
(AGENPARL) – lun 18 novembre 2024 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 18 novembre 2024
comunicato stampa
Aspettando il Natale: una settimana ricca di eventi tra luci, musica, cultura, sport e mercatini natalizi
Rimini si prepara per il Natale: dall’accensione delle luci in città ai mercatini di Natale fino al work in progress del grande Presepe di sabbia sul porto, sono diverse le iniziative nel segno delle festività che prendono avvio questa settimana.
Sabato 23 novembre si accenderà l’illuminazione diffusa e coordinata lunga più di 90 chilometri che illuminerà la città da Miramare a Torre Pedrera, passando per i borghi, il forese e il centro storico. All’Arco d’Augusto, un grande allestimento scenografico sarà incentrato sulla Natività, mentre Piazza Cavour diventa una passeggiata nel cielo infinito fra stelle comete, luna e stelle luccicanti. Al mare, nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 novembre, si possono invece vedere all’opera i maestri scultori della sabbia, che realizzeranno il monumentale Presepe di sabbia sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, l’inaugurazione vera e propria del presepe e dell’Ice Village si terrà il 30 novembre. Al via anche il Mercatino dei Sogni di Natale in centro storico con la Giostra francese con i cavalli che accoglierà i più piccoli, mentre Piazza Tre Martiri ospiterà l’ultimo appuntamento dell’anno di Rimini Antiqua.
In attesa delle festività continuano gli appuntamenti musicali della Sagra Musicale Malatestiana, protagonista con la sezione di Percuotere la Mente. Venerdì 22 novembre al teatro Galli si esibiscono Teho Teardo & Blixa Bargeld, un binomio artistico storico che staziona fra tonalità liriche e l’irruenza dei suoni estremi, in una fusione fra la classica, l’elettronica, il rock italiano e europeo, l’eredità e il superamento dell’avanguardia colta del Novecento, fra melodia e dissonanza.
Per Parole per la musica, gli incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana grazie alla partecipazione di storici della musica, autorevoli divulgatori, filosofi, mercoledì 20 novembre è ospite Guido Barbieri con ‘Abitare il suono. Gli oggetti sonori come attori sociali’, mentre domenica 24 novembre è la volta di Carla Moreni, che presenta Monteverdi e i segreti di Poppea: come nasce un libretto barocco.
Ad aprire la Stagione di prosa e danza al Teatro Galli, sabato 23 novembre è in scena Otello – Di precise parole si vive, con un’amica affezionata di Rimini come Lella Costa, che avvia il filone di riscoperta in chiave contemporanea dei classici della letteratura e della drammaturgia. Da lunedì 25 a mercoledì 27 novembre sempre al teatro Galli va in scena Don Giovanni in un adattamento di Arturo Cirillo dove l’opera di Mozart, su poetico libretto di Da Ponte, incontra l’assurdo e il paradosso del teatro di Molière.
Il Teatro degli Atti ospita lo spettacolo Sulla vita che non so, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini nell’ambito del progetto di valorizzazione del dialetto Arte e dialetto/ Arte in dialetto per Lingue di Confine 2024.
Giovedì 21 novembre alla Biblioteca Gambalunga sono ospiti Giovanni Brizzi e Rosita Copioli che presentano l’incontro Imperium. Il potere a Roma nell’ambito di Antico Presente OFF. Festival del Mondo Antico, un viaggio affascinante nel cuore pulsante del potere dell’antica Roma, dove si intrecciano le radici della nostra civiltà.
Il Cinema protagonista martedì 26 novembre al Cinema Teatro Tiberio, con la Serata di Ripescaggi per Amarcort Film Festival, che si terrà in dicembre, mentre al Cinema Fulgor di Rimini continuano gli appuntamenti del martedì con l’Aperitivo corto, una nuova esperienza cinematografica, dove il fascino del grande schermo incontra la magia dei cortometraggi.
