
(AGENPARL) – gio 28 novembre 2024 RIUNITO L’OSSERVATORIO TERRITORIALE PER LA SICUREZZA DEL MUNICIPIO ROMA II. RIPRENDONO I LAVORI DI RIFACIMENTO DEL MURO DI VILLA MERCEDE.
Il giorno 27 novembre alle ore 14.30 si è tenuta presso la sala Giunta della Prefettura di Roma la riunione dell’osservatorio territoriale per la sicurezza del Municipio Roma II che vede il coordinamento delle amministrazioni e degli enti competenti nel contrasto al degrado e per la pianificazione delle operazioni da introdurre sul territorio. Il punto trattato all’ordine del giorno è stato la sicurezza urbana e il contrasto al degrado nel quartiere San Lorenzo.
I ringraziamenti vanno al Prefetto di Roma Lamberto Giannini e alla Viceprefetto Maria Paola Suppa per aver, a distanza di un anno, riaperto questo importante strumento di coordinamento e scambio operativo utile al governo del territorio e a tutela dei nostri cittadini.
All’Osservatorio hanno partecipato, oltre alla Presidente del Municipio Roma II Francesca Del Bello e agli Assessori municipali rispettivamente all’Ambiente Rosario Fabiano e al Sociale Gianluca Bogino, anche tutti i responsabili delle forze dell’ordine dei vari corpi: Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e la Polizia locale del gruppo Parioli. Erano inoltre presenti gli uffici di gestione di ARETI, Ama, Sovrintendenza Capitolina e ASL. Assenti ma rappresentati dal Gabinetto del Sindaco gli uffici del dipartimento Tutela Ambiente e l’Ufficio Giardini di Roma Capitale.
Il Commissariato San Lorenzo attraverso l’esposizione del Dirigente del Distretto, il Dottor Moreno Fernandes e del Dirigente del Commissariato di San Lorenzo Fabio Germani, ha esposto una relazione con tutti gli interventi disposti sul quartiere fornendo dati molto incoraggianti sull’efficacia dei servizi messi in campo per contrastare abusi e degrado in tutta la zona.
Acea ha evidenziato la vetusta situazione degli impianti luce di San Lorenzo e il lavoro quotidiano in corso per l’efficientamento dell’illuminazione. Ha inoltre assunto l’impegno a potenziare l’illuminazione al Parco dei Caduti con l’implementazione dei lampioni interni, oltre a quelli sulle strade che ancora hanno una illuminazione insufficiente, tra le quali Via dei Volsci, via degli Ausoni, piazza dei Sanniti e piazza dei Siculi ed altre, segnalate sia dai cittadini che dal Commissariato.
La Sovrintendenza Capitolina ha annunciato, su sollecitazione dell’Osservatorio, l’inizio lavori di rifacimento del muro crollato di Villa Mercede, che inizieranno tra il 3 e il 5 dicembre prossimo ed avranno una durata di 6 mesi. Notizia, questa, per noi importantissima e fonte di grande sollievo dopo un’attesa che dura da circa sei anni. Contestualmente è stato chiesto alla Sovrintendenza di adoperarsi per fornire all’Osservatorio date e modalità di intervento anche sulla torre di via di Porta Labicana.
Ama ha dimostrato, dati alla mano, le implementazioni dei servizi aggiunti in questi mesi sul quartiere e si è resa disponibile a migliorare gli stessi valutando le osservazioni fatte dal Commissariato, manifestando l’intento di implementare anche le campane di vetro in luoghi sensibili quali Largo degli Osci e via degli Ausoni.
Altro tema ampiamente trattato è stato quello degli interventi legati al recupero delle situazioni di disagio sociale, il Municipio ha illustrato le azioni che saranno operative in occasione dell’apertura dell’anno giubilare, nello specifico l’attivazione di due unità di strada mobili, con camper, ciascuna per 12 ore giornaliere che si aggiungono alle unità di strada mobili della sala operativa sociale di Roma Capitale, una ulteriore unità di strada attiva su due mezze giornate sarà messa a disposizione grazie al progetto per l’accoglienza dei senza dimora di via Aldrovandi ed infine il quartiere di San Lorenzo potrà giovarsi di un’altra unità di strada attiva grazie al progetto municipale Welcome Net di Stazione Tiburtina, dove sarà presente una delle 4 tensostrutture da 70 posti prevista per il Giubileo. Si è inoltre concordato con la ASL un’attività congiunta per la presa in carico su strada dei senza dimora con disturbi psichiatrici e affetti da dipendenze.
Infine, si è concordata la ripresa delle attività di controllo e di contrasto alla movida implementate con controlli integrati tra forze di polizia e ASL per il contrasto ai fenomeni di illegalità legati agli esercizi di somministrazione e alle attività ricettive di Bad&Breakfast.
Quanto alla tensostruttura di Termini, che verrà posizionata in via di Porta San Lorenzo nel territorio del I Municipio e che ha destato tanta apprensione nei cittadini di San Lorenzo, prendiamo atto dell’impossibilità di ricollocarla nella sua posizione originaria in piazza dei Cinquecento in quanto decisione già assunta all’interno della Cabina di regia per il Giubileo. Continuiamo a condividere le legittime preoccupazioni dei nostri concittadini che ad oggi vivono quella zona di confine tra I e II Municipio come una zona pericolosa da percorrere soprattutto nelle ore notturne. Per questo abbiamo concordato con la Prefettura una riunione dell’Osservatorio congiunta con il I Municipio. Relativamente alla tensostruttura di Termini che sarà quindi collocata in via di Porta San Lorenzo daremo, come sempre, il nostro contributo per gestire al meglio, insieme a Comune e Prefettura, le situazioni di maggiore criticità agevolando i percorsi di presa in carico dei senza dimora e sollevando la cittadinanza di San Lorenzo dal disagio.
Così in una nota la Presidente Francesca Del Bello con gli Assessori Rino Fabiano e Gianluca Bogino.
[cid:cc2fb37b-64f6-43e3-8db7-b6c75efd3e96]
Municipio II
Responsabile coordinamento Staff di Presidenza
Sara Rizzo
via Tripoli 136 – 00199 Roma