
L’EUROPA CHE VA
La notizia che ben il 40% delle scuole italiane (14.178 interventi) verrà messo in sicurezza, rimodernato, ricostruito, efficientato e attualizzato, con ben 9 miliardi di fondi PNRR è una notizia di non poco conto.
Quando mai, infatti, il nostro Stato avrebbe potuto fronteggiare una spesa di tale entità con tutti quegli… alert sul debito pubblico che abbiamo?
Ancor più se fossimo rimasti da soli nel nostro sovranismo nazionale?
Solo un grande debito preso in comune dall’intera CE potrà fronteggiare le tante opere pubbliche che stanno invecchiando e pure formare ammodo le nuove generazioni che stanno crescendo.
Il tutto racchiuso in una cornice complessiva che ha nel programma “Next Generation Eu” il suo asse portante.
Nuovi percorsi creativi, formativi anche con aggiornamenti digitali, accrescimento delle conoscenze scientifiche e pure storiche, faranno sì che un nuovo uomo europeo possa finalmente vedere la luce.
Del resto non è proprio questo l’obiettivo che la nuova Commissione di Ursula von der Leyen intende colpire nei prossimi anni?