
(AGENPARL) – mar 29 ottobre 2024 *Si inoltra nota a cura dell’assessore Aristide Tamajo inerente
all’odierna inaugurazione dell’asilo nido “Mimosa”.*
*La nota reca anche dichiarazioni del sindaco Lagalla e dell’assessore
all’Istruzione. *
*Foto della cerimonia in allegato.*
*GG*
*****
Questa mattina, in via Duca degli Abruzzi 12, nel quartiere Pallavicino (7
circoscrizione) è stato inaugurato l’asilo nido Mimosa dopo quasi vent’anni
dalla sua chiusura.
«Dopo quello di Danisinni, oggi restituiamo al quartiere Pallavicino un
nuovo asilo in una posizione strategica della città. Un servizio educativo
importante in un’area che necessitava di questa attività, a dimostrazione
dell’attenzione che questa amministrazione continua ad avere nei confronti
di tutto il territorio e di tutte quelle iniziative volte ad ampliare
quantitativamente la fascia anagrafica 0-3 anni, accogliendola negli asili
nido per raggiungere lo standard previsto dalla programmazione nazionale.
Il potenziamento degli asili nido e delle strutture educative della
primissima infanzia è uno dei punti fondamentali della nostra azione di
governo, mirata alla doverosa anticipazione del tempo scolastico e, quindi,
alla fidelizzazione dei bambini al processo educativo. Che queste aperture
comincino ad avvenire con una certa regolarità ci dice che il lavoro di
programmazione si sta portando avanti nel rispetto delle tempistiche
previste dai programmi di finanziamento». Lo ha dichiarato il *Sindaco
Lagalla* a margine dell’inaugurazione.
«L’apertura dell’asilo nido Mimosa rappresenta un traguardo importante per
la nostra Amministrazione, impegnata a garantire un’offerta educativa di
qualità ai più piccoli. Con grande soddisfazione abbiamo tagliato il nastro
di una struttura bella, all’avanguardia, confortevole e sicura e per questo
ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione ma
anche le famiglie dei bambini iscritti che hanno pazientato in modo
costruttivo nell’attesa di festeggiare insieme questo momento», ha
commentato
*l’assessore all’Istruzione Aristide Tamajo.*L’opera è stata finanziata con
le risorse dell’agenda urbana Po Fesr 2014/2020 (468.249,30 euro) e con
fondi Poc Metro 2014-2020 per 476.979 euro.
Il nido “Mimosa” è stato realizzato negli anni 70 ed ha regolarmente
funzionato sino ai primi anni 2000 quando fu chiuso per carenze igienico
sanitarie e di esigenza della sua messa a norma per effetto delle normative
sopraggiunte. Da allora il nido fu ripetutamente occupato abusivamente e lo
sgombero definitivo avvenne nel marzo 2019.
Per l’anno educativo 2024/25 la struttura potrà accogliere 20 bambini e
bambine in attesa che la ricettività venga portata a 35.
Il ruolo di R.U.P. è stato svolto dall’architetto Roberto Musumeci e in
seguito dall’ingegnere Gaetano Russo e dall’architetto Francesco Savarino.
Il progetto architettonico e delle parti impiantistiche è stato redatto dai
tecnici del Comune di Palermo: Arch. Onofrio Marco Scarpinato, Arch.
Giuseppe Ficalora, Geom. Marcello Balsamo, Geom. Benedetto D’Amico, Perito
ind. Salvatore Maniscalco e Ing. Antonio Mazzon.
I lavori sono stati realizzati dall’Impresa Barone Giuseppe s.r.l. di San
Giuseppe Jato (PA) e sono stati diretti dai tecnici del Comune di Palermo:
Arch. Andrea Poerio (direttore dei lavori), geom. Marcello Balsamo e geom.
Benedetto D’Amico (direttori operativi) e dall’arch. Brigitta Sanfilippo
(coordinatrice della sicurezza).