
(AGENPARL) – gio 31 ottobre 2024 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Alla redazione con preghiera di pubblicazione. Grazie e buon lavoro.
Oggetto: comunicato stampa
La grande arte ad Albinea grazie a “A tu per tu con…
Joan Miró”
L’opera del grande artista spagnolo sarà visitabile, su prenotazione, nella
biblioteca Pablo Neruda
ALBINEA (31 ottobre 2024) – Arriva al suo quinto appuntamento la rassegna
“A tu per tu con …” che il Comune di Albinea e la Biblioteca Neruda
promuovono nell’ottica di un ampio approfondimento dei linguaggi espressivi.
Dopo “Marilyn” 1982 di Andy Warhol, e “Leopardo con colombo e pappagalli”
1928-1939 di Antonio Ligabue, “The Pissing Busby, Glastonbury” 2002 di
Banksy, “Balloon Dog (Red); Rabbit, (Silver); Rabbit (Rose Gold)” di Jeff Koons
arriva ad Albinea un’opera straordinaria di Joan Mirò, artista tra i più visionari
e sperimentatori del Novecento, protagonista del movimento surrealista.
Questo con Mirò è il quinto di una serie di appuntamenti che durante il corso
dell’anno presentano la grande Arte agli utenti e a tutti gli interessati; un
avvincente viaggio nella storia dell’arte attraverso singole opere tra le più
significative di sempre, provenienti da prestigiose collezioni private. L’evento è
reso possibile grazie alla straordinaria disponibilità di collezionisti privati che,
consapevoli del valore universale della bellezza e dell’arte, condividono per un
giorno i loro tesori, dando l’opportunità di ammirare opere normalmente non
visibili al grande pubblico.
La rassegna A tu per tu con…, attraverso la lettura e la comprensione
dell’opera che di volta in volta viene presentata, conduce il visitatore a
ripercorrere le poetiche degli artisti, l’anima di certe elaborazioni creative e
brani di storia dell’arte che possono costituire utili strumenti di riflessione
sull’oggi.
La visita all’opera, che potrà essere fatta lungo tutto l’arco di tutta la
giornata del 23 novembre, dalle 9 alle 19, a piccolo gruppo (20
persone a turno), prevede una illustrazione della poetica dell’artista,
una lettura accurata della composizione e della tecnica dell’opera
Marco Barbieri
COMUNE DI ALBINEA – Ufficio Stampa – Segreteria del Sindaco
42020 :: Albinea (RE) :: Italy ::P.zza Cavicchioni, 8
d’arte e l’attivazione di un dialogo con il visitatore. A guidare gli
intervenuti sarà la responsabile della biblioteca, ideatrice del progetto.
L’intento è quello di sollecitare i presenti ad esprimere le proprie sensazioni di
fronte all’opera per abbattere il muro di diffidenza che, spesso, accompagna il
senso di inadeguatezza di fronte all’arte e per dimostrare che ogni individuo
possiede le potenzialità per comprendere, valutare ed apprezzare.
Joan Miró i Ferrà (Barcellona, 1893 – Palma di Maiorca, 1983) è stato uno
degli artisti più importanti del Novecento e ha partecipato attivamente ai
movimenti d’avanguardia. La sua produzione è stata spesso accostata al
movimento surrealista, di cui fece parte dal 1924 al 1929, ma dal quale si
distaccò per dare vita ad una sua originale poetica, caratterizzata da una
continua sperimentazione e da un linguaggio onirico e personalissimo.
L’immaginario artistico di Joan Miró ha attinto suggestioni da varie epoche ed
esperienze: dalle pitture rupestri primitive, alle opere africane a quelle
cattoliche catalane, oltre che dai grandi maestri nordici del XV secolo passando
per Munch e Picasso. Mirò, che dal 1956 si ritira in una sorta di esilio volontario
a Maiorca, ha creato nel tempo un suo stile, difficilmente etichettabile,
caratterizzato da un forte spiritualismo e un’incessante ricerca fatta di segni e
colori attraverso i quali ci ha regalato la sua visione del mondo.
L’opera “Senza titolo”, 1977 proveniente da collezione privata, è un’opera
unica – monotipo a olio su carta giapponese applicata su tela – della
produzione matura dell’artista, dove Mirò, attraverso arabeschi grafici e colori,
crea un’immagine che rappresenta l’avvolgersi dell’anima tra realtà e sogno.
Miró ci consegna un’interpretazione originale del mondo, evoca forme a tratti
riconoscibili (ad esempio i volti buffi tanto cari a bambini) e ci proietta in uno
spazio misterioso abitato da emozioni, colori e segni dove la realtà diventa
accessorio dell’immaginazione.
L’opera
Senza Titolo, 1977
Monotipo a olio su carta giapponese applicata su tela, 48,5×58 cm
Collezione Privata
A TU PER TU CON … MIRÒ
23 novembre 2024
Biblioteca Comunale P. Neruda Via Morandi 9 Albinea (RE)
Modalità di visita
Visita guidata a piccolo gruppo
è necessaria la prenotazione nelle fasce orarie fino ad esaurimento posti
ogni 30 minuti dalle ore 9 alle ore 19
Per informazioni e prenotazioni:
Marco Barbieri