
(AGENPARL) – ven 17 gennaio 2025 In allegato il comunicato stampa relativo allo strumento LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment) dell’Agenzia Spaziale Italiana e della NASA progettato per testare l’uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre, che in volo verso la Luna, ha già segnato una serie di successi straordinari, consolidando il ruolo dell’Italia all’avanguardia nell’esplorazione spaziale.
Per la prima volta nella storia, è stato acquisito un segnale GNSS a 40 raggi terrestri, superando i 200.000 km dalla Terra, limite stabilito dalla NASA in precedenza. Il ricevitore LuGRE opera in doppia frequenza e in multi-costellazione (GPS e Galileo). Fino ad oggi non era mai stato acquisito il segnale Galileo oltre l’orbita terrestre.
LuGRE è stato realizzato in Italia dalla società Qascom per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione scientifica del Politecnico di Torino. Il ricevitore è posizionato sul lander commerciale Blue Ghost realizzato negli USA dalla società Firefly e sviluppato nell’ambito del programma CLPS (Commercial Lunar Payload Program) della NASA. Nell’ambito del programma Artemis, l’utilizzo dei segnali GNSS potrebbe rappresentare una soluzione nel breve termine in attesa della futura costellazione dell’ESA Moonlight, destinata a servizi di comunicazione e navigazione lunare, di cui il nostro Paese è prime contractor.
Cordialmente
[Immagine che contiene Carattere, logo, Elementi grafici, bianco Descrizione generata automaticamente]
Ufficio Stampa / Press Office
Agenzia Spaziale Italiana / Italian Space Agency
Direzione Comunicazione Istituzionale / Communication Directorate
Via del Politecnico snc – 00133 Roma
P Stampare solo se necessario / Print only if necessary
[cid:image005.png@01DB3103.B35B0030]