
(AGENPARL) – lun 04 novembre 2024 LIBERaVOCE le storie ad Alta Voce del Patto per la Lettura e delle Biblioteche di Parma al Teatro al Parco dall’8 al 10 novembre.
Parma, 4 novembre 2024. LIBERaVOCE d’autunno concentrerà in un weekend speciale le attività che le realtà aderenti al Patto per la Lettura, impegnato dal 2021 a diffondere e rafforzare la pratica della lettura nella cittadinanza, e le Biblioteche comunali promuovono costantemente a Parma. LIBERaVOCE riunirà le loro mission di promozione della filiera del libro in un formato Festival che punta sul fascino delle storie raccontate ad Alta Voce. Gli appuntamenti di LIBERaVOCE si affiancheranno anche a quelli di VOCE Podcast live per offrire incontri con autori, reading poetici, conversazioni, letture sceniche ed iniziative dedicate a bambini e famiglie tutte ad ingresso libero.
Quasi trenta occasioni saranno distribuite nell’arco delle tre giornate, dal venerdì pomeriggio alla domenica sera. Tra i protagonisti della rassegna ci sarà Mario Ferraguti con letture tratte da alcuni dei suoi libri come “La ballata del vento” e “La lepre e la luna” (da cui recentemente è stato tratto il podcast “Donne dell’ombra”, con le storie delle guaritrici dell’Appennino tosco-emiliano). Sempre domenica si terrà la lettura con accompagnamento musicale del libro di Cinzia Abelli “Attraverso il bosco”, con Resi Alberici e Andrea Gatti e con Alberto Padovani (chitarra e voce). Gli “Amori difficili” di Italo Calvino saranno invece il tema delle letture ad alta voce con Gianfranco Tosi e la Compagnia Bulezumme, Andrea Gatti e Marta Poggi (con le musiche di Diego Baruffini e Fede Volta).
Il programma è frutto della collaborazione dei membri del Patto per la Lettura, che raccoglie istituti, enti, associazioni, librerie, scuole, gruppi informali e singoli cittadini uniti nel riconoscere nella lettura una risorsa strategica e nel libro uno strumento di crescita, socializzazione e di accesso alla conoscenza su cui investire.
Ai più piccoli è dedicato poi l’evento curato dall’Associazione Googol “Stella e Giotto cercano gli extraterrestri “, narrazione per bambini con Kamishibai dal racconto di Lara Albanese e Alessandra Zanazzi.
Tutti gli eventi hanno ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni e programma completo: http://www.biblioteche.parma.it
VOCE Podcast live
LIBERAVOCE autunno
8-9-10 NOVEMBRE
TEATRO AL PARCO
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero senza prenotazione salvo dove diversamente indicato
PROGRAMMA
VENERDÌ 8 novembre
ORE 16 – Sala media
La storia siamo noi – Racconti dal Cimitero della Villetta – con la partecipazione di Giancarlo Gonizzi e Pietro Arfini (Echo Media)
A cura delle Biblioteche del Comune di Parma
ORE 17 – Sala piccola
Strade. Percorsi di umanità
Presentazione e letture dalla raccolta di racconti di Paolo Scivoletto
ORE 17 – Sala media
Bestiario. Piccolo dizionario di grandi Bioequivoci di Paola Peresin
Presentazione del libro con letture dell’autrice.
A cura della Società Parmense di Scienze Naturali – APS e dell’Associazione Donne Ambientaliste – ODV
ORE 17.30 – Sala piccola
L’Alfiere nero di Arrigo Boito
Letture e presentazione del racconto di Arrigo Boito nell’edizione illustrata da Anna Bartoli.
Con Alessandro Bacchini, Referente Comitato Soci Emil Banca e Anna Bartoli, illustratrice e designer.
Al termine firmacopie con l’illustratrice
SABATO 9 novembre
ORE 11 – Sala grande
Il visconte dimezzato e altre storie
Podcast live recitato dagli studenti del Liceo Scientifico Giacomo Ulivi di Parma nell’ambito del progetto Occhi chiusi, sguardo alto a cura di Alberto Leoni e Sandro Nardi per Officina Arti Audiovisive di Ecole Coop, in collaborazione con la docente Maria Chiara Manchi del Liceo Giacomo Ulivi di Parma
ORE 15.30 – Sala piccola
Stella e Giotto cercano gli extraterrestri
Narrazione per bambini con Kamishibai dal racconto di Lara Albanese e Alessandra Zanazzi
A cura dell’Associazione Googol
ORE 16 – Sala media
Anteprima del festival della narrazione industriale (Parma 28-30 novembre)
Chi è fuori non sa, chi è dentro non parla. L’azienda narrata da chi la vive.
