
“Sono trascorsi venticinque anni dalla scomparsa dell’ex presidente del Consiglio Bettino Craxi, e la Fondazione a lui titolata si appresta a celebrare questo importante anniversario con una serie di iniziative a carattere storico-culturale e commemorativo, concentrate nella giornata di sabato18 gennaio 2025 in Tunisia.
Anche in questa occasione tanti partiranno dall’Italia per ricordare l’uomo di Stato, mescolandosi alla popolazione locale, a quel popolo tunisino che ha amato Craxi e lo ha accolto negli anni dell’esilio. Sono attese oltre 200 persone dallo Stivale, rappresentanti istituzionali e amministratori, oltre a numerosi giovani e giovanissimi, figli di una generazione che Craxi non l’ha conosciuto ma ne riconosce l’importanza e la lezione umana e politica.
Sabato 18 gennaio, alle ore 11.30, presso l’Istituto culturale internazionale di Hammamet “Dar Sebastian”, sarà inaugurata “Volti del Novecento”, una mostra delle opere litografiche dell’artista emiliano Nani Tedeschi, in cui sono raffigurate personalità del mondo della cultura, dell’arte, della letteratura, della politica e delle istituzioni, nazionali e internazionali, in un racconto per immagini di figure che hanno segnato con la loro opera pezzi del Secolo Breve.
Si proseguirà nel pomeriggio, alle ore 15.30, con la commemorazione con rito cattolico nel cimitero cristiano di Hammamet, all’ombra della Medina, lì dove l’ex premier socialista riposa in un recinto di terra che si affaccia sul mare, rivolto verso l’Italia.
Alle iniziative organizzate dalla Fondazione Bettino Craxi ETS, unitamente alle autorità locali e tunisine, prenderanno parte la seconda carica dello Stato italiano, il presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa, e il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani.
Le iniziative in ricordo di Bettino Craxi proseguiranno il 28 gennaio a Roma, con la proiezione, in anteprima nazionale, del nuovo documentario prodotto dalla Fondazione, dal titolo “Bettino oltre Craxi. Storia di un uomo”.