
(AGENPARL) – mar 19 novembre 2024 UFFICIO STAMPA
TRAC Festival
Teatro, ricerca, arte, circo
2^ edizione_21 dicembre 2024 / 26 gennaio 2025
La Spezia, 19 novembre 2024 – Dopo il successo della prima edizione, torna il TRAC Festival, la rassegna dedicata a teatro e circo contemporaneo, promossa dal Comune della Spezia a cura del Teatro Civico, con il supporto di Artificio23, che vedrà protagoniste alcune tra le più prestigiose compagnie circensi e teatrali a livello internazionale.
Dal 21 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025, oltre 30 giorni di spettacoli innovativi e popolari, workshop aperti al pubblico e ad operatori del settore, in una sala teatrale fuori dall’ordinario: uno chapiteau teatro-tenda immerso nei giardini storici della Spezia.
L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa, presenti il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, la dirigente dei Servizi Culturali Rosanna Ghirri, il direttore artistico del Teatro Civico Alessandro Maggi e Leonardo Pischedda, direttore di Artificio23.
Materiale fotografico scaricabile al seguente link: https://we.tl/t-WPZgs9GL4e
“Il Trac Festival – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – è una rassegna pensata per tutte le generazioni, che coniuga teatro, ricerca, arte e spettacolo. Dopo il grande successo dello scorso anno, con un programma di alta qualità e un’ampia partecipazione di pubblico, riproponiamo con entusiasmo questo festival, che durante il periodo natalizio, ha saputo conquistare bambini e famiglie grazie agli spettacoli ospitati nella magica cornice dello chapiteau allestita al Pin.
Non mancheranno laboratori e incontri dedicati agli appassionati di circo, teatro e altre discipline, organizzati direttamente con gli artisti degli spettacoli e professionisti di alto livello. Siamo pronti a riaccogliere un festival unico e innovativo, con artisti di fama internazionale, per una città che si conferma sempre più vivace e ricca di opportunità di intrattenimento e approfondimento culturale durante tutto l’anno.”
“Il cartellone del TRAC Festival di questa stagione – ha dichiarato il Direttore Artistico del Teatro Civico della Spezia Alessandro Maggi – sviluppa ulteriormente il profilo qualitativo e la diversificazione degli eventi, nell’ottica di realizzare un’offerta di tanti generi di spettacoli particolarissimi, dal circo contemporaneo, nelle sue più accattivanti declinazioni, al teatro contemporaneo, con spettacoli davvero perfetti per lo chapiteau che ospiterà la rassegna, senza dimenticare i momenti dedicati alla formazione, che coinvolgerà gli appassionati tra le nuove generazioni. Dopo gli incoraggianti risultati della passata edizione, confidiamo nell’apprezzamento di un pubblico sempre più interessato a rappresentazioni performative veramente coinvolgenti”.
“Siamo molto felici di annunciare questa 2^ edizione di TRAC Festival. È importante – ha aggiunto il Direttore di Artificio23 Leonardo Pischedda – lasciare il tempo a una manifestazione di crescere e di mettersi in relazione con i luoghi, perché diventi parte del tessuto del territorio. La sezione circo propone compagnie fra le più solide e riconosciute del panorama europeo, con spettacoli divertenti e innovativi, seguendo un percorso ambizioso”.
