
(AGENPARL) – gio 26 dicembre 2024 Coppa del Mondo di fioretto – Il 2025 si aprirà con le tappe di Parigi
per gli uomini e Hong Kong per le donne. Tommaso Marini torna tra i
convocati del CT Stefano Cerioni: “So quanto Tommy può dare”
Il fioretto sarà grande protagonista dei primi appuntamenti del 2025 per
i “big” della scherma internazionale. Dal 10 al 12 gennaio gli uomini
saranno di scena a Parigi, per una delle tappe più affascinanti del
circuito di Coppa del Mondo, mentre le donne sono attese dalla trasferta
di Hong Kong, in entrambi i casi con in programma sia gare individuali
che a squadre. Vacanze natalizie d’allenamento, dunque, per i 24 azzurri
– equamente divisi tra le due spedizioni – che saranno in pedana alla
ripresa della stagione, nel terzo appuntamento per le rispettive
specialità.
A PARIGI CON TOMMY MARINI
Ricca di suggestioni per i fiorettisti la prova in programma allo Stade
Pierre de Coubertin nella capitale francese, un vero “tempio” della
scherma mondiale dove lo scorso anno si consumò uno storico trionfo
azzurro nella gara individuale con successo di Tommaso Marini, secondo
posto di Alessio Foconi e bronzo per Filippo Macchi e Guillaume Bianchi,
gli stessi quattro protagonisti, sette mesi dopo, della medaglia
d’argento olimpica a squadre sempre a Parigi, nello scenario del Grand
Palais.
Proprio ripartendo idealmente da quell’affermazione senza precedenti –
quattro bandiere italiane sul podio – il Commissario tecnico Stefano
Cerioni ha riproposto tra i convocati il vincitore della tappa parigina
di Coppa del Mondo di 12 mesi fa: torna in pedana Tommaso Marini. Reduce
dall’esperienza televisiva di “Ballando con le stelle”, l’anconetano
campione mondiale in carica è deciso a brillare come sempre anche nel
2025 ricominciando dal sontuoso palcoscenico dello Stade Pierre de
Coubertin.
Tommy sarà esentato, per diritto di Ranking, dalla giornata di venerdì
10 dedicata ai preliminari, così come gli altri medagliati olimpici
Filippo Macchi, Alessio Foconi e Guillaume Bianchi, tutti tra i “top 16”
del Seeding. Saranno invece subito in pedana per cercare un posto nel
tabellone principale di sabato 11 gennaio gli altri azzurri Mattia De
Cristofaro, Damiano Di Veroli, Davide Filippi, Giuseppe Franzoni, Giulio
Lombardi, Edoardo Luperi, Tommaso Martini e Damiano Rosatelli.
Domenica 12 gennaio la tappa di Parigi si chiuderà con la competizione a
squadre per la quale sono stati inizialmente indicati gli stessi quattro
componenti del team con cui l’Italia ha vinto entrambe le prove
stagionali di Coppa del Mondo disputate sin qui (prima a Tunisi e poi a
Takasaki), dunque Filippo Macchi, Guillaume Bianchi, Alessio Foconi e
Giulio Lombardi. Formazione che sarà poi valutata (ed eventualmente
confermata) sul luogo di gara dal CT Stefano Cerioni che guiderà la
spedizione del fioretto maschile azzurro in Francia insieme ai maestri
di staff Eugenio Migliore e Filippo Romagnoli, supportati dal
fisioterapista Stefano Vandini.
LE RAGAZZE TORNANO IN ASIA
Voglia di dare continuità all’eccellente inizio di questa stagione anche
per le fiorettiste, impegnate a Hong Kong. Le 12 azzurre in pedana in
Asia, per la gara individuale che scatterà con i preliminari di venerdì
10 gennaio e si concluderà con il tabellone principale di sabato 11,
saranno la capitana Arianna Errigo, le vincitrici delle prime due tappe
del nuovo quadriennio olimpico Martina Favaretto (oro a Tunisi) ed Elena
Tangherlini (a Busan), Martina Batini, Irene Bertini, Erica Cipressa,
Anna Cristino, Aurora Grandis, Camilla Mancini, Matilde Molinari,
Francesca Palumbo e Martina Sinigalia.
Domenica 12 spazio poi alla gara a squadre per la quale l’indicazione
del Commissario tecnico Cerioni (da confermare sul luogo gara) è andata
su Arianna Errigo, Martina Favaretto, Elena Tangherlini e Anna Cristino,
dunque lo stesso quartetto che ha trionfato un mese fa in Corea.
