
(AGENPARL) – lun 20 gennaio 2025 IL PIEMONTE DEBUTTA AL WINTER FANCY FOOD SHOW DI LAS VEGAS
Nell’anno in cui l’Italia è Country Partner della kermesse, il Piemonte del gusto consolida la presenza negli Stati Uniti con un programma di iniziative: show cooking, degustazioni, occasioni di business e un ruolo di primo piano nell’ambito della candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Il Presidente Alberto Cirio ha ricevuto il premio del Ministero al Progetto Integrato di Filiera Agroalimentare della Regione Piemonte.
Un’occasione anche per promuovere 50 Best Restaurants a giugno a Torino
Dal 19 al 21 gennaio 2025 il Piemonte partecipa per la prima volta al Winter Fancy Food Show di Las Vegas che, insieme al Summer di New York, è tra le fiere di riferimento a livello mondiale per l’intero comparto agroalimentare. Un’occasione imperdibile, proprio nell’anno in cui l’Italia è il Country Partner – primo Paese a ricevere questo onore per ben quattro volte – sia per l’edizione invernale che per quella estiva a cui il Piemonte parteciperà per la decima volta il prossimo giugno. Il Piemonte consolida quindi la propria presenza sul mercato statunitense promuovendosi anche sulla costa occidentale degli Stati Uniti, partecipando alla kermesse che permette di scoprire le tendenze emergenti del 2025 nel food & beverage, settore che continua a crescere e innovarsi.
La presenza a Las Vegas diventa poi un ponte ideale in vista de The World's 50 Best Restaurants che si svolgeranno a giugno a Torino, dopo l’edizione dello scorso anno a Las Vegas.
La partecipazione piemontese è guidata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e organizzata da Ceipiemonte. Una delegazione di sei PMI selezionate nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera (PIF) "Agroalimentare" 2025, promosso dalla Regione e co-finanziato dal PR FESR 2021-2027, rappresenterà l’eccellenza del territorio. Le aziende hanno l’opportunità di esplorare le potenzialità del mercato della West Coast, incontrando buyer internazionali e facendo conoscere i prodotti simbolo del Piemonte: Alimentia, con oltre 250 formati di pasta, Allemandi, con la sua pasta di Carrù, anche biologica, Goslino Famiglie Artigiane, specializzata in cioccolato artigianale, Inaudi Mushrooms & Truffles, che seleziona funghi e tartufi pregiati, Molino Fratelli Chiavazza, storico produttore di farine di grano tenero, e Olio Desiderio, che propone oli extravergine di qualità.
Molti gli appuntamenti con il Piemonte del gusto al centro della scena.
A celebrare la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO, vetrina d’eccellenza è stata la cena organizzata domenica 19 gennaio da ICE Agenzia per i buyer internazionali al rinomato ristorante “Giada” di Las Vegas. Protagonista indiscusso della serata il Tartufo Bianco d'Alba, simbolo della cucina piemontese e sintesi perfetta di cultura, territorio e gastronomia, ma è stata anche l’occasione per il Console Generale a Los Angeles Raffaella Valentini per consegnare al Presidente Alberto Cirio il premio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste al Progetto Integrato di Filiera Agroalimentare della Regione Piemonte. Il progetto è volto alla promozione internazionale delle piccole medie imprese del settore Agroalimentare che accompagna, quest’anno, 170 imprese nei principali eventi promozionali nel mondo per farle conoscere a buyer ed importatori internazionali. Fra i principali appuntamenti in calendario Made in Piemonte in Stockholm (17 febbraio 2025) e Made in Piemonte in Copenaghen (14 maggio 2025), le fiere Foodex a Tokyo, Wtce ad Amburgo, Saudi Food a Riyadh, il Summer Fancy Food a New York e Gulf Food Manufacturing a Dubai. E dall’11 al 14 settembre a Vercelli la prima edizione di Risò, il Festival internazionale del riso con l’area riservata ai buyer internazionali.
A Las Vegas lo spazio espositivo regionale organizzato all’interno del Padiglione Italiano ospita nelle giornate di domenica 19 e lunedì 20 gennaio uno show cooking dedicato ai piatti della tradizione, curato dallo chef internazionale Emanuele Gasperini, torinese di nascita. Durante la manifestazione, i visitatori hanno anche l’opportunità di partecipare alle degustazioni in stand e assaporare una selezione esclusiva di prelibatezze tipiche della regione, come il delizioso vitello tonnato o la battuta di manzo arricchita da una crema di acciughe delicata.
Sempre nel Padiglione Italiano, lunedì 20 gennaio la cucina piemontese è il cuore del networking event “Celebrating Italy”, un’occasione unica per esaltare ulteriormente il ruolo dell’Italia come Partner Country della fiera.
Al Winter Fancy Food Show di Las Vegas sono registrati 13.000 visitatori professionali che rappresentano tra l’altro le catene della grande distribuzione come Wallmart, che in California ha 271 punti vendita, Costco, che conta 118 punti vendita ad elevata metratura in California e che negli anni scorsi ha promosso in modo molto aggressivo il Made in Italy, ma anche i “supermarket” come Kroger e Albertsons, che rappresentano i trend che hanno caratterizzato l’ultimo anno con la ripresa dei consumi di prodotti private label, la costante richiesta di “Specialty Food” ed in generale la forte attenzione dei consumatori verso importanti concetti come autenticità, mangiar sano, storia del brand, trasparenza e presenza dei valori nutrizionali in etichetta. Inoltre, si è accelerato il passaggio dei retail tradizionali verso una logica omnicanale con l’obiettivo di conquistare l’importante fetta di mercato rappresentata dai Millennials, ovvero la generazione dei nativi digitali su cui tutte le insegne segnalate stanno investendo larga parte dei propri utili.