
(AGENPARL) – ven 22 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA
PROROGATE LE MOSTRE _SELVA_ DI EVA JOSPIN AL MUSEO FORTUNY
E _BIRIBISSO _DI EVA MARISALDI AL MUSEO CASA DI CARLO GOLDONI,
FINO AL 13 E 14 GENNAIO 2025.
IN PROGRAMMA SABATO 7 DICEMBRE LA PRESENTAZIONE DEI CATALOGHI CON ARTISTE, CURATORI CHIARA SQUARCINA E PIER PAOLO PANCOTTO E L’EDITORE DARIO CIMORELLI
Sono state tra le mostre più apprezzate nella proposta MUVE di incontri, suggestioni, contaminazioni, dialoghi tra autori contemporanei e il patrimonio delle collezioni civiche, le sedi e la vita dei musei veneziani che ha preso vita nell’anno di Biennale Arte: con OLTRE 66.000 VISITATORI COMPLESSIVI, le esposizioni _Selva _e _Biribisso _inaugurate la scorsa primavera, resteranno aperte al pubblico anche durante – e oltre – le festività natalizie.
Sarà quindi ancora visitabile FINO AL 13 GENNAIO_ EVA JOSPIN_. _SELVA_, il grande progetto realizzato dall’artista francese per il MUSEO FORTUNY: con tessuti, cartone, fibre vegetali, Jospin ha dato vita ad una “selva” artificiale che, una volta percorsa, dà la sensazione di perdere ogni cognizione di tempo e spazio, di trovarsi in un “altrove” indefinito e disorientante.
Il fulcro della suggestiva installazione è un passaggio ad arco con soffitto a cassettoni realizzato con cartone, legno e materiali vari in cui ricorrono diverse fonti d’ispirazione del lavoro dell’artista. Alcune di queste, derivanti dai suoi viaggi in Italia, come le architetture rinascimentali e barocche, quelle classiche, capricci, rovine e fontane, ville patrizie e dimore storiche, edifici religiosi, fino alle opere nei musei. All’interno della struttura, come in uno studiolo rinascimentale, trova posto una sequenza di pannelli in legno, cartone e collage alternati a disegni che raffigurano delle vedute che, pur facendo riferimento a elementi della quotidianità, evocano un mondo lontano, fiabesco, quasi mistico come quello delle atmosfere simboliste e _nabis._
Sarà aperta fino al 14 GENNAIO _BIRIBISSO_ di EVA MARISALDI al MUSEO CASA DI CARLO GOLDONI: lavori creati per la casa-museo, che si presentano sotto forma di un’unica, grande installazione multisensoriale che si sviluppa in tutti gli ambienti, realizzata con il musicista Enrico Serotti che costituiscono «_riflessioni ‘disordinate’ sul teatro_, _delle_ _messe in scena collegate, in qualche modo, alla contemporaneità di Carlo Goldoni_». Nel periodo di apertura della mostra, nel corso di una cerimonia al Quirinale presieduta dal Presidente Sergio Mattarella, Eva Marisaldi è stata INSIGNITA DEL _PREMIO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA_ DELL’ACCADEMIA DI SAN LUCA PER L’ANNO 2022, CLASSE DI SCULTURA: un riconoscimento per l’artista bolognese che, fin dai suoi esordi, si è imposta all’attenzione della critica internazionale per una ricerca basata su un sottile gioco intellettuale, sviluppato per mezzo della sperimentazione di vari linguaggi espressivi.
Un’occasione in più per scoprire, approfondire e indagare la poetica delle due autrici sarà la presentazione congiunta dei cataloghi delle due mostre in programma al MUSEO FORTUNY SABATO 7 DICEMBRE ALLE ORE 17.30. Interverranno i curatori, CHIARA SQUARCINA E PIER PAOLO PANCOTTO, l’editore DARIO CIMORELLI e le artiste EVA MARISALDI e EVA JOSPIN, a disposizione del pubblico per la firma delle copie.
INFORMAZIONI PER LA STAMPA
FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA
Chiara Vedovetto
_con _Alessandra Abbate
_Con il supporto di _
STUDIO ESSECI, SERGIO CAMPAGNOLO
Roberta Barbaro
Simone Raddi