
La crescita delle esportazioni cinesi ha subito un rallentamento significativo a novembre, mentre le importazioni hanno registrato un calo inatteso, segnando nuove incertezze per la seconda economia mondiale in un contesto di domanda globale in declino e sfide interne.
Secondo i dati diffusi oggi dall’Ufficio Doganale Cinese, le esportazioni sono cresciute del 6,7% su base annua nel mese di novembre, un calo rispetto al tasso del 12,7% registrato a ottobre. Questo dato è inferiore alle stime degli analisti, che prevedevano una crescita dell’8,5%.
Importazioni in calo: una sorpresa negativa
Le importazioni, invece, hanno mostrato una flessione del 3,9% su base annua, smentendo le aspettative degli analisti che avevano previsto un modesto aumento dello 0,3%. Questo calo segue una contrazione del 2,3% registrata a ottobre, suggerendo una debolezza nella domanda interna e nelle dinamiche commerciali globali.
Surplus commerciale in aumento
Nonostante il rallentamento delle esportazioni, il surplus commerciale della Cina è salito a 97,44 miliardi di dollari a novembre, rispetto ai 95,27 miliardi di dollari di ottobre. Gli analisti avevano previsto un surplus leggermente inferiore, di 94 miliardi di dollari.
Fattori che influenzano il commercio cinese
La performance commerciale cinese risente di una serie di fattori, tra cui:
- Domanda globale debole: L’indebolimento della crescita economica in Europa e negli Stati Uniti ha pesato sulle esportazioni cinesi.
- Rallentamento della domanda interna: Il calo delle importazioni riflette una domanda interna fragile, aggravata da politiche di austerità e difficoltà del mercato immobiliare.
- Volatilità geopolitica: Le tensioni commerciali con gli Stati Uniti e le sfide logistiche globali continuano a influenzare negativamente gli scambi.
Implicazioni economiche
Il rallentamento del commercio estero potrebbe complicare gli sforzi del governo cinese per rilanciare la crescita economica. Pechino potrebbe essere spinta a rafforzare le politiche di stimolo fiscale e monetario per sostenere la domanda interna e mitigare l’impatto di un contesto esterno sfavorevole.
Con la crescente incertezza globale, l’attenzione è ora rivolta ai dati di dicembre e alle misure che il governo cinese adotterà per sostenere l’economia.