Sulle pedane dell’AsiaWorld Expo le azzurre saranno guidate dai maestri
di staff Fabio Galli e Alessandro Puccini, con il supporto del medico
Chiara Lodoli e del fisioterapista Alessandro Moccia.
Per seguire le fiorettiste in questo primo appuntamento del 2025
andranno tenute in considerazione le 7 ore di fuso orario con Hong Kong:
gli assalti inizieranno dunque nella notte italiana mentre le fasi
finali si svolgeranno quando in Italia sarà mattina.
LE PAROLE DEL CT
Il Responsabile d’arma del fioretto azzurro Stefano Cerioni ha
presentato così i primi impegni del nuovo anno solare: “_Parigi per gli
uomini è sempre una tappa molto attesa e a cui ci ripresentiamo dopo
aver dominato un anno fa, con un risultato storico. Sono felice del
rientro di Tommaso Marini che vedrò molto in questi giorni per
prepararlo al meglio. È chiaro che non si presenterà in gara allenato
come dovrebbe, ma motivato a fare il meglio sicuramente sì. Ero un po’
indeciso se convocarlo subito: ho deciso di farlo, già adesso, perché so
che Tommy può fare di tutto con la giusta motivazione, aumentando i suoi
stimoli per riprendere ad allenarsi con sempre più intensità e
determinazione. Gli altri ragazzi in questo inizio di stagione hanno
fatto benissimo, mi attendo conferme da loro e anche dalle donne, che a
Hong Kong arrivano dopo gli eccellenti risultati di Busan. Saremo in
pedana per dare tutto e ambire al massimo possibile, come sempre, sia a
livello individuale che a squadre_”, ha chiosato il CT.
Coppa del Mondo di fioretto maschile – Parigi (Francia), 10-12 gennaio
2025
Azzurri gara individuale maschile: Guillaume Bianchi, Mattia De
Cristofaro, Damiano Di Veroli, Davide Filippi, Alessio Foconi, Giuseppe
Franzoni, Giulio Lombardi, Edoardo Luperi, Filippo Macchi, Tommaso
Marini, Tommaso Martini, Damiano Rosatelli
Azzurri gara a squadre maschile*: Filippo Macchi, Guillaume Bianchi,
Alessio Foconi, Giulio Lombardi
Responsabile d’arma: Stefano Cerioni
Staff tecnico: Eugenio Migliore, Filippo Romagnoli
Fisioterapista: Stefano Vandini
IL PROGRAMMA DI PARIGI
Venerdì 10 gennaio
Ore 9: Fase a gironi e tabellone preliminare gara individuale maschile
Sabato 11 gennaio
Ore 9: Tabellone principale gara individuale maschile
_Fasi finali dalle ore 17_
Domenica 12 gennaio
Ore 9: Gara a squadre maschile
_Fasi finali dalle ore 15.30_
Coppa del Mondo di fioretto femminile – Hong Kong, 10-12 gennaio 2024
Azzurre gara individuale femminile: Martina Batini, Irene Bertini, Erica
Cipressa, Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Aurora
Grandis, Camilla Mancini, Matilde Molinari, Francesca Palumbo, Martina
Sinigalia, Elena Tangherlini
Azzurre gara a squadre femminile*: Arianna Errigo, Martina Favaretto,
Elena Tangherlini, Anna Cristino
Staff tecnico: Fabio Galli, Alessandro Puccini
Medico: Chiara Lodoli
Fisioterapista: Alessandro Moccia
IL PROGRAMMA DI HONG KONG
Giovedì 5 dicembre
Ore 2 (in Italia): Fase a gironi e tabellone preliminare gara
individuale femminile
Venerdì 6 dicembre
Ore 2 (in Italia): Tabellone principale gara individuale femminile
_Fasi finali dalle ore 11 (in Italia)_
Sabato 7 dicembre
Ore 1 (in Italia): Gara a squadre femminile
_Fasi finali dalle ore 8,30 (in Italia)*_ —
_foto liberamente pubblicabili, è gradita la citazione della fonte:
BIZZI/Federscherma_
Dario Cioffi
Addetto Stampa
Federazione Italiana Scherma
Viale Tiziano 74, ROMA
http://www.federscherma.it [1]
Links:
——
[1] http://www.federscherma.it