(AGENPARL) – ven 13 dicembre 2024 La ristrutturazione, eseguita con criteri di sostenibilità ed economia circolare, ha visto il coinvolgimento e il sostegno di Ministero dell’Università e della Ricerca, Fondazione Il Talento all’Opera, Fondazione Pisa, Fondazione Saint-Gobain, Saint-Gobain Italia
Aumentano gli spazi per la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il collegio Santa Croce in Fossabanda: 69 posti letto e 3400 metri quadrati coperti restituiscono nuova vita al complesso edilizio trecentesco
Contributo per il miglioramento dell’intero tessuto urbano, valorizzando un importante quadrante della città storica
Foto dell’inaugurazione disponibili a questo link (fonte Scuola Superiore Sant’Anna): https://we.tl/t-MArsqgQc7i
PISA, 13 dicembre. Aumentano gli spazi della Scuola Superiore Sant’Anna nella città di Pisa con l’inaugurazione del collegio Santa Croce in Fossabanda, struttura suddivisa su due piani per un totale di 69 posti letto e 3400 metri quadrati coperti, recuperata dopo un sapiente lavoro di ristrutturazione e di restauro, che si è caratterizzato per l’utilizzo di criteri di sostenibilità nella protezione delle acque e di economia circolare. La ristrutturazione di questo edificio trecentesco, già convento, diventato una struttura alberghiera nei primi anni del 2000 e poi non più utilizzata, ha visto il coinvolgimento e il supporto di Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), Fondazione Il Talento all’Opera, Fondazione Pisa, Fondazione Saint-Gobain, Saint-Gobain Italia. La struttura edilizia nel 2021 è stata concessa in comodato d’uso per 28 anni dal Comune di Pisa e, successivamente, nel mese di ottobre 2024 è stata acquistata dalla Scuola Superiore Sant’Anna.
La riqualificazione apporta non soltanto un beneficio diretto per raggiungere gli obiettivi strategici fissati dalla Scuola Superiore Sant’Anna ma, più in generale, fornisce un contributo per il miglioramento dell’intero tessuto urbano di Pisa, valorizzando un importante quadrante della città storica. Il processo preliminare è stato lungo e ha preso avvio nel 2021 con la progettazione e successiva gara di appalto. I lavori di ristrutturazione al complesso, dichiarato di notevole interesse storico artistico e sottoposto a vincolo, sono iniziati nel mese di gennaio 2022 mediante appalto aggiudicato dall’impresa Operazione srl di Napoli. Il nuovo collegio Santa Croce in Fossabanda si sviluppa su piano terra e piano primo, per una superficie di circa 1.700 metri quadrati per ciascun piano e, quindi, per un totale di circa 3.400 metri quadrati coperti, di cui poco più di 800 costituiti dai loggiati del chiostro dove sono presenti affreschi del XV e XVI secolo. Gli spazi esterni a verde e i percorsi che cingono il complesso, per una superficie complessiva di circa 3.800 metri quadrati – arrivando a una estensione totale di spazi (coperti e scoperti) di circa 7.200 metri quadrati – sono anch’essi oggetto qualificante dell’intervento di recupero.
Le dichiarazioni
“Si tratta – commenta la rettrice, Sabina Nuti – di un evento storico per la Scuola Superiore Sant’Anna, sia perché rappresenta un incremento significativo di posti letto, in particolare per i PhD Students stranieri, sia per il significato che questo luogo ha per la nostra città, Pisa. La struttura sarà anche aperta ai visitatori e sarà disponibile ad accogliere eventi culturali e scientifici”.
Trending
- EPA Fines Kansas Cattle Farms for Alleged Clean Water Act Violations
- FLORIDIA (M5S): SOLIDARIETÀ A MARIA ELENA BOSCHI. BASTA SESSISMO, DA QUALUNQUE PARTE ARRIVI
- News Release – Toronto City Clerk certifies 10 candidates for Toronto District School Board Ward 11 (Don Valley West) By-election
- DAERA News Release – AVIAN INFLUENZA PREVENTION ZONE INTRODUCED IN NORTHERN IRELAND
- City Minute — Headlines from Jan. 17
- Date Announced for the Inquest into the Deaths of Amanda Bolt, Christopher Campbell and Fabian Hart
- RA Ortiz on Engaging Communities
- CAMERA, AIELLO (M5S): SOVVERTITO ESITO DEL LIBERO VOTO DEI CITTADINI
- Condemning the Sentencing of Navalny’s Lawyers
- 2025 Global Fragility Act Biennial Progress Report to Congress