Sulla scia di Ecomondo proseguono le iniziative di Ecomondo Off con la conferenza su Sconvolgimenti climatici e ruolo delle imprese. La sfida dell’adattamento, fra benessere dei lavoratori e intervento sul territorio (martedì 19 novembre in Cineteca). Gli eventi sono collegati alla mostra Suoni e Segni di Vaia. La tempesta raccontata dai suoni, video e fotografie, che continua ad essere visitabile al Palazzo del Fulgor fino al 24 novembre.
Ancora iniziative in Fiera con IBE – Intermobility and Bus Expo, un evento dedicato al presente e al futuro dell’intermobilità, il luogo in cui si incontrano i viaggi a lunga percorrenza e il trasporto pubblico locale (da martedì 19 a giovedì 21 novembre).
Sempre in campo di sostenibilità l’associazione Futuro Verde APS propone approfondimenti sui risvolti sociali, economici e letterari che la crisi ambientale produce nella società, incontrando e interrogando autori, esperti e attivisti con Foresta Gutenberg ed Eco-bugie al Laboratorio Aperto Rimini.
Con una carrellata di oltre 100 immagini tra foto di scena, scatti rubati sul set e qualche prezioso fotogramma Rimini festeggia i 100 anni di Marcello Mastroianni rendendo omaggio al suo talento e al suo rapporto speciale con Federico Fellini, con la mostra fotografica Semplicemente Marcello. Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo, a cura di Laura Delli Colli. La grande mostra dedicata alle cover d’artista Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri è visitabile invece nell’Ala di Isotta del Castello Malatestiano fino al 5 gennaio.
Ecco i principali eventi fino al 26 novembre da segnare in agenda:
IN EVIDENZA
da martedì 19 a giovedì 21 novembre 2024
Quartiere fieristico – via Emilia, 155 – Rimini
IBE – Intermobility and Bus Expo
Un evento dedicato al presente e al futuro dell’intermobilità, il luogo in cui si incontrano i viaggi a lunga percorrenza e il trasporto pubblico locale. Luogo d’incontro privilegiato tra domanda e offerta di mobilità collettiva e condivisa, istituzioni e stakeholder di respiro internazionale, IBE include non solo la filiera industriale dei veicoli, ma anche i nuovi attori necessari a progettare un sistema in linea con gli obiettivi della Next Generation EU per la transizione energetica. Grazie alla concomitanza con INTERMOBILITY future ways, il forum di condivisione e confronto per tutti i professionisti che operano a livello strategico e organizzativo nel trasporto collettivo di persone, si avrà l’opportunità di conoscere lo stato dell’arte, le tendenze e i principali fattori di cambiamento che interessano la mobilità sostenibile condivisa.
martedì 19 novembre 2024
Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Sconvolgimenti climatici e ruolo delle imprese. La sfida dell’adattamento, fra benessere dei lavoratori e intervento sul territorio
Evento Ecomondo Off
Come sta affrontando il mondo del lavoro lo stress che deriva dalle ondate di calore? E in che modo le imprese possono diventare soggetti attivi nella resilienza delle comunità?
Con Marco Morabito – Primo ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Bioeconomia, Paolo Casadei – Vicepresidente Confindustria Romagna con delega alla sostenibilità, Tonino Bernabè – Presidente di Romagna Acque, Piero Capriotti – Responsabile Unità Operativa Ambiente e Pronto intervento ambientale di Petroltecnica. Introduce e coordina Marco Fratoddi, direttore di Sapereambiente. Evento collegato alla mostra “Suoni e segni di Vaia”
Ore 17.30 Evento a ingresso libero Info: http://www.riminibluelab.it
20, 24 novembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Parole per la musica
Incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana 2024 grazie alla partecipazione di storici della musica, autorevoli divulgatori, filosofi. I prossimi appuntamenti:
– mercoledì 20 novembre, ore 21
Guido Barbieri, Abitare il suono. Gli oggetti sonori come attori sociali. A cura di Guido Barbieri
– domenica 24 novembre 2024, ore 17
Carla Moreni, Monteverdi e i segreti di Poppea: come nasce un libretto barocco. A cura di Carla Moreni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione
giovedì 21 novembre 2024
Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Giovanni Brizzi e Rosita Copioli | Imperium. Il potere a Roma
Antico Presente OFF. Festival del Mondo Antico” 2024
Un viaggio affascinante nel cuore pulsante del potere dell’antica Roma, dove si intrecciano le radici della nostra civiltà.