Si parte il 21 e 22 dicembre con SCROOGE di PerpetuoMobileTeatro, tratto da “A Christmas Carol” di Charles Dickens. Nei giorni del 25 e del 26 dicembre, TRAC CIRCUS CABARET – Il varietà di Natale con acrobati, maghi e musicisti, Tino Fimiani, La Boca Abierta e Pietro Barilli, in uno spettacolo di varietà circense irripetibile, solo per TRAC Festival, tra clownerie magiche, musica acrobatica ed equilibrismo mozzafiato. L’ 1 e il 2 gennaio, Teatro nelle Foglie in BALLATA D’AUTUNNO, una favola moderna in bilico tra circo e teatro. A seguire, il 3 e 4 gennaio, Sacékripa in MARÉE BASSE, un classico della nuova giocoleria clownesca con oltre 10 anni di repliche in tutto il mondo. Il 6 gennaio, due spettacoli della compagnia Libertivore: HÊTRE, un corpo a corpo tra un’acrobata e un ramo sospeso, e PHASMES, un duo acrobatico spericolato. TRAC Festival prosegue il 12 gennaio con ROMEO E GIULIETTA – L’amore è saltimbanco di Stivalaccio teatro, uno spettacolo che rende Shakespeare materia viva nella quale immergere le mani. In 1^ nazionale, MONOGRAPHIE di Defracto, un esplosivo e gioioso solo di giocoleria sotto forma di cartone animato, in programma il 14 e 15 gennaio. Il 18 gennaio, Microband in DUEL (The Best of), una passeggiata musicale condotta ad un ritmo vertiginoso e condita di gag, sorprese e incredibili invenzioni. Il 22 gennaio, in BANKAL i due acrobati di Puéril Péril sperimentano costruzioni in bilico fuori dall’ordinario. TRAC Festival si conclude il 26 gennaio con IMMAGINARIA di Teatro nelle Foglie, una favola raccontata tra pagine di libri e acrobazie da circo.
Evento speciale nell’ambito della rassegna il 23 gennaio al Teatro Civico, con David Larible in IL CLOWN DEI CLOWN: “Il più grande clown classico del nostro tempo”, col suo personaggio ispirato al monello di The Kid di Chaplin, conquisterà tutti.
Oltre agli spettacoli, tre appuntamenti gratuiti dedicati alla formazione, con alcune delle compagnie di TRAC Festival, un’occasione unica di scambio, incontro e arricchimento con artisti e professionisti che sono punti di riferimento nel panorama europeo contemporaneo per le loro discipline.
Programma completo e tutte le informazioni sul sito e le pagine social del Teatro Civico e Artificio23.
PROGRAMMA
21 dicembre 2024 ore 21
22 dicembre 2024 ore 17.30
Chapiteau TRAC – PIN La Spezia
PerpetuoMobileTeatroSCROOGE – Non è mai troppo tardi
Maschere, danza e acrobazie in uno spettacolo poetico, divertente e toccante che ha incantato spettatori di tutte le età. Tratto da “A Christmas Carol” di Charles Dickens.
Scrooge, archetipo dell’avaro, ha sacrificato la sua vita per fare carriera e arricchirsi. Alla vigilia di Natale, riceve la visita del fantasma del suo defunto socio d’affari, Marley: “Mio vecchio amico, la tua ora si avvicina. Se non cambierai, rimarrai incatenato alla tua avidità, morendo solo e odiato da tutti”. Le campane suonano la mezzanotte, e forse non è ancora troppo tardi.
Attraverso le maschere, la danza e le acrobazie, le musiche originali e la scenografia stilizzata, PMT porta in scena uno spettacolo poetico, divertente e toccante che ha incantato spettatori di tutte le età. Tratto da “A Christmas Carol” di Charles Dickens.
PerpetuoMobileTeatro ha sede in Svizzera, a Locarno (TI). Diretta dall’attore e regista Marco Cupellari, è formata da un nucleo artistico che comprende Brita Kleindienst, attrice, regista e mascheraia, e Dario Miranda, musicista eclettico e compositore per il teatro e il cinema. La ricerca artistica di PMT unisce le tecniche tradizionali del teatro di maschere con la sperimentazione del teatro fisico contemporaneo.
Creazione collettiva: PerpetuoMobileTeatroInterpreti: Brita Kleindienst, Marco Cupellari, David Labanca
Maschere: Sara Bocchini, Brita KleindienstMusiche originali: Dario Miranda
Disegno luci: Raphael VuilleumierAdattamento scenografia: Dino Serra
Durata spettacolo: 65 minuti
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro + d.p.
