
(AGENPARL) – lun 28 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Laminam, da BPER Banca
10 milioni per lo sviluppo sostenibile
L’azienda leader nel settore delle ceramiche investirà
in soluzioni produttive innovative ed ecologiche
Modena, 28 ottobre 2024
Laminam, società leader nel settore della produzione di lastre ceramiche, ha sottoscritto nei giorni scorsi un accordo di finanziamento con BPER per 10 milioni di euro, attraverso il “Sustainability Linked Loan”, un prodotto predisposto appositamente dalla Banca per agevolare i progetti di riduzione di impatto ambientale nei processi produttivi delle aziende, nel rispetto di specifici indicatori ESG.
La somma andrà a finanziare operazioni di sviluppo sostenibile dell’azienda, orientati al miglioramento dell’efficienza energetica.
Laminam, considerata un’eccellenza nel distretto ceramico della provincia di Modena, è specializzata nella produzione di grandi lastre ceramiche, divenute ormai famose tra gli addetti ai lavori, tanto da diventare praticamente il nome proprio con cui si identificano le lastre di grandi formati.
In particolare, Laminam ha sviluppato di recente le lastre twO, caratterizzate da uno spessore particolarmente sottile: solo 2mm. Le superfici twO by Laminam sono create con materie prime di origine naturale con un elevato contenuto di materiale riciclato, e sono totalmente riciclabili al momento del loro smaltimento. Inoltre, la produzione di twO, rispetto ai prodotti ceramici tradizionali presenti sul mercato, consente di ridurre l’utilizzo di materie prime, risorse ed emissioni, ottimizzando al contempo i trasporti.
Per BPER l’operazione di finanziamento è stata curata dal Centro Imprese Modena Sud, dalla Direzione Regionale Emilia Ovest e dall’Ufficio Corporate Lending.
“La nostra Banca è protagonista ancora una volta del sostegno alle aziende nel processo di transizione sostenibile – ha affermato Cristian Berselli, Responsabile Direzione Regionale Emilia Ovest di BPER -. Siamo soddisfatti di aver sottoscritto questo accordo con un’azienda leader nel settore della ceramica da sempre attenta alle tematiche ambientali. Noi vogliamo essere un punto di riferimento per le imprese che vogliono intraprendere un cammino analogo, affiancandole nelle loro scelte e nell’individuazione delle opportunità di finanziamento più interessanti legate al piano PNNR”.
Alberto Selmi, CEO Laminam, ha a sua volta affermato: “Siamo orgogliosi di aver sottoscritto questo accordo con BPER, un partner che condivide il nostro impegno di crescita sostenibile. Questo finanziamento ci permetterà di continuare a innovare e migliorare i nostri prodotti, e sarà di supporto ai nostri futuri progetti di internazionalizzazione.
Le lastre twO rappresentano solo l’inizio di ciò che possiamo ottenere attraverso un approccio responsabile e orientato al futuro.
Informazioni per la stampa
LAMINAM SpA
41042, Fiorano Modenese
Modena – Italia
http://www.laminam.com
paesi nel mondo. Le collezioni, con il passare degli anni, si sono arricchite di nuove texture e finiture per valorizzare la creatività di designers, architetti e di chiunque voglia dare una Chi è Laminam
Pionieri, da sempre.
Laminam nasce agli inizi degli anni 2000, a seguito dell’invenzione delle tecnologie produttive per creare superfici ceramiche di grandi dimensioni. Azienda pionieristica, ha rivoluzionato per prima il mercato della ceramica, dando nuovo impulso ad un settore ormai maturo, scommettendo sull’intuizione di creare superfici architettoniche di grandi dimensioni e immettendo sul mercato formati e spessori innovativi. Nel corso degli anni l’azienda ha sviluppato un processo produttivo, caratterizzato da metodi innovativi e tecnologie altamente automatizzate tipiche dell’industria 4.0 quali i sistemi di decorazione digitale, i sistemi di taglio a secco e la logistica interna gestita con veicoli automatici a guida laser. Si tratta di metodi e tecnologie che aumentano l’efficienza energetica riducendo l’impatto ambientale. Oggi Laminam produce e offre una gamma di superfici ceramiche di grandi dimensioni eclettiche e versatili, utilizzate in molte applicazioni, dall’architettura tradizionale e avanzata all’arredamento e al design, distribuite in oltre 100 nuova connotazione ai propri spazi.
Laminam attualmente è controllata da Alpha, un fondo di private equity paneuropeo indipendente con 2 miliardi di euro in gestione, specializzato in operazioni di mid-cap in Europa continentale, con uffici a Milano, Parigi, Lussemburgo, Francoforte e Amsterdam, che ha investito nella società insieme al management team.