L’illustre storico Giovanni Brizzi, una delle voci più autorevoli nel campo dell’antichistica, presenta la sua ultima opera Imperium. Il potere a Roma, pubblicata dalla rinomata casa editrice Laterza.
L’incontro si arricchisce di un dialogo stimolante e illuminante con la talentuosa poetessa e saggista Rosita Copioli, promettendo un’esperienza culturale di alto livello.
Durante l’evento è possibile acquistare il libro grazie alla Libreria Riminese.
Ore 17 Ingresso gratuito Info: https://antico.comune.rimini.it/eventonew/giovanni-brizzi-e-rosita-copioli-imperium-il-potere-roma
venerdì 22 novembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Teho Teardo & Blixa Bargeld
75° Sagra Musicale Malatestiana – Percuotere la mente
Un binomio artistico storico che staziona continuamente fra tonalità liriche e l’irruenza dei suoni estremi, in una fusione fra la classica, l’elettronica, il rock italiano e europeo, l’eredità e il superamento dell’avanguardia colta del Novecento, fra melodia e dissonanza. L’ultimo album Live in Berlin, uscito a dicembre 2023, è la sintesi della loro produzione discografica che comprende Still Smiling (2013) e Nerissimo (2016). Continua ad emozionare l’accoglienza riservata in ogni parte del mondo a canzoni come Mi scusi, nonostante sia cantata in italiano. A Quiet Life, originariamente scritta per il film Una vita tranquilla, ha scisso una parte del legame che aveva con il film perché ormai molti la associano con l’episodio finale di Dark, la serie Netflix di grande successo.
sabato 23 novembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Otello – Di precise parole si vive
Stagione di prosa e danza al Teatro Galli – Turno D
E’ un’amica affezionata di Rimini come Lella Costa ad aprire il cartellone di Prosa, avviando il filone di riscoperta in chiave contemporanea dei classici della letteratura e della drammaturgia.
sabato 23 novembre 2024 – lunedì 6 gennaio 2025
Rimini Centro Storico e Marina Centro
Il sogno del Natale
A Rimini si accende la magia delle festività con l’illuminazione diffusa e coordinata lunga più di 90 chilometri, da Miramare a Torre Pedrera, passando per i borghi, il forese e il centro storico, con luci bianche calde e con soggetti di tipo tradizionale di colore bianco, con tocchi di oro e rosso, per un Natale sobrio ma pieno di calore.
Come da tradizione, ad accendere la magia del Natale sarà un suggestivo conto alla rovescia che creerà l’attesa in pieno clima natalizio e che darà ufficialmente il via al cartellone di eventi ‘Rimini, il capodanno più lungo del mondo’ che arriverà fino all’Epifania.
Nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 novembre il monumentale Presepe di sabbia realizzato da maestri scultori di fama internazionale, si potrà vedere in anteprima con gli artisti della sabbia all’opera.
da lunedì 25 a mercoledì 27 novembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Arturo Cirillo – Don Giovanni
Stagione di prosa e danza al Teatro Galli – Turni A-B-C
Ad una figura mitologica si dedica Arturo Cirillo che gioca con la figura libertina, seduttiva e blasfema di Don Giovanni, in un allestimento dove l’opera di Mozart su poetico libretto di Da Ponte incontra l’assurdo e il paradosso del teatro di Molière.
Orario: lunedì 25 novembre 2024, ore 21 TURNO A; martedì 26 novembre 2024, ore 21 TURNO B; mercoledì 27 novembre 2024, ore 21 TURNO C
martedì 26 novembre 2024
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 – Rimini centro storico
Sulla vita che non so
Spettacolo nell’ambito di Lingue di Confine
Spettacolo promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Rimini nell’ambito del progetto di valorizzazione del dialetto Arte e dialetto/ Arte in dialetto per Lingue di Confine 2024.