25 e 26 dicembre 2024 ore 18.30
Chapiteau TRAC – PIN La Spezia
Tino Fimiani, La Boca Abierta, Pietro Barilli
TRAC CIRCUS CABARET – Il varietà di Natale con acrobati, maghi e musicisti
Tre compagnie in uno spettacolo di varietà circense irripetibile, solo per TRAC Festival! Tra clownerie magiche, musica acrobatica ed equilibrismo mozzafiato.
Uno spettacolo inedito che unisce tre compagnie internazionali, in un varietà che mescola molteplici discipline. Le clownerie magiche e comiche di Tino Fimiani, presente in numerose produzioni di Arturo Brachetti, le sorprendenti e assurde danze acrobatiche unite ai canti polifonici della compagnia francese La Boca Abierta e l’equilibrismo travolgente e mozzafiato su slackline di Pietro Barilli. Un direttore del circo presenta i numeri in un cabaret d’altri tempi.
Tino Fimiani – clown stralunato, illusionista illuso e ingenuo ventriloquo – oltre alla lunga esperienza nel duo Lucch&ttino insieme a Luca Regina e a diverse collaborazioni con Arturo Brachetti, intraprende la via dell’attore solista con uno spettacolo dove miscela sapientemente giocoleria, equilibrismo, magia, pickpocket e una comicità allo stesso tempo semplice e raffinata, colta e popolare, adatta a qualsiasi tipo di pubblico e situazione.
La Boca Abierta è una compagnia creata da Anne Kaempf e Lior Shoov. La bocca spalancata, per lasciare uscire liberamente l’aria, il canto, le parole. Per la loro ultima creazione si sono uniti alla compagnia Valentin Bellot e Matthieu Beaudin, artisti dal background multidisciplinare tra circo, musica e teatro.
Pietro Barilli è un artista circense specializzato in slackline. Inizia la sua formazione al CAU di Granada e la conclude nel 2019 presso l’INAC a Famalicão. La sua creazione Quieto Parado è stato selezionato nel 2021 per la call Brà-Vo! Italian Circus on the Move. Attualmente, si sta preparando a collaborare con la compagnia Cirkus Cirkör e a intraprendere una nuova creazione insieme alla compagnia Circo El Grito.
Durata spettacolo: 1 ora e 15 minuti
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro + d.p.
1 e 2 gennaio 2025 ore 17.30
Chapiteau TRAC – PIN La Spezia
Teatro nelle Foglie
BALLATA D’AUTUNNO
Dove vanno i ricordi che dimentichiamo? Una favola moderna in bilico tra circo e teatro. Vincitore Premio Zirkolika 2018 miglior spettacolo di circo di Catalunya.
Vi è mai capitato di fare un sogno bellissimo, nitido, pieno di dettagli? Poi vi svegliate ed è scomparso, non lo ricordate più. Dove è andato a finire? Dove vanno a finire i ricordi che dimentichiamo? Esiste una scatola dove vengono racchiusi, in attesa del momento giusto per tornarci in mente? Ballata d’Autunno è un’opera multidisciplinare che unisce il teatro d’ombre, il mimo, l’acrobatica aerea, la danza, la manipolazione e il clown. Una favola moderna in cui si mescolano la forza del circo, la poesia del teatro di figura e l’improvvisazione del teatro di strada, veicolati dal linguaggio universale del corpo, dello sguardo e delle ombre.
Teatro nelle Foglie è una compagnia di circo contemporaneo riconosciuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana, uno spazio culturale itinerante, nato per scrivere, produrre, mettere in scena e distribuire opere di circo-teatro.
Di e con Marta Finazzi e Nicolas Benincasa
Sostegno alla creazione: Espacio El Otto, Totem – Teatro Cortazar, Teatro Furio Camillo, Molino RosenkranzDurata spettacolo: 1 ora
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro + d.p.
