
(AGENPARL) – ven 10 gennaio 2025 COMUNE DI ORISTANO
Comuni de Aristanis
ORDINANZA SINDACALE N. 1 DEL 10/01/2025
OGGETTO:
ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE PER INTERDIZIONE AREA PER
RIMOZIONE DI ORDIGNO BELLICO E PER BONIFICA EREA. MODIFICA
TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. VIA CARMINE E VIA
CRISPI
IL SINDACO
Premesso che in data 10 gennaio 2025 è stato rinvenuto un ordigno bellico all’interno della sede
universitaria di Oristano così come comunicazione alla centrale Operativa da parte della Questura
di Oristano.
Preso atto della necessità di evacuazione della zona di salvaguardia nel raggio di 150 metri dal
luogo di ritrovamento al fine di effettuare le operazioni di disinnesco e messa in sicurezza dell’area
e che occorre assumere misure straordinarie atte a portare a conoscenza dei residenti e delle
persone che si trovano all’interno dello stabile universitario e di tutti coloro che gravitano
all’interno dell’area interdetta.
Considerata la necessità di interdire totalmente il traffico veicolare a tutte le categorie di veicoli, a
persone e animali ai fini della sicurezza di tutta l’area interdetta;
Richiamati:
l’art. 7 della L. n. 241/1990, ai sensi della quale, per i provvedimenti caratterizzati da
ragioni di celerità del procedimento (nel caso di specie consistenti nell’urgenza di dare
immediata tutela all’interesse della sicurezza pubblica);
il decreto legislativo 285/1992 (Codice della strada) ed il decreto del Presidente della
Repubblica 495/1992 (Regolamento di esecuzione del Codice della strada), sulla disciplina
della circolazione stradale;
il Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 10 luglio 2002, recante
“disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da
adottare per il segnalamento temporaneo”;
il Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero della
salute ed il Ministero delle infrastrutture e trasporti 22 gennaio 2019, recante “i criteri
generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della
segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico
veicolare”;
il regolamento comunale per gli interventi di manomissione del suolo pubblico, approvato
con deliberazione del Consiglio Comunale numero 26 del 22 marzo 2011;
Ritenuto opportuno modificare la vigente disciplina secondo quanto meglio specificato in
dispositivo;
ORDINA
dalla data di emissione e sino a fine esigenze, nelle vie e suoli pubblici in premessa indicate:
Nella VIA CARMINE, DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA con interdizione totale della
circolazione, nel tratto dall’intersezione di via Ciutadella de Menorca fino all’intersezione di
Vicolo Ammirato, A TUTTE LE CATEGORIE DEI VEICOLI, PERSONE E ANIMALI;
Nella VIA CRISPI, DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA con interdizione totale della circolazione,
nel tratto dall’intersezione di via Martignano fino all’intersezione di Via Carmine, A TUTTE
LE CATEGORIE DEI VEICOLI, PERSONE E ANIMALI;
La facoltà degli operatori di polizia stradale, in presenza di esigenze connesse alla sicurezza
della circolazione, di disporre ulteriori provvedimenti necessari a risolvere situazioni
contingenti prescindendo dalla segnaletica in atto;
La presente ordinanza disciplina, temporaneamente, la circolazione stradale e non esime
dal possesso o sostituisce ulteriori autorizzazioni, nulla osta od altri provvedimenti
necessari, di competenza di altri Enti o di altri Servizi Comunali in corso di validità;
avverte
1. che l’inosservanza della presente ordinanza comporterà la denuncia dei trasgressori
all’Autorità Giudiziaria (ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale);
2. che l’inosservanza prevviste dal Codice della Strada, comporterà l’applicazione delle
sanzioni previste dallo stesso e l’immediato allontanamento dall’area di interdizione delle
persone e veicoli;
3. che la presente ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi;
4. che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in
materia;
5. che avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse, potrà ricorrere entro 60
giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna, oppure
ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla data della pubblicazione del
presente atto all’Albo pretorio di questo Comune;
demanda
a chiunque spetti di osservare e fare osservare la presente ordinanza.
Dalla Residenza Municipale,
IL SINDACO
Dr. Massimiliano Sanna
Sindaco