Aldo Tagliaferro intervista Alberto Albertini
A cura dell’Associazione Il Borgo
http://www.festivalnarrazioneindustriale.it
ORE 16.30 – Sala piccola
I Fiori ed altre storie: omaggio ad Aldo Palazzeschi nel cinquantenario della morte
A cura del Gruppo di Lettura ad Alta Voce “Leggendaria” dell’Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo-APS
ORE 17.00 – Sala piccola
Stoner di John E. Williams: conversazione sul libro
A cura del Gruppo di “Lettura appassionata” dell’Associazione Amici della Biblioteca di San Leonardo- APS
ORE 17.30 – Sala media
Amori difficili
Letture ad alta voce di tre racconti brevi di Italo Calvino tratti da “Amori difficili” con accompagnamento musicale – con Gianfranco Tosi, Compagnia Bulezumme, Andrea Gatti e Marta Poggi. Musiche di Diego Baruffini e Fede Volta.
A cura delle Biblioteche del Comune di Parma
ORE 18.15 – Sala piccola
Voci di bibliotecarie e voci delle biblioteche: il manifesto IFLA UNESCO delle biblioteche pubbliche 2022, letto in quattro lingue dalle bibliotecarie.
A cura della Sezione Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana Biblioteche
DOMENICA 10 novembre
ORE 10.30 – Sala media
Fiore rosso di libertà
Letture tratte da Lettere dal carcere di Antonio Gramsci
Commento di Carlo Varotti, docente di letteratura italiana dell’Università di Parma
Presentazione del nuovo album musicale “Giglio tigrato” del cantautore Rocco Rosignoli
A cura di Montanara Laboratorio Democratico – APS
ORE 16 – Sala media
Attraverso il bosco
Letture con accompagnamento musicale dal libro di Cinzia Abelli (Epika Edizioni)
Con Resi Alberici e Andrea Gatti – Accompagnamento musicale di Alberto Padovani (chitarra e voce)
A cura delle Biblioteche del Comune di Parma in collaborazione con VocinArte
ORE 17.30 – Sala media
Dar corpo all’invisibile
Letture da Dove il vento si ferma a mangiare le pere, La ballata del vento, L’alfabeto delle anime e La lepre e la luna da cui è stato tratto il podcast Donne dell’ombra
Con Mario Ferraguti
A cura delle Biblioteche del Comune di Parma in collaborazione con PodFest
———————————————————————————————————————————-
ALTRE LOCATION:
VENERDÌ 8 novembre
ORE 17.30 – Casa Editrice Berti
Le letture di Michela Murgia
La presentazione di un quaderno, ancora inedito, curato da Voglia di leggere e dal circolo Grazia Deledda, in cui si dà conto di tre eventi organizzati tra l’inverno del 2023 e la primavera del 2004 a Parma e a Viadana, dedicati alla discussione di altrettanti libri della scrittrice sarda: “Stai zitta”, “Il mondo deve sapere” e “Accabadora”.
A cura di Voglia di Leggere
ORE 17 – Ape Museo
Labentia signa: il De rerum natura di Lucrezio nella traduzione di Milo De Angelis
Conferenza con letture dal De rerum natura di Lucrezio nella traduzione di Milo De Angelis. Il poeta e traduttore Milo De Angelis conversa con il prof. Giuseppe Biondi, letture di Viviana Nicodemo.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca di San Leonardo – APS con il sostegno di Fondazione Monteparma
SABATO 9 novembre
ORE 16.30 – Centro Civico di Sorbolo
Giallo Italiano “Giochi di ruolo” di Gabriella Genisi
Incontro con l’autrice – Moderatrice Sarah Savioli
A cura del Circolo Culturale Amici del Libro – APS, Sorbolo
ORE 17 – Biblioteca Malerba
Antonio Gramsci tentato da D’Annunzio e dai futuristi
Primo di tre incontri di arte e storia in Italia negli anni ’20 e ’40 del Novecento
Con Ubaldo Delsante, storico dell’arte
A cura di Montanara Laboratorio Democratico – APS
DOMENICA 10 NOVEMBRE
ORE 15 – Ritrovo all’ingresso del Teatro al Parco
Parma Ducale nei racconti dei viaggiatori
Un racconto a due voci durante una passeggiata all’interno del Parco Ducale: una guida turistica illustra la storia e le trasformazioni del Giardino supportata da una voce narrante che leggerà testi di viaggiatori stranieri in visita alla città Ducale
A cura di Itinera Emilia
[http://allegati.comune.parma.it/firmaposta/firma2023-600×115.png]