3 e 4 gennaio 2025 ore 21
Chapiteau TRAC – PIN La Spezia
Sacékripa
MARÉE BASSE
Due amici, tra follie e scherzi pericolosi, portano avanti il misterioso rituale della preparazione di un vin brulé. Un classico della nuova giocoleria clownesca con oltre 10 anni di repliche in tutto il mondo.
Due amici scontrosi e geniali condividono con il pubblico le stravaganze della loro quotidianità. Tra follie e scherzi irridenti, una cosa preme loro più delle altre: portare avanti il misterioso rituale della preparazione di un vin brulé. I due attori appaiono esperti nella goffaggine, precisi nell’imprecisione e splendidi nel ridicolo, raccontando con ironia il loro sentirsi spesso naufraghi. L’esilarante spettacolo, dopo più di un decennio di repliche in tutto il mondo, è ormai un classico della nuova giocoleria clownesca.
Sacékripa sono Morgan Cosquer, Benjamin De Matteïs, Mickaël Le Guen, Etienne Manceau e Vincent Reversat, cinque artisti di circo, acrobati o giocolieri che si sono incontrati nel 2001 al Lido – Centre des arts du cirque de Toulouse e che da allora lavorano insieme alla creazione e alla diffusione di diversi spettacoli di circo contemporaneo, con un grande successo di critica e pubblico in tutta Europa.
Di e con: Benjamin De Matteïs e Mickaël Le Guen
Sguardo esterno: Stephane FilloqueDurata spettacolo: 1 ora
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro + d.p.
6 gennaio 2025 ore 17.30
Chapiteau TRAC – PIN La Spezia
una serata, due spettacoli!
LibertivoreHÊTRE
PHASMES
Ai voli armoniosi e ipnotici di Hêtre, in un corpo a corpo tra un’acrobata e un ramo sospeso, risponde Phasmes, un duo acrobatico spericolato che esplora l’unione tra umano e animale.
In Hêtre una giovane donna si allontana gradualmente dal mondo reale ed entra in una foresta di misteri e sogni. Il suo corpo, come se fosse una liana, si avvicina, si insinua, scivola fino a confondersi con il legno. In questo momento di solitudine non si chiude in se stessa, raccoglie le forze e spalanca le finestre, quelle che si affacciano verso l’altrove e l’intimo. Questo spettacolo è un solo di danza aerea, un corpo a corpo armonioso e ipnotico tra un ramo sospeso e un giovane donna in piena metamorfosi.
Coreografia: Fanny Soriano
Con: Noémie Deumié
Musiche: Thomas Barrière
Costumi: Sandrine RozierPhasmes ci invita in un viaggio meraviglioso dove sogni e realtà si intersecano. I personaggi interagiscono con l’ambiente circostante e rivelano poco a poco la propria natura umana. Invitato a spiare questa intimità, lo spettatore è colto da apparizioni furtive: il duo si dispiega e si contrae, dando vita a figure astratte ed evocative, come insetti stecco senza testa né coda. Un duo di mano a mano in uno spettacolo tra circo e danza.
Coreografia: Fanny Soriano
Con: Erika Matagne e Johnson Saint-Félix
Creazione e collaborazione: Vincent Brière et Voleak UngCon la collaborazione di: Mathilde Monfreux et Damien Fournier
Musiche: Thomas Barrière
Luci: Cyril Leclerc
Costumi: Sandrine RozierLa compagnia ?Libertivore nasce nel 2005 grazie alla collaborazione fra Fanny Soriano, danzatrice e acrobata aerea, e Jules Beckman, musicista e performer. Insieme realizzano lo spettacolo ?Libertivore (Jeunes Talents Cirque, 2007) per poi contribuire alla creazione di ?Autochtone? (2009) con il collettivo AOC. Con Libertivore, Fanny Soriano studia e potenzia un lavoro corporale che mescola circo e danza, impreziosito dalla ricerca su elementi naturali. Lo studio sulle acrobazie e sull’essenza metafisica intende esplorare le relazioni tra Natura e Uomo, da cui si disegnano scenografie e attrezzerie peculiari.