Il progetto nasce dal dialogo tra la compagnia quotidianacom e la poetessa Annalisa Teodorani, immaginando una forma insolita per presentare la raccolta di poesie dal titolo S’un fuiòr tra i cavéll (Con un fiore tra i capelli) recentemente pubblicata da Annalisa.
Nella performance-spettacolo Annalisa Teodorani e Paola Vannoni duettano e si confrontano sul contenuto e sulle suggestioni che hanno dato vita alle creazioni della poetessa.
Sono circa venti i versi di Annalisa Teodorani su cui si soffermano le interpreti; prima in una lettura alternata dialetto/italiano, poi nelle vesti di ‘accusa’ e ‘difesa’ del diritto ad abbandonarsi al volere autonomo e incontrollabile dell’ispirazione poetica.
martedì 26 novembre 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Serata di Ripescaggi per Amarcort Film Festival
Inizia il conto alla rovescia…..serata di Ripescaggi per Amarcort 2024. I cortometraggi italiani in concorso, che per poco non sono stati selezionati fra i finalisti, si contendono la simpatia e il favore del pubblico per l’ultimo posto disponibile. Il cortometraggio più votato dal pubblico presente in sala, entra direttamente nella selezione ufficiale di Amarcort film festival 2024.
Ore 21 Ingresso gratuito http://www.amarcort.it
TUTTI GLI APPUNTAMENTI GIORNO PER GIORNO
martedì 19, 26 novembre2024
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
FM Fellini Museum: Cinemino
Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor.
Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario ‘La verità della menzogna’, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72?), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini.
Le giornate del martedì sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. I prossimi appuntamenti:
– 19 novembre: Tre passi nel delirio (“Toby Dammit”) di Federico Fellini (Italia 1968, 43?)
– 26 novembre: Block-notes di un regista – Fellini, di Federico Fellini (Italia 1969, 60?)
Ore 16. Ingresso gratuito dalle ore 14. Info: http://www.fellinimuseum.it/cinemino
lunedì 18 novembre 2024
Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Inside Out: L’aperitivo al Palacongressi
Una degustazione ispirata alla cucina libanese allo Spazio Convivio del Palacongressi di Rimini.
Il primo giro food & beverage è offerto gratuitamente. L’evento è allietato dalla musica di Rimini Jazz Club e Antonangelo Giudice Trio.
lunedì 18 novembre 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
L’ultimo drink
In occasione di European Art Cinema Day (17 novembre), iniziativa che coinvolge più di 700 sale cinematografiche in tutta Europa con attenzione particolare rivolta al cinema d’essai il Cinema Tiberio propone ‘L’ultimo drink’.
Un film di Markus Goller, con Frederick Lau, Nora Tschirner, Burak Yigit, Friederike Becht, Godehard Giese.
lunedì 18 novembre 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Una spiegazione per tutto
In occasione di European Art Cinema Day, iniziativa che coinvolge più di 700 sale cinematografiche in tutta Europa con attenzione particolare rivolta al cinema d’essai il Cinema Tiberio propone il film ‘Una spiegazione per tutto’.
Film di genere drammatico di Gábor Reisz, con Adonyi-Walsh Gáspár, István Znamenák e András Rusznák.
lunedì 18 novembre 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Role Model
In occasione di European Art Cinema Day, iniziativa che coinvolge più di 700 sale cinematografiche in tutta Europa con attenzione particolare rivolta al cinema d’essai il Cinema Tiberio propone il film Role Model.
Un film di genere drammatico di Nejc Gazvoda, con France Mandi?, Mojca Funkl, Jure Henigman, proposto in versione originale slovena con sottotitoli in italiano.
La proiezione è seguita da un cineforum promosso da ACEC per la rassegna La grande luce, lunedì 18 novembre.
martedì 19 novembre 2024
Cinema Fulgor, C.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico
Aperitivo e Cortometraggi
Continua al Cinema Fulgor di Rimini, l’Aperitivo corto, una nuova esperienza cinematografica, dove il fascino del grande schermo incontra la magia dei cortometraggi.
