(AGENPARL) – gio 12 dicembre 2024 Sala Stampa Sacro Convento Assisi
Direttore fra Giulio Cesareo, OFMConv
DA ASSISI L’APPELLO PER LA REMISSIONE DEL DEBITO AI PAESI
DEL SUD DEL MONDO
Questa mattina la tavola rotonda nella Sala Stampa del Sacro Convento
ASSISI (PG), 12 DIC – «Abbiamo scelto di lanciare l’appello per la remissione del debito
proprio nello spirito di Francesco d’Assisi, ed è per questo che lo abbiamo fatto da Assisi. Se c’è
una persona che possiamo considerare il più grande discepolo di Gesù che l’Occidente ha
conosciuto, quella persona è Francesco: per me e per tutti noi è il modello di questo cammino».
Con queste parole padre Alex Zanotelli aveva anticipato la conferenza stampa che si è tenuta
questa mattina presso la Sala Stampa del Sacro Convento di San Francesco in Assisi nel
numero di dicembre della rivista San Francesco patrono d’Italia, uscito oggi.
«È fondamentale lanciare questo messaggio da Assisi – ha proseguito padre Zanotelli durante la
tavola rotonda –, la terra di san Francesco, che spogliandosi davanti al Vescovo, spiega che se
avesse posseduto degli averi, avrebbe dovuto avere anche una lancia per difenderli. Francesco dà un
messaggio “economico”: ricchezza di pochi e industria delle armi sono strettamente legate.
Dobbiamo ascoltare il grido di sofferenza dei Paesi del Sud del mondo. Stiamo tradendo il Vangelo:
come possiamo celebrare l’Eucarestia – in cui si spezza il pane – se non sappiamo condividere?
Dobbiamo permettere a tutti di vivere una vita decente».
Alla tavola hanno preso parte anche fra Marco Moroni, OFMConv, custode del Sacro Convento di
San Francesco in Assisi; don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale della Cei per i
problemi sociali e il lavoro; don Tonio Dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana; padre
Alex Zanotelli, missionario comboniano; Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo 21; Flavio
Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace. A moderare l’incontro è
stato Enzo Nucci, primo corrispondente Rai dal continente africano.
«Già col Giubileo del 2000 si chiedeva la remissione del debito – ha sottolineato fra Marco
Moroni –, dopo 25 anni siamo tornati a dover fare lo stesso appello. I grandi della Terra hanno le
orecchie chiuse davanti a tutto questo. Sono necessarie pressioni affinché si prendano delle
decisioni. San Francesco, spogliandosi dei propri averi, ci fa comprendere che i beni della Terra
appartengono ad ognuno, e lui per primo li lascia a tutti».
Del messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2025 uscito
oggi ha parlato don Bruno Bignami: «Il Santo Padre insiste molto sulla questione del debito: “il
Seguici online
Canale WhatsApp:
https://bit.ly/43sFDB0
Sito della Basilica: sanfrancescoassisi.org
Facebook: San Francesco d’Assisi
Canale YouTube liturgico:
@BasilicaSanFrancescodAssisi
Sito della Rivista: sanfrancesco.org
Instagram: @sanfrancescoassisi
Canale YouTube culturale:
@SanFrancescoAssisi
Cortile di Francesco: cortiledifrancesco.it
(Twitter): @francescoassisi
Canale YouTube Cortile di Francesco:
@cortiledifrancesco
Sala Stampa Sacro Convento Assisi
Direttore fra Giulio Cesareo, OFMConv
debito estero è diventato uno strumento di controllo, attraverso il quale alcuni governi e istituzioni
finanziarie private dei Paesi più ricchi non si fanno scrupolo di sfruttare in modo indiscriminato le
risorse umane e naturali dei Paesi più poveri, pur di soddisfare le esigenze dei propri mercati”. La
Cei insieme alla Caritas sta avviando un tavolo di lavoro per iniziative al fine di fare pressioni sulle
multinazionali.
«Siamo nel mezzo della guerra dell’economia ingiusta – ha dichiarato Flavio Lotti –, perché le
ingiustizie uccidono come le armi. L’Europa chiede di spendere più in armamenti e questo significa
che stiamo allontanando consapevolmente dai problemi che invece dobbiamo risolvere. L’impunità
sta distruggendo le basi della convivenza. Abbiamo necessità di contrapporre la fraternità a chi ci
sta trascinando nei conflitti».
È arrivata da Beppe Giulietti la proposta della remissione del debito mediatico, legato a quello
economico: «Una grande maggioranza dei Paesi poveri è fuori dalla comunicazione, non può
rappresentare se stessa. Il digital divide aumenta sempre più».
«Il Papa apre il messaggio per la Giornata Mondiale della Pace con un paragrafo che si intitola “In
ascolto del grido dell’umanità minacciata” – ha aggiunto don Tonio Dell’Olio –. Questo ascolto
assume i contorni del debito mediatico che dobbiamo colmare. È necessario garantire una
informazione corretta e dare voce a chi non ce l’ha.
Rispetto poi a 25 anni fa, oggi il debito dei Paesi poveri non è più ad appannaggio di quelli ricchi,
ma dei privati ovvero delle multinazionali, che non hanno interesse a perdere profitto.
I migranti economici bussano alle nostre porte per chiedere pane e dignità, che è ciò che gli
abbiamo tolto con lo sfruttamento».
Le foto della conferenza stampa e il numero della rivista con l’intervista a padre Zanotelli sono
disponibili a questo link: https://bit.ly/MEDIA_PRESS_KIT
registrazione
della
conferenza
stampa
disponibile
questo
link:
Seguici online
Canale WhatsApp:
https://bit.ly/43sFDB0
Sito della Basilica: sanfrancescoassisi.org
Facebook: San Francesco d’Assisi
Canale YouTube liturgico:
@BasilicaSanFrancescodAssisi
Sito della Rivista: sanfrancesco.org
Instagram: @sanfrancescoassisi
Canale YouTube culturale:
@SanFrancescoAssisi
Cortile di Francesco: cortiledifrancesco.it
(Twitter): @francescoassisi
Canale YouTube Cortile di Francesco:
@cortiledifrancesco
Trending
- EBRD announces Gianpiero Nacci as its new climate chief
- Alle 11 nella Sala della Regina di Montecitorio il convegno ” Giornata nazionale del rispetto “
- Operazioni di derattizzazione in programma il 23 e 24 gennaio 2025 – Comunicato stampa
- Press briefing on this week’s plenary session – Monday 20 January at 16.30
- 12^ Festa del Cioccolato di Bergamo – Dal 23 al 26 gennaio, sul Sentierone.
- 20 gennaio – Giornata di lutto nazionale in Azerbaigian
- La Polizia Locale celebra San Sebastiano
- Colite ulcerosa e poliposi: stop alla rimozione di colon e retto grazie a innovativa biostampante colonoscopica che ricrea le mucose dell’intestino – progetto europeo UNiversità di Pisa
- Economia-Cooperazione-Lazio-Viterbo A Bolsena, il convegno “Sfide Future: innovazione e sostenibilità nello sviluppo del territorio” organizzato da AGCI Lazio
- Il Giorno della Memoria e del Ricordo a Savigliano