
(AGENPARL) – gio 28 novembre 2024 Pesaro, 28 novembre 2024
COMUNICATO STAMPA
/‘Reagiamo’, //il confronto tra agenzie educative nella Sala
Pierangeli: annunciati laboratori di ricerca sul linguaggio negli
istituti condotti da docenti dell’ateneo urbinate/
LE SCUOLE DELLA PROVINCIA INSIEME: «FRONTE COMUNE PER COMBATTERE LE
FRAGILITà»
PESARO – Fronte comune tra scuole per contrastare bullismo,
cyberbullismo, relazioni tossiche, depressione, disagio e conflitti
tra adolescenti. L’occasione è l’incontro pubblico ‘Reagiamo.
Strumenti e azioni utili per contrastare violenze, discriminazioni e
disagi’, organizzato nella sala Pierangeli da Provincia e Ufficio
scolastico provinciale. Nel corso dell’iniziativa, rivolta in
particolare alle agenzie educative del territorio, è stata illustrata
la brochure ‘I numeri che contano’, realizzata dall’Istituto Cecchi
con il coinvolgimento delle classi 3°Bp e 4°Bp, contenente
informazioni utili e riferimenti sui numeri a cui rivolgersi in caso
di bisogno. «La scuola è in trincea, ha risorse e professionalità. Ma
non può essere lasciata da sola: tutte le agenzie educative devono
interrogarsi, questa è la prima occasione di un percorso di confronto
per dare risposte serie. Affrontando il tema con la complessità che
richiede, non con la semplificazione», ha detto la dirigente
dell’Ufficio scolastico provinciale ALESSANDRA BELLONI. «La scuola che
facciamo adesso si basa su norme datate, che risalgono a cento anni
fa. Siamo sicuri che siano adatte alla generazione odierna? A mio
avviso no, ma abbiamo una pietra miliare: l’autonomia. Eppure, spesso,
non c’è il coraggio di inserire attività come quelle che presentiamo
oggi nella ordinaria didattica. Ma vengono realizzate dagli stessi
ragazzi e sono meglio metabolizzate: è il messaggio che passa con più
efficacia. E’ necessario modificare il modo di fare scuola per
rispondere ai nuovi bisogni di crescita», ha puntualizzato il
dirigente scolastico dell’Istituto Cecchi RICCARDO ROSSINI. «Pieno
sostegno al percorso» dal presidente GIUSEPPE PAOLINI, presente con la
consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità ANNA MARIA
MATTIOLI. Poi gli interventi dei docenti dell’università di Urbino
FATIMA FARINA e TERENZIO FAVA. Mentre la referente del progetto
‘Reagiamo’, TATIANA OLIVIERI (Ufficio scolastico provinciale), ha
annunciato «laboratori di ricerca nelle scuole sul linguaggio degli
adolescenti,c ondotti da professori dell’ateneo urbinate. Hanno già
aderito Mengaroni e Cecchi: la proposta è aperta anche ad altri
istituti». Proiettato il video ‘Vita mia’ (disponibile nel canale
Youtube del ministero dell’Istruzione, ndr) vincitore tra le scuole
secondarie italiane di secondo grado al concorso nazionale
interministeriale “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti
contro la violenza sulle donne”. L’Istituto Cecchi, che ha realizzato
il filmato in collaborazione con la ‘Rete responsabilità’, è stato
premiato a Venezia lo scorso settembre, nell’ambito della Biennale del
Cinema.
Francesco Nonni