La rassegna è promossa in collaborazione con Cna Cinema e audiovisivo Emilia-Romagna e Rimini ed è in calendario il martedì per due appuntamenti al mese.
Martedì 19 novembre è protagonista la casa di produzione MeclimoneProduzioni Cinematografiche, realtà con cui il Fulgor ha una collaborazione di lunga data. Sul grande schermo il cortometraggio MUD, scritto e diretto da Caterina Salvadori e Mariasole Brusa, opera realizzata con il sostegno del MIC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Per l’occasione sono presenti entrambe le registe, che svelano le tecniche utilizzate per la realizzazione del film, con una dimostrazione con i burattini e la partecipazione dell’esperto dei visual effects.
martedì 19 e mercoledì 20 novembre 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
La Grande Arte: Pissarro
La rassegna “La Grande Arte al Cinema” porta sul grande schermo, in altissima definizione, i documentari dedicati ai grandi artisti e ai loro capolavori. La stagione 2024/205 propone come secondo appuntamento ‘Pissarro’, il padre dell’Impressionismo. Un Docufilm per la regia di David Bickerstaff che svela la vita e l’opera di Camille Pissarro (1830-1903), colui che fu la forza trainante di quello che sarebbe diventato il movimento artistico forse più amato al mondo, l’Impressionismo. Il suo lavoro influenzò molti artisti, da Claude Monet a Paul Cézanne.
Orario: Orario: martedì ore 21:00 – mercoledì ore 17:00 e 21:00
21, 24 novembre 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Il popolo delle donne
Rassegna FICE “Riusciranno i nostri eroi 2024”
Un film nell’ambito della Rassegna “Riusciranno i nostri eroi”, promossa da Agis e Fice Emilia Romagna, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Regia di Yuri Ancarani, con Marina Valcarenghi, il documentario è un’appassionata lectio magistralis sul tema della violenza contro le donne.
Orario: giovedì 21 novembre – ore 17:00 / 21:00; domenica 24 novembre – ore 21:00
22, 27, 29 novembre e 2 dicembre 2024
Laboratorio Aperto, via Cavalieri, 22 – Rimini
Foresta Gutenberg ed Eco-bugie
L’associazione Futuro Verde APS propone approfondimenti sui risvolti sociali, economici e letterari che la crisi ambientale produce nella società, e lo fa incontrando e interrogando autori, esperti e attivisti: Foresta Gutenberg e Eco-bugie. Giunto alla terza edizione, Foresta Gutenberg si conclude con un titolo che è un po’ il manifesto dell’intera iniziativa Transizioni – Riflessioni per non disperare di Antonio Lazzari, esperto di comunicazione, il 29 novembre.
Eco-bugie prevede tre appuntamenti: il 22 novembre è la volta di Le eco-bugie sulle energie rinnovabili con l’ingegnere ambientale Gianluca Ruggieri; il 27 novembre tocca a Le eco-bugie sulla nuova direttiva “Case Green” con Teodoro Georgiadis e con la partecipazione del direttore di Legambiente Francesco Occhipinti, e il 2 dicembre si concluderà con Le eco-bugie sull’ auto elettrica insieme al ricercatore Leonardo Setti.
Ore 20.45 Ingresso libero Info: http://www.facebook.com/futuroverdeaps
venerdì 22 novembre 2024
Cinema Fulgor, C.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico
Oggi è domani. Inspirational Talks
Continuano le conversazioni collettive sul futuro della città. Venerdì 22 novembre è la volta di Gaia Vince, scrittrice scientifica e conduttrice che esplora l’interazione tra i sistemi umani e l’ambiente planetario. L’incontro tratta Il secolo nomade: come sopravviveremo alla crisi climatica? Con l’aumento delle temperature globali, miliardi di persone dovranno affrontare condizioni sempre più estreme, rendendo ampie regioni inabitabili. Le persone saranno costrette a spostarsi. Come possiamo prepararci ai decenni di cambiamenti che ci attendono? L’incontro cercherà di rispondere a questi quesiti.
