
(AGENPARL) – lun 13 gennaio 2025 COMUNE DI TOLENTINO
COMPAGNIA DELLA RANCIA
A.M.A.T.
con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e Regione Marche – Assessorato alla Cultura
GIUSEPPE CEDERNA RACCONTA AL TEATRO VACCAJ
L’INTENSA STORIA DI UN CORPO DI DANIEL PENNAC
Prosegue giovedì 16 gennaio la stagione teatrale al Teatro Vaccaj di Tolentino con Storia di un corpo,
secondo tra gli appuntamentI in abbonamento, con protagonista un commovente Giuseppe Cederna.
Adattamento teatrale del regista Giorgio Gallione dal testo omonimo che Daniel Pennac, celebre scrittore
francese amato dal pubblico internazionale per opere come Capolinea Malaussène e Diario di scuola, ha
pubblicato nel 2012. Cederna fa suo un lavoro intenso, scandito da toni ironici e divertenti, e a tratti
commoventi, dedicato alla parte più fisica di noi stessi: schiena, torace, gambe, braccia, mani e piedi,
incredibili strumenti con i quali ci muoviamo nella vita e nel tempo.
Storia di un corpo è il viaggio di una vita, dall’infanzia all’età matura, narrato sotto forma di diario da un
padre all’adorata figlia, che fa ridere e commuovere. Uno spettacolo che narra una vicenda unica e
insieme universale: “lo sviluppo, la crescita e la rovina della sola esperienza che ci fa davvero tutti uguali,
quella di noi grandiosi e vulnerabili esseri umani”. Un tenero e sorprendente regalo post mortem, in forma
di diario, che un padre fa alla figlia adorata. Una confessione e insieme un’analisi, fisica ed emozionale,
che il nostro io narrante ha tenuto dall’età di dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Una narrazione
fluviale dove, attraverso le sue scoperte e le sue mutazioni, il corpo del protagonista prende
progressivamente la scena, accompagnandoci in un mondo che si svela attraverso i sensi, diremmo quasi
l’epidermide: la voce anaffettiva della madre, gli abbracci silenziosi del padre, l’odore accogliente
dell’amata tata, il dolore bruciante di una ferita, il sapore dei baci della donna amata.
Pagine e pagine di un diario intimo che danno la possibilità a Pennac di accompagnarci alla scoperta di
quel giardino segreto che è il nostro corpo, di un organismo che è insieme memoria, testimonianza e
lascito. Pennac racconta della sanguinolenta battaglia contro un polipo nasale o della paralizzante
scoperta del corpo femminile, dell’”infamia” della masturbazione o del miracolo della nascita, della tirannia
delle flatulenze o della tragedia della morte sempre e continuamente tra sorpresa e sorriso, tra fatalità e
miracolo, grandezze e miseria. E qui la “voce” di Pennac si fa grande teatro, smette di essere libro e si
trasforma in epica narrazione orale dove il diario di un corpo diventa una storia “che merita di essere
raccontata”.
Biglietti online su http://www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket, e al botteghino del
Teatro da martedì 14 gennaio con orario 18:00 – 20:00.
Giovedì 16 gennaio, ore 21.15 (in abbonamento)
Produzioni Fuorivia –AGIDI
presentano
Giuseppe Cederna in
STORIA DI UN CORPO
Testo Daniel Pennac
Adattamento e regia Giorgio Gallione
Biglietti:
Platea e Palchi I settore intero € 29 / ridotto € 26 / speciale bambini 2-14 anni € 20
Palchi II settore intero € 26/ ridotto € 23/ speciale bambini 2-14 anni € 18
Palchi III settore intero € 23/ ridotto € 20/ speciale bambini 2-14 anni € 15
Loggione (in piedi) e posti a visibilità ridotta intero € 12/ speciale bambini 2-14 anni € 10