
(AGENPARL) – gio 21 novembre 2024 DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Polo Biblio-Museale di Foggia
Foggia, 21 novembre 2024
COMUNICATO STAMPA
Con preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Diego De Silva a Foggia
Ancora un appuntamento per la rassegna letteraria “Fuori gli Autori”
organizzata dalla Biblioteca “la Magna Capitana” e dalla Libreria Ubik.
Il noto scrittore napoletano presenta il suo ultimo romanzo,
“I titoli di coda di una vita insieme”.
Lunedì 25 novembre, alle ore 18.00, alla Fondazione dei Monti Uniti
Lunedì 25 novembre 2024, alle ore 18.00, nella Sala Rosa del Vento della Fondazione
dei Monti Uniti di Foggia, in via Arpi 152, Diego De Silva chiude il ricco calendario di
novembre di Fuori gli Autori, la rassegna letteraria organizzata dalla Biblioteca “la
Magna Capitana” di Foggia e dalla Libreria Ubik.
I titoli di coda di una vita insieme, Einaudi 2024, è il titolo dell’ultimo libro dello scrittore,
sceneggiatore e drammaturgo napoletano.
Noto al grande pubblico anche per i romanzi che hanno come protagonista “l’avvocato
d’insuccesso” Vincenzo Malinconico, da cui è stata tratta la serie tv prodotta e trasmessa
da Rai 1, l’autore si concentra in quest’ultima trama sulla fine di una storia d’amore. Senza
rinunciare all’ironia, che caratterizza la sua scrittura, De Silva racconta le vicende di Fosco
e Alice, giunti al capolinea della loro unione. Lei è più incline alla conclusione drammatica;
lui è più morbido e passivo. Entrambi decidono di ritirarsi in una casa amata per provare a
scrivere un finale diverso, capace di sottrarsi ai rituali soliti delle separazioni che
procedono con avvocati, carte da firmare e documenti da presentare.
“Io vorrei isolare il momento in cui ho visto la crepa e ho preso atto della fine, ma non lo
trovo, perché non c’è. L’amore è discreto nel morire, non si lamenta e non fa scenate, non
c’informa quando si ammala. Siamo noi a risponderne, e tutto quello che gli capita è colpa
nostra”.
Diego De Silva è nato a Napoli nel 1964. Con Einaudi ha pubblicato Certi bambini (2001,
2014 e 2021. Premio selezione Campiello, da cui è stato tratto il film diretto dai fratelli
DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Polo Biblio-Museale di Foggia
Frazzi), La donna di scorta (2001), Voglio guardare (2002, 2008 e 2017), Da un’altra carne
(2004 e 2009), Non avevo capito niente (2007 e 2010, Premio Napoli, finalista al premio
Strega), Mia suocera beve (2010 e 2012), Sono contrario alle emozioni (2011 e 2013),
Mancarsi (2013), la trilogia Arrangiati, Malinconico (2013), che riunisce in un unico volume
Non avevo capito niente, Sono contrario alle emozioni, Mia suocera beve, Terapia di
coppia per amanti (2015 e 2017, da cui è stato tratto il film diretto da A. M. Federici),
Divorziare con stile (2017 e 2019), Superficie (2018), I valori che contano (avrei preferito
non scoprirli) (2020 e 2022), Le minime di Malinconico (2021), Sono felice, dove ho
sbagliato? (2022 e 2023) e I titoli di coda di una vita insieme (2024). Suoi racconti sono
apparsi nelle antologie Disertori, Crimini, Crimini italiani, Questo terribile intricato mondo,
Scena padre, Giochi criminali e Figuracce.
A dialogare con l’autore ci sarà Teresa D’Errico, docente e appassionata lettrice, che fa
parte del gruppo di lettura Viaggi tra le righe della Biblioteca.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
__________________________
Infoline: Polo Biblio-Museale di Foggia
Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia
Dipartimento Turismo, Economia della Cultura
e Valorizzazione del Territorio – Regione Puglia
http://www.lamagnacapitana.it
blog.lamagnacapitana.it