Orario: dalle 14 alle 16 Ingresso libero
sabato 23 novembre 2024 – lunedì 6 gennaio 2025
via Poletti – Rimini centro storico
Mercatino dei Sogni di Natale
Nel cuore del centro storico di Rimini, in via Poletti, la via adiacente al Teatro Galli, le tradizionali casette di legno, ospitano artigiani e maestri cioccolatieri, che espongono le loro proposte artigianali e i prodotti tipicamente natalizi. Il mercatino dei Sogni di Natale è formato da aziende del settore artistico e tradizionale e del food specializzato. Anche i più piccoli potranno divertirsi sui cavalli della giostra francese (dalle 10 alle 19 circa)
sabato 23 novembre 2024
Bagno 26 (Luogo di incontro), Lungomare Claudio Tintori, 30/A Rimini marina centro
Sport e cultura
domenica 24 novembre 2024
Rimini, Piazza sull’acqua (partenza e arrivo)
La Sgambatella
Camminata contro la violenza sulle donne – Nell’ambito di Donne Coraggio
Da sempre attenta ai diritti e alla parità di genere, in occasione dellagiornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), UISP Rimini propone la ‘Sgambatella’.
Una camminata non competitiva aperta a tutti, con partenza e arrivo alla Piazza sull’Acqua, adiacente al Parco XXV Aprile e al Ponte di Tiberio, organizzata da UISP Comitato Territoriale di Rimini APS in collaborazione con Associazione Rompi il silenzio Onlus e il Settore di Attività Atletica Leggera UISP Rimini. La partecipazione, ad offerta libera sarà devoluta a favore del centro antiviolenza “Rompi il silenzio”.
domenica 24 novembre 2024
CastOro teatro, via Del Castoro, 7 – Rimini
La Regina delle nevi
Spettacolo teatrale a cura di CastOro Teatro
La Regina delle Nevi di Andersen è una storia che contiene tutta la ferocia e la poesia delle vere fiabe.
Raccontarla, per l’artista, è stata occasione di ricerca per riuscire ad evocarne realmente la grazia.
Il gioco di prestigio è un sostegno indispensabile, capace di dare intensità al racconto e a costruire uno spazio magico dove accoglierne il mistero. Di e con Maddalena Ricciardi. I biglietti sono disponibili su http://www.liveticket.it
domenica 24 novembre 2024
tratto di C.so D’Augusto tra Via Brighenti e Largo Giulio Cesare – Rimini centro storico
Domeniche ad Arte
Mostra mercato denominata ‘Domeniche ad Arte’ in cui vengono esposti l’artigianato e l’hobbistica locale.
A cura dell’Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.
Orario: dalle 10 alle 19 Ingresso libero
domenica 24 novembre 2024
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d’Augusto
Rimini Antiqua
Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.
lunedì 25 novembre 2024
I.C. Fermi, via Egisto Morri, 4 – Rimini Viserba
Adolescenti e genitori: Sperimentarsi in una nuova relazione
Torna il percorso rivolto a genitori, insegnanti ed educatori di giovani preadolescenti e adolescenti, promosso dall’Assessorato alla Scuola e alle Politiche educative ed organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi del nostro territorio e con l’Associazione Teatrale Alcantara.
Lunedì 25 novembre appuntamento con “Terre di mezzo: una bussola per affrontare i cambiementi in adolescenza”. Come si modifica il ruolo educativo degli adulti e come attrezzarsi per sostenere la crescita de* ragazz*. A cura di Federica Mussoni, psicologa e psicoterapeuta.
Ore 20.45 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
MOSTRE
fino a lunedì 20 gennaio 2024
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
Semplicemente Marcello… Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo
Rimini festeggia i 100 anni di Marcello Mastroianni rendendo omaggio non solo al suo talento e alla sua straordinaria simpatia umana ma al suo rapporto speciale con Federico Fellini.
La mostra fotografica dal titolo “Semplicemente Marcello. Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo” è a cura di Laura Delli Colli, giornalista ed esperta di cinema.