
(AGENPARL) – gio 23 gennaio 2025 COMUNICATO STAMPA
GIORNO DELLA MEMORIA: LE INIZIATIVE DI CA’ FOSCARI DAL 27 GENNAIO
Iniziative e incontri per ricordare le vittime dell’Olocausto
VENEZIA – Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ricorre il “Giorno della Memoria”, che commemora tutte le vittime dell’Olocausto.L’Università Ca’ Foscari Venezia organizza cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, allo scopo di conservare la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia. Per le celebrazioni del 2025, l’Ateneo affronterà il tema Liberazione e restituzione / Liberation and restitution, per ricordare due momenti storici essenziali legati a questa tragedia che ha colpito l’umanità intera. Nel 2025, infatti, saranno trascorsi ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau e dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo. “Abbiamo scelto queste due parole chiave che riassumono le iniziative per il 2025, – spiega la Delegata della Rettrice al Giorno della Memoria, prof.ssa Sara De Vido. – Liberazione, relativo alla memoria di due eventi fondamentali nella storia, e Restituzione, che indica il ritorno (di beni trafugati) e anche il risarcimento. Sulla restituzione abbiamo organizzato un convegno internazionale che si colloca nell’ambito del filone già inaugurato da alcuni anni Memoria, diritto e diritti”.PAGINA DEDICATAIl programma avrà inizio lunedì 27 gennaio con un doppio appuntamento: la restituzione al pubblico del Ca’ Foscari Contamination Lab “La memoria è una storia complessa” e l’inaugurazione della raccolta di documenti “Ca’ Foscari e la Resistenza: storie di partigiane e partigiani Cafoscarini” presso l’androne di Ca’ Foscari centrale.
A partire dal 29 gennaio, su Radio Ca’ Foscari si potranno ascoltare gli appuntamenti della rassegna radiofonica “I giorni della Memoria”, in uscita ogni mercoledì.
Si terranno inoltre approfondimenti e presentazioni con ospiti di rilievo e il 3 febbraio verrà riproposto il Convegno internazionale “Memory, law and rights / Memoria, diritto e diritti”, quest’anno incentrato sul tema della restituzione dei beni culturali sottratti dal regime nazifascista.
Il programma completo
HYPERLINK “https://www.unive.it/data/agenda/1/96037” hEsposizione “Ca’ Foscari e la Resistenza: storie di partigiane e partigiani Cafoscarini”
Inaugurazione: lunedì 27 gennaio, ore 17.00 27 gennaio 2025 – 30 aprile 2025 Androne Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246 Apertura: da lunedì a venerdì, 9.00-18.00, sab. 9.00-12.00; ingresso libero
A cura di: Fondo Storico, Archivio documentale e Ca’ Foscari Tour
HYPERLINK “https://www.unive.it/data/agenda/1/96079” hCa’ Foscari Contamination Lab ‘La Memoria è una storia complessa’ – restituzione al pubblico del progetto ‘I crocevia della memoria’
Lunedì 27 gennaio 2025, ore 15.00Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere – Università Ca’ Foscari Venezia
Intervengono: Cecilia Furioso Cenci e Maria Voltolina, vincitrici del progetto
Le studentesse del Contamination Lab “La Memoria è una storia complessa” esporranno al pubblico il prodotto finale realizzato grazie alla borsa di studio stanziata per un progetto legato alle celebrazioni per il Giorno della Memoria.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
HYPERLINK “https://www.unive.it/data/agenda/1/96081” hInternati militari Italiani deportati nei KZ: studi di caso
Martedì 28 gennaio 2025, ore 11.00Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Presentazione del volume ‘Internati Militari Italiani. Una scelta antifascista’ di Silvia Pascale e Orlando Materassi. Saranno presenti gli autori.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
HYPERLINK “https://www.unive.it/data/agenda/1/96056” hI giorni della Memoria – rassegna radiofonica
Appuntamenti su Radio Ca’ Foscari ogni mercoledì alle ore 17.00
29 gennaio: Presentazione del volume “Internati Militari Italiani. Una scelta antifascista.” Silvia Pascale e Orlando Materassi, autori
5 febbraio: La restituzione dei beni culturali sottratti dal regime nazifascistaKatharina Hüls-Valenti, Institut für Kunstgeschichte und Musikwissenschaften, Johannes Gutenberg-Universität12 febbraio: Veneziane a Bergen BelsenMaria Teresa Sega, Associazione rEsistenze19 febbraio: Il progetto “Pagina della Memoria”Aldo Winkler, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
26 febbraio: Presentazione del volume “Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-19″Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli, curatrici; Eleonora Cussini, Università Ca’ Foscari Venezia
Le puntate potranno essere ascoltate su unive.it/radiocafoscari e sulle principali piattaforme di podcasting.
HYPERLINK “https://www.unive.it/data/agenda/1/96073” hConvegno internazionale Memory, law and rights/ Memoria, diritto e diritti: Restitution of Nazi-confiscated Art
Lunedì 3 febbraio 2025, ore 10.30Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla Parità di genere – Università Ca’ Foscari VeneziaIntervengono: Francesca Ragno, professoressa di Diritto internazionale Università di BolognaKatharina Hüls-Valenti, Institut für Kunstgeschichte und Musikwissenschaften, Johannes Gutenberg-Universität MainzModera: Simon Levis Sullam, professore di Storia Contemporanea Università Ca’ Foscari Venezia
Il convegno si terrà in lingua inglese. Ingresso libero fino a esaurimento posti
HYPERLINK “https://www.unive.it/data/agenda/1/96077” hBergen Belsen:…un nero abisso in cui l’umanità affonda
Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 10.30Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere – Università Ca’ Foscari VeneziaIntervengono: Maria Bacchi, storica dell’infanzia in GuerraIl filo di Arianna: alla ricerca di Luisa LeviMaria Teresa Sega, Associazione rEsistenze“Niente fiori per gli ebrei”. Veneziane a Bergen Belsen
Ingresso libero fino a esaurimento posti
HYPERLINK “https://www.unive.it/data/agenda/1/96083” hPresentazione del volume ‘Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-19.’
Venerdì 21 febbraio 2025, ore 14.30Sala Berengo Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere – Università Ca’ Foscari VeneziaIntroduce: Eleonora Cussini, professoressa Università Ca’ Foscari VeneziaIntervengono: Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli, curatriciFausto Ciuffi, Direttore Fondazione Villa Emma
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media