia di accoglienza e informazione turistica nell’ambito territoriale di Pistoia e
Montagna Pistoiese. Il provvedimento è passato all’unanimità con 31 voti favorevoli.
La delibera è stata presentata dall’assessore al turismo Alessandro Sabella.
La legge istitutiva degli ambiti turistici e l’ambito Pistoia Montagna Pistoiese. «La legge n. 86 del
2016 ha costituito gli ambiti turistici per un totale di 28 in tutta la regione – ha ricordato Sabella -.
Ogni Comune capofila, come Pistoia, stipula una convenzione con la Regione attraverso Toscana
Promozione Turistica. La convenzione sulla gestione associata era stata firmata a suo tempo con tutti i
nove Comuni che fanno parte dell’ambito turistico di Pistoia e Montagna Pistoiese. Si tratta di
Abetone Cutigliano, San Marcello Piteglio, Marliana, Sambuca, Pistoia, Agliana, Montale, Serravalle
Pistoiese e Quarrata con Pistoia Comune capofila. Oggi (ieri, ndr) è necessario deliberare una
ulteriore proroga della convenzione che, scaduta nel 2024, era stata differita al 31 dicembre dello
scorso anno, in attesa dei regolamenti attuativi della nuova legge regionale sul turismo, entrata in
vigore il 9 gennaio 2025».
Nuova legge regionale sul turismo e funzioni. «La nuova legge regionale non cambia le funzioni
principali – ha spiegato l’assessore al turismo – che restano quelle di accoglienza e informazione
turistica, mentre la promozione rimane a Toscana Promozione. Cambiano, invece, alcuni criteri,
alcune fasi sui dati di rilevamento, che saranno a carico dei Comuni con la regia di Toscana
Promozione. Per quanto riguarda, invece, le risorse economiche, la giunta regionale non ha ancora
attuato le regole per erogarle».
Turismo ed erogazione dei finanziamenti. «Gli ambiti, nel corso degli anni, hanno avuto alcuni
finanziamenti dalla Regione e altri dal Ministero del Turismo – ha proseguito Sabella -. E’ da gennaio
2024 che le risorse finanziarie non ci sono per gli ambiti e, con la nuova legge, i territori si
chiameranno Comunità di ambito turistico. A questo punto è necessario parlare con gli altri sindaci
dei Comuni, che fanno parte dello stesso ambito turistico, per condividere il piano operativo e
definire la ripartizione delle risorse che la Regione erogherà attraverso un cofinanziamento. Quindi la
Regione, attraverso il Ministero, darà dei contributi a tutti e 28 gli ambiti, con nuove regole da
definire: gli stessi ambiti, per ricevere le risorse economiche, dovranno contribuire tramite un
cofinanziamento da parte di tutti i Comuni. In attesa di un regolamento di attuazione della nuova
legge, chiediamo la proroga fino al 30 giugno 2025 o almeno entro i quattro mesi dal nuovo
regolamento attuativo che la Regione Toscana porterà in Consiglio regionale».
Il Consiglio comunale ha poi approvato una mozione e un ordine del giorno.
La mozione del Partito Democratico, votata all’unanimità, è stata presentata in aula dal consigliere
Lorenzo Boanini e riguarda l’installazione dei cartelli “Salva ciclisti” aderendo al progetto “Io rispetto
il ciclista”.
Nella mozione è riportato che «l’associazione “io rispetto il ciclista” lavora da anni in tutta Italia sulla
sensibilizzazione della sicurezza del ciclista sulla strada e promuove la campagna omonima che si
propone di rendere i Comuni amici delle biciclette prevedendo l’installazione sulle strade comunali di
un cartello “Salva ciclisti” che invita gli automobilisti a circolare con precauzione in fase di sorpasso e
indica la presenza di possibili ciclisti sulle strade».
La mozione prosegue: «Tenuto conto che in Italia hanno aderito alla campagna di sensibilizzazione
oltre 200 Comuni e Province, il Consiglio comunale impegna il sindaco e la giunta ad aderire
all’iniziativa “io rispetto il ciclista” e incaricare gli organi competenti comunali per attuare la mozione,
in particolare valutando dove sia opportuno installare questi cartelli». Si chiede inoltre di