Durata totale: 1 ora e 30 minuti (con intervallo di 30 minuti)
Ingresso (per entrambi gli spettacoli): intero 10 euro, ridotto 7 euro + d.p.
12 gennaio 2025 ore 17.30
Chapiteau TRAC – PIN La Spezia
Stivalaccio Teatro
ROMEO E GIULIETTA – L’Amore è Saltimbanco
Uno spettacolo che rende Shakespeare materia viva nella quale immergere le mani, per portare sul palco le grandi passioni dell’uomo attraverso il teatro popolare.
1574. Venezia in subbuglio: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dai trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe. Mica una storia qualunque, certo che no, la più grande storia d’amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto: dove trovare la “Giulietta” giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico? Ed ecco comparire nel campiello la procace Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque a una “prova aperta”, alla maniera dei comici del Sogno di una notte di mezza estate, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.
Stivalaccio Teatro nasce nel 2007 come compagnia di teatro popolare e negli anni si sviluppa grazie alla direzione artistica di Sara Allevi, Anna De Franceschi, Federico Corona, Michele Mori e Marco Zoppello. La compagnia si occupa di teatro popolare, commedia dell’arte, teatro ragazzi e arte di strada.
Con: Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco ZoppelloSoggetto originale e regia: Marco ZoppelloScenografia: Alberto NonnatoCostumi: Antonia Munaretti
Disegno luci: Matteo Pozzobon
Maschere: Roberto Maria Macchi
Duelli: Giorgio SgaravattoConsulenza musicale: Veronica Canale
Produzione: StivalaccioTeatro, TSV — Teatro Nazionale
Durata spettacolo: 2 ore
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro + d.p.
14 e 15 gennaio 2025 ore 21
Chapiteau TRAC – PIN La Spezia
DefractoMONOGRAPHIE
1^ nazionale
Davanti ai nostri occhi si dispiega un universo plastico animato, comico e assurdo, un esplosivo e gioioso solo di giocoleria sotto forma di cartone animato.
In 1^ nazionale a TRAC Festival, Monographie, la nuova creazione di Defracto che unisce giocoleria e disegno. Più precisamente i cartoni animati, in cui i gesti e le espressioni facciali vengono allungati, deformati, ingranditi. Ecco un personaggio tridimensionale, eccessivo, monomaniacale e divertente, che si destreggia nella giocoleria e dispiega un universo plastico animato, comico e assurdo.
Fondata nel 2009 da Laure Caillat e Guillaume Martinet, la Compagnia Defracto mira a creare un linguaggio fisico e giocoso, attraverso una giocoleria grafica, ritmica ed espressiva. Ciascuno dei suoi progetti è sostenuto da un team artistico dedicato i cui membri sono animati dalla stessa vocazione: mettere in comune i propri talenti e la loro sensibilità per creare un’opera originale.
Coreografia e interpretazione: Guillaume Martinet
Aiuto alla regia: Yann Frisch
Scenografia : Margot Seigneurie
Sguardo esterno giocoleria: Fabrizio Solinas
Produzione e amministrazione: Loyse Delhomme, Clément Longin, Anne-Agathe Prin e Laure CaillatMusiche: Sylvain Quément
Fotografia: Pierre Morel
Costumi: Sofia Bencherif-Dissard
Regia tecnica: Tanguy Le HirDurata spettacolo: 50 minuti
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro + d.p.
18 gennaio 2025 ore 21
Chapiteau TRAC – PIN La Spezia
MicrobandDUEL – The Best of
Una passeggiata musicale condotta ad un ritmo vertiginoso e condita di gags, sorprese e incredibili invenzioni, con i funamboli del pentagramma Luca Domenicali e Danilo Maggio.
