
(AGENPARL) – ven 10 gennaio 2025 *Dolo città che legge 2024 – 2025 – 2026
La città gentile ha ottenuto la qualifica di città che legge *
Il Ministero della Cultura e il Centro per il Libro e la Lettura, in
collaborazione con Anci, l’associazione nazionale comuni italiani, ha
insignito la nostra cittadina del riconoscimento grazie alle numerose
attività di promozione alla lettura che il Comune, attraverso la
biblioteca e con la collaborazione di scuole, librerie e associazioni,
ha organizzato.
Tale riconoscimento premia le amministrazioni comunali impegnate in
politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio,
come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare in maniera
positiva la qualità della vita individuale e collettiva. Tra i requisiti
necessari ci sono quelli di avere una biblioteca comunale, librerie
attive sul territorio, festival letterari e di aver firmato un Patto per
la lettura. (Il nostro patto è visionabile al link
https://www.comune.dolo.ve.it/home/dettaglio/amministrazione/patto-locale-per-la-lettura-del-comune-di-dolo)
La Città Gentile è la Città che legge, che unisce, che condivide e che
cresce.
La lettura tende a consolidare nei ragazzi fantasia e creatività perché
leggere apre finestre sul mondo.
*/“Il libro è una cosa: lo si può mettere su un tavolo e guardarlo
soltanto, ma se lo apri e leggi diventa un mondo”,/ Leonardo Sciascia*
Il progetto letterario di Dolo si fortifica grazie alle tantissime
attività organizzate e promosse dall’Assessorato alla Cultura.
Un anno ricco di eventi di promozione alla lettura, quello appena
passato, nel 2024 il percorso letterario di Dolo è iniziato con ‘I Do
Love Festival Letterario’ con 9 autori e 800 spettatori, in
collaborazione con Confcommercio Riviera del Brenta e Libreria Ubik di
Mestre, ‘Veneto in copertina’ organizzato in collaborazione con
Associazione La Lanterna, una vera fiera dell’editoria veneta, poi
Hazard Comics un punto di riferimento per i giovani della Riviera del
Brenta.
La Biblioteca Comunale, aperta al pubblico 51 ore a settimana, è un
centro culturale che ospita attività per tutti, letture e laboratori per
bambini dai 2 ai 10 anni, due gruppi di lettura e intrattiene una solida
collaborazione con le scuole attraverso le attività per gli studenti. La
Biblioteca cura eventi che fanno parte di iniziative regionali come ‘Il
Veneto legge’ e nazionali come ‘Il Maggio dei libri’.
Stimolare alla lettura attraverso il teatro con la scelta di spettacoli
che mettono in scena i classici che amiamo. I prossimi appuntamenti con
I DO LOVE TEATRO sottolineano questa attenzione: /Frankenstein/ il 23
gennaio e /Giuseppe Cederna racconta Marcovaldo/ il 12 febbraio, modi
diversi di vivere la letteratura.