
(AGENPARL) – ven 29 novembre 2024 [image: image.png]
[image: image.png]
*COMUNICATO STAMPA*
*L’I.C. “G. Marconi” si aggiudica l’importante bando ministeriale: “Il
linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di
educazione e formazione”. **Premiato il progetto “Cine_Amando”
classificatosi 47mo in graduatoria sui 119 presentati a livello nazionale*
Il *linguaggio cinematografico come prezioso valore aggiunto della già
ricca e variegata offerta formativa rivolta a studenti e docenti*. L’*Istituto
Comprensivo “G. Marconi”, *si è *aggiudicato l’importante bando su “Il
linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di
educazione e formazione”*, promosso dal *Ministero dell’Istruzione e del
Merito. *Un *riconoscimento importante*, che *proietta l’istituto
scolastico martinese, guidato dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Grazia
Anna Monaco*, nel *ristretto elenco delle scuole destinatarie dei programmi
legati ai percorsi finalizzati alla promozione e valorizzazione di una
didattica inclusiva, consapevole e innovativa, che utilizza il cinema come
strumento educativo per affrontare tematiche attuali e formare cittadini
responsabili e critici*.
Un *risultato estremamente positivo che conferma l’impegno e la qualità
delle proposte della scuola nell’ambito dell’educazione al linguaggio
cinematografico e audiovisivo*. Dopo l’ottima e gratificante esperienza
vissuta da docenti e alunni lo scorso anno scolastico con il progetto “*Cinema
e Barocco, laboratorio del linguaggio cinematografico e audiovisivo*”,
realizzato sempre a seguito dell’aggiudicazione di un altro importante
bando nazionale “*Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola*”
promosso dal MiC (Ministero alla Cultura) e dal MiM (Ministero
all’Istruzione), *quest’anno le attenzioni degli studenti, dei docenti
referenti e degli esperti si rivolgeranno ad un nuovo e stimolante progetto*,
realizzato in *sinergia con l’Istituto comprensivo “Dante Alighieri” di
Villa Castelli*: “*Cine_Amando: Da Martina Franca a Villa Castelli,
cinelaboratorio contro la discriminazione e la violenza”*, *classificatosi
47mo in graduatoria tra i 119 progetti presentati al Ministero a livello
nazionale*, stilato nel gennaio scorso nell’ambito dell’azione A.1.1,
intitolata “*CinemaScuola LAB – infanzia e primaria*”, finalizzata a
*perseguire
i seguenti obiettivi educativi:*
· *Alfabetizzazione al linguaggio cinematografico:* Introduzione alle
tecniche di produzione e diffusione delle immagini, con l’obiettivo di
contrastare l’analfabetismo iconico.
· *Potenziamento delle competenze:* Sviluppo delle competenze nel
cinema, nelle tecniche e nei media, sia per il personale scolastico che per
gli studenti.
· *Educazione critica ai media:* Promozione della comprensione
critica del presente e della capacità di interagire con la “rivoluzione
digitale” in atto.
· *Formazione pratica e teorica:* Acquisizione delle conoscenze teoriche
e pratiche relative alle fasi di realizzazione di un prodotto
cinematografico, come lungometraggi, cortometraggi e documentari.
Il progetto “*Cine_Amando*” si pone quindi *l’obiettivo di sensibilizzare i
giovani su temi di grande rilevanza sociale come la discriminazione e la
violenza, attraverso un percorso che utilizza il linguaggio cinematografico
e audiovisivo per stimolare una riflessione critica e consapevole*. Il
percorso si svilupperà attraverso il laboratorio “*CinemaScuola Lab*”, che,
con *l’ausilio di autorevoli esperti del settore* accompagnerà studenti e
studentesse in un percorso formativo studiato per avvicinarli alla *conoscenza
e alla comprensione dei media, permettendo loro di sviluppare un’educazione
visiva e mediatica in grado di favorire un cambiamento positivo nella loro
visione del mondo*. “*Il nostro Istituto Comprensivo è orgoglioso di
continuare a percorrere questo cammino* – evidenzia la *dott.ssa
Monaco* – *convinti
che la cultura cinematografica possa essere una risorsa preziosa per la
crescita dei giovani e per la promozione dei valori di rispetto,
solidarietà e inclusione”.*
E una *delegazione della scuola “Marconi”, composta da docenti e dalla
Preside, ha partecipato nei giorni scorsi alle Giornate Nazionali del
Cinema per la Scuola a Palermo*. *L’evento*, promosso dal *Ministero
dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura* in
collaborazione con l’*Anec *(Associazione Nazionale Esercenti
Cinematografici), si è rivelato un’*importante occasione di formazione per
la nostra delegazione*. Le *Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola si
sono svolte presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo* e hanno
offerto un programma ricco di appuntamenti per docenti, dirigenti
scolastici e studenti, comprendente *proiezioni, seminari, laboratori e
presentazioni in anteprima nazionale di proposte cinematografiche destinate
alle scuole*. Questa esperienza si è rivelata particolarmente formativa,
offrendo a tutti i partecipanti spunti utili per integrare il cinema e
l’audiovisivo nei percorsi educativi.
Sempre *nell’ambito dei programmi educativi innovativi promossi
dall’Istituto “Marconi”*, la scuola ha *coinvolto gli alunni a partire
dalle classi terze della scuola primaria* in un percorso sperimentale
triennale di *laboratorio di pratiche filosofiche*, partito nell’anno
scolastico 2022/2023. Il progetto si è articolato in dieci incontri annui