
(AGENPARL) – gio 21 novembre 2024 Dal link è scaricabile la locandina *https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/kh53lq/yluqs4/uf/4/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy9XYkNjUG9ORVJVQUxDaXk?_d=9AK&_c=1c753049* [1]
** [2]
*Ravenna Risorgimento, sabato alla casa Matha una conferenza sulla storia delle donne in Italia *
Sabato 23 novembre, alle 17, nell’Aula magna della Casa Matha, la Fondazione Ravenna Risorgimento ha organizzato una conferenza dal titolo /La storia delle donne in Italia. Dal Risorgimento alla Costituente: un cantiere aperto./
Dopo i saluti del Primo Massaro, Massimo Bozzano, e l’introduzione del Presidente della Fondazione Ravenna Risorgimento, Eugenio Fusignani, la consigliera della Fondazione Ravenna Risorgimento, Fulvia Missiroli, da tempo studiosa della storia delle donne del Risorgimento, converserà sul tema con *Lidia Pupilli *e con *Marco Severini.*
*Lidia Pupilli*, PhD in Storia dell’età contemporanea nei secoli XIX e XX (Luiss Guido Carli) e cultrice al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, si occupa di storia politica dell’Otto e del Novecento e di storia delle donne. Docente nella scuola secondaria, è direttrice scientifica dell’associazione di Storia Contemporanea. Per Marsilio ha curato, insieme a Marco Severini, il volume collettaneo /Dodici passi nella storia. Le tappe dell’emancipazione femminile /(2016) e ha pubblicato la monografia /Intellettuale nel regime. L’altra vita di Romolo Murri /(2019).
*Marco Severini* insegna Storia dell’Italia contemporanea al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. È autore di numerose pubblicazioni che vertono, principalmente, sulla storia politica, sulla storia delle donne e su quella odeporica. Con Marsilio ha pubblicato sedici volumi, sette come autore (da /La rete dei notabili/, 1998, a /Giulia, la prima donna/, 2017) e nove come curatore (l’ultimo, /Viaggiare nel mondo in guerra, 1939-1945/, 2019).
La conferenza prende spunto dal volume /Le fratture della memoria. Storia dalle donne in Italia dal 1848 ai nostri giorni/, pubblicato con Marsilio editore nel 2023.
L’opera ricostruisce gli ultimi 175 anni di storia delle italiane nella consapevolezza di quanto sia stato lungo, complesso e frastagliato il cammino che le ha portate nella vita pubblica e verso la modernità. Il libro adotta un linguaggio piano e lineare e alterna analisi a sintesi, approccio biografico-prosopografico a riflessioni storiografiche, considera il peso della tradizione e l’importanza delle trasformazioni. Uno spazio particolare viene assegnato ai principali frangenti di cesura nel lungo cammino dell’emancipazione e dell’identità femminile. Senza perdere di vista l’intento di una ricostruzione d’insieme, l’opera si sofferma sulle donne, sulle vicende e sugli eventi dimenticati, sulle fratture della memoria e sul rapporto tra quest’ultima e la storia: un rapporto osmotico, essenziale per chi cerca nella conoscenza del passato utili chiavi di lettura per il presente.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sara Palmieri
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo,1
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [3]
[1] https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/kh53lq/yluqs4/uf/5/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy9XYkNjUG9ORVJVQUxDaXk?_d=9AK&_c=4de42244
[2] https://cloud.comune.ra.it/owncloud/s/WbCcPoNERUALCiy#TRACK
[3] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=kh53lq&_t=86c24d7d