Dopo il grande successo internazionale di Classica for Dummies, con oltre 300 repliche nei teatri di tutta Europa, Microband presenta Duel (The Best of), uno spettacolo in cui i due funamboli del pentagramma Luca Domenicali e Danilo Maggio hanno raccolto il meglio del loro ricchissimo repertorio ed inserito una serie di numeri totalmente nuovi sempre caratterizzati dal connubio tra musica, virtuosismo e comicità. Duel è una passeggiata musicale condotta ad un ritmo vertiginoso e condita di gags, sorprese e incredibili invenzioni.
Duel ha debuttato con grande successo a Berlino nel Maggio 2022.
Di e con Luca Domenicali e Danilo Maggio
Durata spettacolo: 1 ora e 20 minuti
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro + d.p.
22 gennaio 2025 ore 21
Chapiteau TRAC – PIN La Spezia
Puéril PérilBANKAL
Due acrobati cercano disperatamente di raggiungere altezze tali da far venire le vertigini, sperimentando costruzioni fuori dall’ordinario.
Chi ha detto che devi stare sempre da solo sul monociclo? Certamente non loro, che sono in due ma con un solo monociclo. Una coppia di acrobati che ha sviluppato una tecnica rivoluzionaria di ponteggio iperadattabile con sgabelli. Insieme cercano di trovare un equilibrio su questo fragile ed esilarante limite tra il rischio e la caduta, cercando disperatamente di raggiungere altezze tali da far venire le vertigini.
La storia di Puéril Péril inizia nel 2015, sotto la guida di Dorian Lechaux, Ronan Duée e Emmanuelle Nonet. Puéril Péril porta avanti un circo ibrido, con molteplici influenze (teatro, danza, cinema), che lascia alla creazione musicale un luogo essenziale. Un circo dall’umorismo tagliente, tenero e feroce allo stesso tempo.
Di e con Ronan Duée et Dorian LechauxSguardo esterno: Guillaume OrsatAmministrazione e produzione: Emmanuelle Nonet e Manon BriensDurata spettacolo: 1 ora
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro + d.p.
23 gennaio 2025 ore 21
Teatro Civico La Spezia
David LaribleIL CLOWN DEI CLOWN
“Il più grande clown classico del nostro tempo”. Poetico ed esilarante, malinconico e dirompente, col suo personaggio ispirato al monello di The Kid di Chaplin, Larible conquista tutti, grandi e piccini.
Il Clown dei Clown è il racconto di un uomo delle pulizie di un teatro che sogna di diventare clown… E ci riesce! Arriva in punta di piedi, lo sguardo distratto, le mani in tasca e il passo incerto. Ma pochi gesti trasformano il suo incedere in una strepitosa valanga di divertimento. Rapisce, seduce, commuove. Accompagnato dal pianista tedesco Stephen Kunz e dalla spalla comica Andrea Ginestra, nelle sue gag David Larible gioca sempre coi grandi miti classici dell’italianità: la prima ballerina, l’opera lirica, la musica classica. Uno stile inconfondibile che attinge dalla tradizione circense e s’incontra con Fellini, passando per la Commedia dell’Arte. Una messa in scena fluida e coordinata dei migliori numeri di Larible, in cui si alternano gag visuali a brani musicali (suona cinque strumenti!). Al termine dello show, dopo aver fatto abbandonare la maschera allo spettatore, David può lasciare la propria per riprendere con umiltà i panni dell’inserviente, e finire dove aveva iniziato: essere un uomo qualunque. Con l’anima del clown. Il Clown dei Clown.
Il Clown dei Clown è uno show presentato in oltre 250 repliche nei più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo, dal Goldoni di Venezia al Winter Theatre di Sochi, dal Donizetti di Bergamo al Teatro Vittoria di Roma, dal Teatro Bellini di Napoli al Verdi di Firenze, dall’Arena del Sole di Bologna al Theatre Princesse Grace di Monte Carlo, dove Larible ha partecipato ad un gala di beneficenza organizzato dalla Principessa Stéphanie di Monaco.