(AGENPARL) – mar 10 dicembre 2024 LE DICHIARAZIONI
“Questo è un successo di squadra, una enorme opportunità per il nostro Paese,” ha dichiarato il
presidente di Cineca, Francesco Ubertini. “Grazie a IT4LIA AI Factory, l’Italia si conferma al centro
dello sviluppo tecnologico europeo. Siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione un’infrastruttura
all’avanguardia che favorirà la crescita di startup, PMI e interi settori industriali. È una vittoria per
l’innovazione italiana e per il futuro dell’intelligenza artificiale in Europa”.
“L’impegno economico che ha consentito all’Italia di candidarsi come sede di una delle prossime AI
Factory europee”, ha sottolineato Antonio Zoccoli, presidente INFN e Fondazione ICSC, “porta a
circa un miliardo di euro la cifra complessiva che il nostro paese ha stanziato negli ultimi anni per
l’acquisizione e sviluppo di risorse di calcolo all’avanguardia. Investimenti che non hanno precedenti
nella storia recente italiana e che oggi vengono premiati dalla decisione della Commissione Europea,
la quale arriva a riconoscimento anche del lavoro finora svolto dal Centro Nazionale ICSC, artefice
della creazione di un ecosistema HPC competitivo e attrattivo, che grazie alla AI Factory potrà
aumentare notevolmente la propria capacità di fornire soluzioni innovative in risposta alle esigenze
della ricerca, del settore produttivo e della pubblica amministrazione, sia a livello nazionale che
europeo, e di formare le nuove generazioni di Data e AI specialist”.
Anche il direttore dell’Agenzia ItaliaMeteo, Carlo Cacciamani, ha espresso soddisfazione per questo
risultato che vede protagonista un partenariato di grande rilievo: “La partecipazione
di ItaliaMeteo all’IT4LIA AI Factory come servizio meteo nazionale rappresenta una grande opportunità
per guidare lo sviluppo delle applicazioni in ambito meteorologico e marino basate sull’uso dell’AI e
dare al sistema Paese un ruolo importante nel panorama internazionale”.
Dichiarazione di Fabio Pammolli, Presidente AI4I: “La scelta della Commissione è un segnale
importante, per l’Italia e anche per l’economia europea, che ha un urgente bisogno di finanziare grandi
infrastrutture di calcolo per incrementare il tasso di trasferimento tecnologico ed essere competitiva
con Usa e Cina. Come AI4I siamo pronti a operare come soggetto attuatore della AiFactory italiana,
per tutti i servizi alle imprese. L’accento posto proprio sui servizi alle imprese mostra una profonda
presa di coscienza nel nostro Paese sull’importanza di garantire un flusso continuo ed efficiente
attraverso tutte le fasi dell’AI, dalla raccolta e gestione del dato, passando dalla messa in produzione
del modello e arrivando fino alla fase di post-produzione, dove la soluzione AI rimane oggetto di
continua manutenzione e aggiornamenti, ed essa stessa diventa la base per ulteriori sviluppi. La sfida
è mettere rapidamente a sistema i diversi attori della filiera, creando un collegamento virtuoso e
veloce tra le PMI del manifatturiero italiano, le startup e le aziende che sviluppano soluzioni AI, le
nostre unità di Ricerca e Sviluppo e la nuova Infrastruttura di super calcolo. Per affrontare questa sfida
serve una strategia comune. Ne beneficeranno le imprese, che potranno avvalersi di modelli specifici
da utilizzare da subito per migliorare la propria attività. E ne beneficerà il sistema della ricerca e la
stessa infrastruttura di super calcolo, che potrà sviluppare un layer di modellistica costantemente
aggiornato alle richieste delle imprese”.
“FBK è orgogliosa di contribuire a IT4LIA AI Factory con la propria eccellenza nella ricerca e
innovazione sull’intelligenza artificiale”, ha aggiunto Ferruccio Resta, presidente di Fondazione
Bruno Kessler. “Ci focalizzeremo sull’AI per l’Agritech, sviluppando soluzioni che migliorino la
resilienza e la competitività delle filiere agroalimentari italiane, accelerando l’adozione di AI e robotica
in agricoltura. FBK può fare leva sulla sua decennale esperienza in AI e sul suo posizionamento in
iniziative strategiche europee, tra cui il coordinamento di AgrifoodTEF, il coinvolgimento nel Data
Space for Agriculture e nelle iniziative EDIC per l’Agrifood”.
Trending
- EPA Fines Kansas Cattle Farms for Alleged Clean Water Act Violations
- FLORIDIA (M5S): SOLIDARIETÀ A MARIA ELENA BOSCHI. BASTA SESSISMO, DA QUALUNQUE PARTE ARRIVI
- News Release – Toronto City Clerk certifies 10 candidates for Toronto District School Board Ward 11 (Don Valley West) By-election
- DAERA News Release – AVIAN INFLUENZA PREVENTION ZONE INTRODUCED IN NORTHERN IRELAND
- City Minute — Headlines from Jan. 17
- Date Announced for the Inquest into the Deaths of Amanda Bolt, Christopher Campbell and Fabian Hart
- RA Ortiz on Engaging Communities
- CAMERA, AIELLO (M5S): SOVVERTITO ESITO DEL LIBERO VOTO DEI CITTADINI
- Condemning the Sentencing of Navalny’s Lawyers
- 2025 Global Fragility Act Biennial Progress Report to Congress