
(AGENPARL) – ven 22 novembre 2024 “Con il cuore. Dal teatro alla vita: la donazione
di organi e tessuti”
4 dicembre 2024, ore 20,30
Teatro Testori, Forlì
(ingresso gratuito)
Lo spettacolo teatrale “Con il cuore: dal teatro alla vita: la donazione di organi e
tessuti”, che si terrà il 4 dicembre 2024, alle ore 20,30, presso il Teatro Testori di Forlì
(ad ingresso gratuito), nasce da un’idea del Gruppo Procurement Coordinamento
ospedaliero donazione organi e tessuti dell’Ospedale “Morgagni – Pierantoni” di
Forlì, attivamente impegnato sul tema della donazione d’organi, con la collaborazione del
Centro delle Famiglie di Forlì.
Il Gruppo procurement è costituito dal dottor Francesco Landi, medico coordinatore
procurement, dott.ssa Elena Vetri, referente di Direzione medica procurement, dott.ssa
Daiana Asioli, coordinatrice infermiere procurement e Dr.ssa Valentina Morena
coordinatrice infermiera procurement – ambito di Forlì. L’obiettivo era di creare un “evento
dedicato ad un tema così importante e allo stesso tempo cosi delicato”. L’attore-
psicologo Michele Di Felice e la violoncellista Elisabetta Canziani affronteranno la delicata
tematica in una chiave di lettura originale e coinvolgente. L’evento è patrocinato dall’ Ausl
Romagna, Associazione AIDO Forlì, Associazione AFMF( Associazione forlivese per le
malattie del fegato), Comune di Forlì, con il prezioso supporto del Dr. Daniele Versari di
Estados Cafè e dell’artista Alessandra Bruni.
“Il trapianto – spiegano gli organizzatori del Gruppo Procurement dell’Ospedale Morgagni –
Pierantoni di Forlì – rappresenta una terapia efficace e consolidata per diverse gravi
patologie che interessano organi, tessuti e cellule, causando un progressivo e sempre più
grave deterioramento della qualità della vita. Per chi è in attesa di un trapianto di organi,
spesso non esistono alternative. Il trapianto può salvare la vita di molte persone, offrendo
loro una nuova speranza di tornare a una vita normale: lavorare, viaggiare, fare sport,
avere figli. Ricordiamoci che, in questo momento, in Italia circa 8000 persone sono in lista
d’attesa per ricevere un organo.
Uno dei presupposti indispensabili per arrivare alla donazione, e quindi al trapianto, è la
sensibilizzazione della popolazione, che potrà esprimere la propria volontà donativa
attraverso le modalità previste dalla legge al momento del rilascio/rinnovo della carta
d’identità, iscrivendosi al’AIDO, oppure rivolgendosi agli sportelli URP presso l’ AUSL
Romagna : https://www.auslromagna.it/servizi/esprimere-la-volonta-riguardo-la-donazione-
di-organi-tessuti-e-cellule